LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Advertisements

Risoluzione di triangoli qualsiasi
Studio della Funzione “seno”
Poligoni con angoli 30°e 60°
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Risoluzione triangoli rettangoli!
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Poligoni inscritti e circoscritti
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Le Funzioni goniometriche
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA Giorgio Buffa 4H
FUNZIONI GONIOMETRICHE
ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
La circonferenza, il cerchio, e
Come si misurano gli angoli
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
Coseno di un angolo.
1 La lunghezza della circonferenza
La circonferenza e il cerchio
Formazione docenti – LIM
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Come si misurano gli angoli
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni non isometriche
MATEMATICA IV.
Goniometria Pag.53.
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
Formazione docenti – LIM
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Quadrilateri.
I triangoli e le loro proprietà
Come si misurano gli angoli
Circonferenza e cerchio
Prof. Francesco Gaspare Caputo
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
L’area delle figure piane
La misura della circonferenza e del cerchio
Il teorema di Pitagora.
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P   a O H A.
Consideriamo un angolo a
L’enunciato del teorema di Pitagora
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Le equazioni goniometriche
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE La Trigonometria LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE

A sinistra: Ipparco di Nicea e a destra Claudio Tolomeo Introduzione La Trigonometria è la parte della matematica che permette di calcolare i valori dei lati e degli angoli di un triangolo quando siano noti tre dei suoi elementi, tra cui almeno un lato. Pertanto ricordiamo la formula per capire di quanti elementi abbiamo bisogno per risolvere una figura, ed è la seguente: 2𝑛−3 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑡𝑖 La parola ‘’Trigonometria’’ deriva dal greco trigonon (triangolo) e metròn (misura): misurazione del triangolo . La nascita di questa scienza si deve a Ipparco di Nicea e Claudio Tolomeo. A sinistra: Ipparco di Nicea e a destra Claudio Tolomeo

Primo teorema dei triangoli rettangoli Andiamo ora a vedere i teoremi per poter risolvere i triangoli, partiamo dal primo teorema dei triangoli rettangoli che enuncia: In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto tra la misura dell’ipotenusa e il seno dell’angolo opposto al cateto oppure al prodotto tra la misura dell’ipotenusa e il coseno dell’angolo adiacente al cateto. DIMOSTRAZIONE: Scriviamo a cosa è uguale il seno e ricaviamo la formula inversa: 𝑠𝑒𝑛α= 𝐵𝐶 𝑂𝐵 → 𝐵𝐶 = 𝑂𝐵 ∙𝑠𝑒𝑛α Seno dell’angolo opposto al cateto Cateto Ipotenusa

Dimostriamo la seconda parte dell’enunciato però stavolta scriviamo a cosa è uguale il coseno e ricaviamo la formula inversa: 𝑐𝑜𝑠α= 𝑂𝐶 𝑂𝐵 → 𝑂𝐶 = 𝑂𝐵 ∙𝑐𝑜𝑠α Coseno dell’angolo adiacente Cateto Ipotenusa

Secondo teorema dei triangoli rettangoli In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale al prodotto tra la misura dell’altro cateto e la tangente dell’angolo opposto al cateto che vogliamo calcolare oppure è uguale al prodotto tra la misura dell’altro cateto per la cotangente dell’angolo adiacente al cateto che vogliamo calcolare. DIMOSTRAZIONE Anche qui scriviamo a cosa è uguale la tangente e ricaviamo la formula inversa: 𝑡𝑔α= 𝐴𝑇 𝑂𝐴 → 𝐴𝑇 = 𝑂𝐴 ∙𝑡𝑔α Tangente dell’angolo opposto al cateto che vogliamo misurare Cateto Cateto

Dimostriamo la seconda parte dell’enunciato però stavolta scriviamo a cosa è uguale la cotangente e ricaviamo la formula inversa: 𝑐𝑜𝑡𝑔α= 𝐷𝐸 𝑂𝐸 → 𝐷𝐸 = 𝑂𝐸 ∙𝑐𝑜𝑡𝑔α Cateto Cateto Cotangente dell’angolo adiacente al cateto che vogliamo misurare

