SOCRATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Logos e mythos in Platone
Advertisements

Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?. Senti il tuo spazio vitale restringersi ?
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
Le Quattro Foche presentano...
Un mondo giusto senza autorità e comando
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Blaise Pascal Alcuni frammenti
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Statistica Prima Parte I Dati.
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Non attestare il falso contro il tuo prossimo
Una sera di Ottobre. In un Hotel della capitale.
“13 consigli per la vita".
R O B.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Socrate ed il test del filtraggio
13 09 Il viaggio.
Messaggi per il Santo Padre,
Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare?
Io vedo la tua luce.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Per annunciare il fratello che viene
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Dialogo tra la luce e il buio Da un testo di Pino Molina Biancor.
La preghiera di un cane.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
IL SEGRETO DI UN ….
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Xx meeting dei diritti umani
Parola di Vita Aprile 2018.
10.00.
Il suo volto brillò come il sole
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Etica socratica.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
La lucciola e il serpente ppsAdri automatico.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Panorama Biblico GIOBBE.
“13 spunti per la vita".
Una sera di Ottobre. In un Hotel della capitale.
“13 consigli per la vita".
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Ascolta i pensieri.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Basta un momento per imparare
IL DENARO NON E’ IL FINE MA LA CONSEGUENZA
Dio conta su di te ANONIMO.
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
Intervista al genio della porta accanto
Gabriele Magistrelli©2002
UNA LETTERA PER TE.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
AMICIZIA 15/12/2019.
Transcript della presentazione:

SOCRATE

SOCRATE

IRONIA Il termine “ironia” (dal gr. eironéia, “simulazione” o “dissimulazione”) in filosofia designa l’aspetto critico-demolitorio dell’interrogare socratico, che consiste nel “fingersi” ignoranti rispetto all’interlocutore, onde confutare meglio le sue certezze prefabbricate. Come tale, l’ironia non è fine a se stessa, ma rappresenta il metodo usato da Socrate per svelare all’uomo la sua ignoranza e per gettarlo in quella situazione di dubbio e di inquietudine, dalla quale soltanto può nascere la ricerca.

Platone - Repubblica L’ironia socratica (Repubblica, I, 336c - 337a, trad. it. di R. Radice e G. Reale, Bompiani, Milano 2009) Nel I libro della Repubblica di Platone, Socrate rievoca una discussione avuta tempo prima con alcuni amici sul tema della giustizia. Come suo solito, il filosofo ha cominciato a porre domande ai propri interlocutori, ma all’improvviso il sofista Trasimaco irrompe violentemente, rimproverando a Socrate l’uso dell’ironia. 

«Che razza di chiacchiere ormai da tempo vi impegnano, o Socrate «Che razza di chiacchiere ormai da tempo vi impegnano, o Socrate? E quali ridicoli complimenti vi scambiate a vicenda? Se davvero vuoi sapere che cos’è il giusto, non basta chiedere per il gusto di confutar le risposte, perché lo sai bene, è più facile porre quesiti che dare soluzioni. Piuttosto, dalle tu queste risposte e dicci una buona volta che cosa intendi per giusto. E bada bene di non rispondermi che il giusto è il dovere, o l’utile, o il vantaggioso, o il redditizio, o ciò che giova, ma nel parlare sii chiaro e preciso, perché sciocchezze di tal genere da te non sono disposto ad accettarne».

Io, per la verità, ad ascoltarlo rimasi scosso, e a vederlo addirittura impaurito; e direi anzi che se non l’avessi visto per primo, e fosse stato lui a sorprendermi, avrei perso la parola. Fortuna volle che fui io il primo a mettergli gli occhi addosso non appena per via del nostro discorso incominciava a dare in smanie. Per questo ebbi ancora il coraggio di rispondergli, se pure parlandogli con voce tremante: 

«O Trasimaco, non avercela con noi; se io e il mio amico [Polemarco, fratello dell’oratore Lisia, con cui Socrate stava discutendo] in qualcosa abbiamo sbagliato nell’argomentare il nostro discorso, sappi bene che non l’abbiamo fatto volontariamente. Tu certo non ci crederai, ma se fossimo alla ricerca dell’oro non saremmo disposti a scambiarci fra noi insulsi complimenti col rischio di compromettere la ricerca; figurati un po’ trattandosi della giustizia, che vale ben più di molti ori, se staremmo qui a farci assurde cerimonie, anziché impegnarci al massimo per far luce su di essa.

Credici, amico, la verità è che noi non ne abbiamo la capacità; e per questo, da uomini del nostro calibro è bene che noi si abbia compassione, piuttosto che malanimo».  Udito ciò egli scoppiò in una risata sarcastica e se ne uscì con queste parole: «Per Eracle! Eccoci come al solito alle prese con la famosa ironia socratica. Ma già lo sapevo e l’avevo pur anticipato a questa gente che tu ti saresti rifiutato di rispondere, avresti assunto la maschera dell’ironia, facendo di tutto pur di non dare risposte a chi te le avesse chieste».