Ti amo, sei mia. L’analisi storica e sociologica aiuta a comprendere. Non è perché gli uomini sono malvagi che alcuni di loro umiliano o uccidono le loro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Advertisements

Desidero essere una donna cosciente del privilegio che la vita mi ha concesso; desidero essere qualcuno per rispondere così ai talenti che Dio mi ha.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
Irene BEATRICE SIGNORINO
GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
La comunicazione scritta
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Mt 2,2 Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?
VIOLENZA.
L’Ammonimento del Questore
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
Automatico e musicale Durata: ca 10 min.
I primi Delfini Leggenda Polinesiana.
Avanzamento automatico – alzare il volume
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
LE DONNE ….
VIOLENZA.
Materia: scienze umane
Genitori responsabili e altruisti
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
11.00.
7.00.
A chi è rivolta la norma giuridica?
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Sul detto comune 1793.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Il problema della violenza
Non siamo stati noi
Il femminicidio e la violenza sulle donne
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
ProgettoAurora: i dati.
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l'obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere.
E’ DIO.
Il bullismo.
ASSOCIAZIONE AIUTO DONNA USCIRE DALLA VIOLENZA Bergamo
Le nuove frontiere della ricerca
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
DONNA.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
CONFERENZA STAMPA 25 giugno 2018 PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E PREFETTURE –UTG DELLA LOMBARDIA Assessore Silvia Piani Politiche per la famiglia.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Festa dell’Epifanía del Signore
Corso per diventare cittadini «Digitali»
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Plansaround Socializzare… davvero!.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
Transcript della presentazione:

Ti amo, sei mia. L’analisi storica e sociologica aiuta a comprendere. Non è perché gli uomini sono malvagi che alcuni di loro umiliano o uccidono le loro compagne, ma perché la società nel corso dei secoli ha creato in loro la convinzione di essere i legittimi proprietari del corpo femminile e che il loro desiderio fosse il solo a contare. Questa convinzione, costruita socialmente e culturalmente e radicata nella legge, nella letteratura e nei media, crea quello squilibrio di genere che è all’origine della violenza e che deve cambiare. 1 1

Possesso Il rapporto con la donna è fortemente segnato dal verbo avere: “ho un moglie”, “ho una ragazza”, “farò di tutto per riaverti”, “sei mia”, “l’ho posseduta” sono forme linguistiche che chiariscono molto più di tante analisi a quale tipo di rapporto siamo stati/e educati/e. La donna “si ha”, e se è negata è legittimo romperla come un oggetto.

Tanto dagli uomini maltrattanti quanto da quelli “buoni”, spesso è considerato normale un controllo pressante sulla vita e le libertà della partner. Vietare facebook alla fidanzata, leggere la sua posta, impedirle di lavorare o seguirla ogni giorno per controllare che il rivale in amore non si faccia vedere, è considerato un modo normale di essere uomini e innamorati, anche per molte donne. Ma è solo una questione di possesso e dominio.

Che cosa prova la donna massima VULNERABILITA’ pervasivi sentimenti di COLPA e VERGOGNA paura ansia/angoscia solitudine diffidenza disorientamento/confusione disperazione disvalore/incompetenza … rabbia

La spirale della disperazione

La libertà negata: stalking

L'attenzione che si trasforma in ossessione L'attenzione che si trasforma in ossessione. Molestie quotidiane, silenziose, difficili da individuare e arrestare. E il sospetto diventa paura, erode la libertà fino a costringersi in una prigione soffocante. Questo è lo stalking: comportamenti reiterati di sorveglianza, controllo, contatto pressante e minaccia che invadono con insistenza la vita di una persona per toglierle la quiete e l’autonomia. Gli atti persecutori sono ora un reato ben definito, punito con condanne da sei mesi a quattro anni di reclusione. Per una prima assistenza è attivo 24 ore su 24 il numero gratuito antiviolenza 1522, in grado di mettere in collegamento diretto le vittime con le questure, offrendo anche supporto psicologico e giuridico. 15

Gli atti Seguire la vittima negli spostamenti quotidiani Aspettarla sotto casa oppure presso il luogo di lavoro Compiere incursioni inaspettate nei luoghi di lavoro per spaventare i colleghi o il datore di lavoro allo scopo di far licenziare la donna Comparire inaspettatamente nei luoghi abitualmente frequentati dalla donna in modo che si senta sempre controllata Telefonare continuamente a casa, sul cellulare, sul posto di lavoro Inviare continuamente messaggi telefonici o in posta elettronica o lettere o biglietti Far sentire la donna “ in trappola” minando il suo senso di autonomia e di indipendenza

se sei vittima di uno stalker Non sentirti sola e rivolgiti immediatamente ad una stazione di polizia, troverai ascolto e se vorrai ti metteranno in contatto con un centro specializzato non tentare di negoziare con il molestatore Se ti accorgi di essere seguita, dirigiti verso una stazione di polizia, non dirigerti verso casa Tieni sempre a portata il telefono cellulare con funzione chiamate rapide Conserva di chi ti molesta ogni prova scritta con sms, mail Cambia spesso le tue abitudini di vita. Parcheggia sempre in posti sicuri e ben illuminati. Non viaggiare da sola se possibile. Ricordati che se sei vittima di molestie e hai figli, è tuo dovere tutelarli Chiama il 1522!

21 21

Il contrasto alla violenza

Giornata internazionale contro la violenza alle donne GRAZIE PER L’ASCOLTO E LA CURIOSITA’