Teorema dei Seni o di Eulero In un triangolo qualsiasi la misura dei lati è proporzionale ai seni degli angoli opposti, inoltre questo rapporto è uguale a due volte il raggio della circonferenza circoscritta: Dimostrazione: Tesi: 𝑎 𝑠𝑒𝑛α = 𝑏 𝑠𝑒𝑛β = 𝑐 𝑠𝑒𝑛γ =2𝑅 Dato il triangolo ABC, tracciamo la circonferenza sapendo che il centro è dato dal punto di intersezione degli assi e dal punto A tracciamo il diametro. Poi notiamo che l’angolo γ in C è uguale all’angolo γ in D perché insistono sullo stesso arco AB e anche l’angolo β in B e uguale all’angolo β in C perché insistono entrambi sull’arco AC.

Inoltre notiamo anche che i triangoli ACD e ABD sono retti perché insistono su una semicirconferenza. Dopo aver fatto queste osservazioni consideriamo il triangolo ABD e calcoliamo AB e quindi 𝐴𝐵 =𝐴𝐷 ∙𝑠𝑒𝑛𝛾. Facciamo le sostituzione e otteniamo 𝑐=2𝑅∙𝑠𝑒𝑛𝛾, dividiamo tutto per sen γ e otteniamo 𝑐 𝑠𝑒𝑛𝛾 =2𝑅. Ripetiamo lo stesso procedimento per calcolare AC nel triangolo ACD: 𝐴𝐶 =2𝑅∙𝑠𝑒𝑛𝛽→𝑏=2𝑅∙𝑠𝑒𝑛𝛽→ 𝑏 𝑠𝑒𝑛𝛽 =2𝑅 Per la proprietà transitiva otteniamo 𝑏 𝑠𝑒𝑛𝛽 = 𝑐 𝑠𝑒𝑛𝛾 =2𝑅 Analogamente per dimostrare anche il lato a basta tracciare il diametro in B o C e facendo io calcoli si ottiene 𝑎 𝑠𝑒𝑛𝛼 =2𝑅 . Questo teorema si può applicare se conosciamo: 2 lati e un angolo non compreso o 2 angoli un lato.

Teorema del coseno o di Carnot Consideriamo AHC e calcoliamo l’ ipotenusa con Pitagora 𝐴𝐶 2 = 𝐴𝐻 2 + 𝐻𝐶 2 . Ora sostituiamo i valori di AH e HC rispetto al triangolo ABH ed’ otteniamo: 𝐴𝐶 2 = 𝐴𝐵 2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 2 β+ (𝐵𝐶−𝐵𝐻) 2 Facciamo le sostituzioni ed otteniamo: 𝑏 2 = 𝑐 2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 2 β+ (𝑎−𝑐∙𝑐𝑜𝑠𝛽) 2 Svolgiamo i calcoli ed’ otteniamo: 𝑏 2 = 𝑐 2 ∙ 𝑠𝑒𝑛 2 β+ 𝑎 2 + 𝑐 2 ∙ 𝑐𝑜𝑠 2 𝛽−2𝑎𝑐∙𝑐𝑜𝑠𝛽 Raccogliamo C 𝑏 2 = 𝑐 2 ∙( 𝑠𝑒𝑛 2 β+ 𝑐𝑜𝑠 2 𝛽)+ 𝑎 2 −2𝑎𝑐∙𝑐𝑜𝑠𝛽 Alla fine otteniamo: 𝑏 2 = 𝑐 2 + 𝑎 2 −2𝑎𝑐∙𝑐𝑜𝑠𝛽 Questo è uguale a 1 per la 1°relazione fondamentale Teorema del Coseno Si può applicare se conosciamo : due lati e l’angolo compreso oppure i tre lati

