Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Advertisements

Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Ambulatorio medico santa luisa
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
TORNARE AL PAESE D’ORIGINE con dignità e prospettive
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
Studio scientifico della popolazione
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Mondo migrante.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
I Servizi Sociali nelle ASL
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Che cos’è la psichiatria?
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
peppe dell'acqua dsm trieste master
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Attività di informazione alla popolazione,
Parte II 2.1. Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio;
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Approfondimenti.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Transcript della presentazione:

Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS

Riflessioni sul lavoro di presa in carico sociale La migrazione è: un fatto sociale totale che si scontra con i sistemi sociali/economici /culturali e normativi delle società di immigrazione un aspetto della biografia individuale un fenomeno transnazionale (perpetua relazioni tra il paese di emigrazione e quello di immigrazione) Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS

In situazioni di disagio mentale: La presa in carico può avvenire in occasione di episodi manifesti e il disagio mentale è la ragione della presa in carico socio-sanitaria Il disagio mentale compare all’interno di una presa in carico sociale o socio-sanitaria valutata per altri motivi (Richiedenti asilo/rifugiati, vittime di tratta e sfruttamento, RVA, marginalità sociale, …) Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS

Insorgere di elementi di crisi Analisi della patologia/percorso di cura Presa in carico socio-sanitaria Aspetto della biografia individuale Motivi della migrazione (scelta/forzata) Investimento/frustrazione Fatti concreti (il viaggio, il pendolarismo ) La storia prima e dopo la migrazione Adesione al percorso di cura Consonanza Processi di socializzazione nel paese di origine al disagio mentale Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS

Insorgere di elementi di crisi Analisi della patologia/percorso di cura Presa in carico socio-sanitaria Fatto sociale totale Processo di integrazione/disorientamento/disadattamento Eventi critici nel percorso migratorio (perdita del lavoro, perdita del titolo di soggiorno,…) Posizionamento nella società e nella comunità di riferimento Il contesto come vincolo (documento di soggiorno, ..) Percorso identitario/riconoscimento sociale Accesso alle cure (sistema dei diritti e di tutela) Progetti specialistici (etnopsichiatria) Sistemi specifici di tutela (vittime di sfruttamento, vittime di tortura) Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS

Insorgere di elementi di crisi Analisi della patologia/percorso di cura Presa in carico socio-sanitaria Fenomeno transnazionale Tenuta dei legami/legami interrotti Pressioni familiari Radici del disorientamento Rimesse emozionali «Illusione del ritorno» Radice (simbolica e oggettiva) nel paese di origine Permanenza/ritorno/rimpatrio Presenza di reti a supporto del progetto «Rifugio» Cultura (processi di socializzazione alla malattia mentale e linguaggio) – Come le cose sono conosciute e dette dalle persone migranti? Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS

In situazioni di cittadini migranti con disagio mentale: Presa in carico integrata (sanitaria, sociale, culturale) Presa in carico multi-orientata (qui e là come spazio di conoscenza) Molteplicità di interventi Dott.ssa Eleonora Costantini Caleidos Cooperativa Sociale ONLUS