Il guerriero disonorevole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La vita di Euripide Tra verità e leggenda.
Advertisements

EURIPIDE CONTRO LA GUERRA
Le differenze tra ESCHILO SOFOCLE ed EURIPIDE.
Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Liceo classico statale «T. Tasso» Salerno
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Il «gusto ellenistico»
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Sguardi sulla storia volume 1
Ἱκέτιδες Di Eschilo.
L’utopia nel mondo antico
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Omero tra mito e realtà.
I conflitti del Settecento
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
a cura di Niccolò Stellardi
Il problema dell’oltretomba
Il mito.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Genitori responsabili e altruisti
Sguardi sulla storia volume 1
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
E’ IL CIELO CHE REGGE LA TERRA…
La storia d’amore tra Enea e Didone
I persiani /08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
L’evoluzione della tragedia e del tragico
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Trionfo e caduta di Atene
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il mito
prof. Massimo Lago - religione
Il Rinascimento.
Crisi e declino della polis
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
La dialettica hegeliana
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36).
La memoria di un popolo.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
RELIGIONE GRECA.
L' EROE ROMANTICO . “Tutti i casi della nostra vita sono materiali, di cui possiamo fare quel che vogliamo, ogni cosa è l’anello di un’infinita catena.”
I persiani.
L’uomo non uccida l’uomo!
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
Transcript della presentazione:

Il guerriero disonorevole I temi dell’onore, del suicidio e degli Dei Serse I di Persia Aiace Telamonio Eracle sconfigge Cerbero Brevemente le caratteristiche de…

I Persiani “Che abisso fondo di lutti dilaga addosso ai Persiani” Tragedia più antica, unica di argomento contemporaneo (472 a.C) A Susa, in Persia, il coro attende notizie sulla guerra in Grecia Sopraggiunge Atossa che presagisce la sconfitta Giunto un messaggero annuncia la disfatta mentre Atossa rievoca Dario Il re reputa motivo della sconfitta la superbia di Serse Alla fine giunge Serse che piange i caduti insieme al coro Eschilo (525-456) La battaglia di Salamina “Che abisso fondo di lutti dilaga addosso ai Persiani”

I TEMI DEI «PERSIANI» Punto di vista dei vinti, non dei vincitori; Eschilo veicola il principio di Esiodo “lavora e sii giusto”; Gli dei e il sacro sono al centro del mondo; Serse è punito dagli dei, poiché è stato vittima della hybris.

L’Aiace Rappresentato tra 450 e 440 a.C. Aiace, accecato da Ate, per volere di Atena, massacra un gregge scambiandolo per gli odiati compagni. Tornato in sé si uccide per il disonore maledicendo gli Atridi Teucro e gli Atridi discutono sulla sepoltura Infine Odisseo convince i due fratelli a concedere una degna sepoltura all’eroe Sofocle (497-406 a.C) Autore dell’’ “Aiace” “Il silenzio dà alle donne la grazia che loro si addice” Tecmessa copre il corpo di Aiace

I TEMI DELL’AIACE Passaggio da civiltà della vergogna a quella della colpa Riflessione moderna di Odisseo Compito della tragedia sofoclea: riportare l’uomo entro i suoi limiti Solitudine simbolica di Aiace Conflitto tra ideale dell’eroe e l’impossibilità di portarlo a compimento “Suicidio di Aiace”, Nicolas Poussin

L’Eracle Rappresentata tra 423 e 420 a.C. Mentre Eracle è impegnato contro Cerbero, Lico usurpa il trono e manda a morte i suoi familiari. Quando tutto sembra perduto giunge Eracle che uccide Lico e libera i familiari. Accecato da Lissa, uccide i familiari ad eccezione di Anfitrione. Ripresosi l’eroe medita il suicidio ma viene convinto da Teseo a desistere. Euripide (480-406 a.C) Autore de “l’Eracle” Eracle uccide Megara

I TEMI DELL’ERACLE Suicidio: non più un gesto eroico ma è un atto di viltà Amicizia: considerata l’unico riferimento positivo. Il suo valore principale sta nel non essere soggetta alla sorte e nell’essere l’unica risposta possibile all’ostilità degli dei Follia: non più Ἄτη ma processo fisico Critica al mito tradizionale: Eracle è il dramma in cui maggiormente si trova una critica così serrata al mito“Seguo Tesèo. “Chi preferisce l’oro e la ricchezza ai buoni amici, è folle.”

ὕβϱις e Ἄτη Nelle tre le tragedie i protagonisti sono accecati dall’ Ἄτη, un “demone” che li conduce alla Follia e li induce alla ὕβϱις (“tracotanza”). Serse Aiace Eracle Accecato da Ἄτη È sconfitto a Salamina Accecato da Ἄτη Uccide il gregge spacciandolo per i compagni Accecato da Ἄτη Uccide Megara e i figli Nonostante questa comunanza, le motivazioni sono ben diverse tra le prime due e l’ultima Serse è punito per l’arroganza nei confronti di Atena Aiace è punito per non aver accettato l’ausilio divino Eracle è punito senza colpe

GLI DEI NELLE TRAGEDIE DI…

… ESCHILO Visione ottimistica delle divinità e della sofferenza L’uomo riceve il male dagli dei per conseguenza alla colpa di ὕβϱις. Gli dei, nel teatro eschileo, sono fautori di giustizia e, grazie ad essa, si acquisisce la saggezza (μάθος). nessi di ὕβϱις-Ἄτη e πάθει-μάθος Annibale Carracci, «Giove e Giunone»

… SOFOCLE Gli dei non sono mai assenti. Diversi dagli dei di Eschilo e la loro influenza sulle emozioni è minore. Disegni non sono più messi insistentemente in relazione con l’idea di giustizia. Sofocle ha avuto, infatti, il sentimento di maestà divina. Atena, divinità protagonista nelle tre tragedie

… EURIPIDE Assenza di una fede semplice ed integra degli dei Poeta-filosofo, entusiasta delle nuove idee, che deve al suo ambiente intellettuale, la tendenza di mettere tutto in discussione. Come discute di regimi politici, di ambizione e di guerra, così sottopone a critiche anche i miti e l’immagine che questi offrono degli dei. Salvador Dalì «Destino»

Sitografia Bibliografia http://www.atuttascuola.it/alissa/greco/euripide_e_la_responsabilita.htm http://www.giovannibottiroli.it/it/personaggi-e-identita/non-diventare-io-ercole-nel-teatro-greco.html http://oubliettemagazine.com/2014/02/27/aiace-tragedia-di-sofocle-lestrema-ratio-di-chi-non-ci-sta-a-sottostare-alle-leggi-del-reale/ http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-greca/L-et--classica/Eschilo/H-bris-e-punizione-nel-teatro-di-Eschilo.html http://www.isspe.it/news/44-numeri-rassegna-siciliana/rassegna-siciliana-di-storia-e-cultura-n-18/149-primi-saggi-il-concetto-di-giustizia-nella-tragedia-eschilea-di-luigi-carbone.html Gennaro Perrotta “Disegno storico della letteratura greca”, seconda edizione Massimo di Marco “La tragedia greca” Jacqueline de Romilly “La tragedia greca”

Grazie per l’attenzione Un lavoro di: Matilde Caviglia, Alfonso La Manna, Vittoria Sgaraglia e Martina Vitale Link ipertestuale: Alfonso La Manna Slides: Matilde Caviglia, Alfonso La Manna, Vittoria Sgaraglia e Martina Vitale