Formula dell’area di un triangolo Consideriamo il triangolo ABC e scriviamo la formula dell’area: 𝒜= 𝐴𝐻∙𝐵𝐶 2 Però considerando il triangolo ABH il lato AH può essere anche espresso come 𝐴𝐵∙𝑠𝑒𝑛𝛽. Quindi la formula diventa: 𝒜= 𝐴𝐵∙𝐵𝐶∙𝑠𝑒𝑛𝛽 2 Quindi l’area di un triangolo e uguale al prodotto di due lati per il seno dell’angolo compreso diviso 2. Mentre per i parallelogrammi è uguale a lato x lato x il seno dell’angolo compreso.

Teorema della corda Dopo aver disegnato la corda AB e uno degli La misura di una corda è uguale al prodotto tra la misura del diametro e il seno di uno degli angoli che insiste sull’arco corrispondente alla corda. Dimostrazione Tesi 𝑨𝑩=𝟐𝒓∙𝒔𝒆𝒏𝜸 Dopo aver disegnato la corda AB e uno degli infiniti angoli che insiste su di essa, tracciamo il diametro da B che arriva nel punto D della circonferenza e lo congiungiamo con A. Poi si nota che gli angoli 𝜸 sono uguali perché insistono sullo stesso arco e notiamo che ABD e un triangolo rettangolo perché insiste su una semicirconferenza. E per il teorema dei triangoli rettangoli si ottiene che 𝑨𝑩=𝑩𝑫∙𝒔𝒆𝒏𝜸→𝑨𝑩=𝟐𝑹∙𝒔𝒆𝒏𝜸

Teorema del raggio inscritto in una circonferenza. Consideriamo il triangolo ABC e tracciamo le bisettrici in modo da poter disegnare la circonferenza inscritta. Scriviamo la formula dell’area: 𝓐 𝑨𝑩𝑪 = 𝓐 𝑨𝑩𝑶 + 𝓐 𝑨𝑶𝑪 + 𝓐 𝑩𝑶𝑪 Facciamo le sostituzioni: 𝓐 𝑨𝑩𝑪 = 𝑨𝑩 ∙𝒓 𝟐 + 𝑨𝑪 ∙𝒓 𝟐 + 𝑩𝑪 ∙𝒓 𝟐 Raccogliamo per 𝒓 𝟐 :𝓐= 𝒓 𝟐 ( 𝑨𝑩∙ 𝑨𝑪 ∙ 𝑩𝑪 ) Si ottiene che: 𝓐= 𝒓 𝟐 ∙𝟐𝒑→𝓐=𝒓∙𝒑 𝑭𝒐𝒓𝒎𝒖𝒍𝒂 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂 𝒓= 𝓐 𝒑 Quindi il raggio di una circonferenza inscritta in un triangolo è uguale all’area diviso il semiperimetro

Formula del raggio circoscritto Scriviamo la formula del raggio circoscritto ottenuta col teorema dei seni 2𝑅= 𝑎 𝑠𝑒𝑛𝛼 →𝑅= 𝑎 2𝑠𝑒𝑛𝛼 Ora scriviamo la formula dell’area che comprende 𝑠𝑒𝑛𝛼 𝒜= 𝑏∙𝑐∙𝑠𝑒𝑛𝛼 2 →𝑟𝑖𝑐𝑎𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑛𝛼→𝑠𝑒𝑛𝛼= 2𝒜 𝑏𝑐 Sostituiamo questa espressione nella formula iniziale: 𝑅= 𝑎 2∙( 2𝒜 𝑏𝑐 ) →𝑅= 𝑎∙𝑏∙𝑐 4𝒜 Il raggio di una circonferenza circoscritta ad un triangolo è uguale ai tre lati diviso 4 volte l’area

La lezione è finita ….. ….ci vediamo alla prossima!!! Emanuele Paone E se sei appassionato ricorda di visitare il sito della mia docente: blog.libero.it/ruffini Dove trovi tantissime informazioni e gli altri miei lavori. Ciao!!