Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Advertisements

Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il cartografo della conoscenza umana. La Critica della ragion pratica
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
BIOETICA INTERCULTURALE
D. Hume ( ).
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
FONTI DEL DIRITTO.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il problema della Critica della Ragion Pura
Statistica Prima Parte I Dati.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
(da Per la pace perpetua)
La Genetica Le leggi di Mendel.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Il problema della Critica della Ragion Pura
Amministrazione e ordinamenti
Critica della Ragion pratica
Platone: l’inferiorità ontologica
Definizione di patto sociale
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Robot che vivono in un mondo incerto
Edouard Claparede
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
I concetti chiave della sua filosofia
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Rapporti etico-sociali

Sul detto comune 1793.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Immanuel Kant ( ) Critica della ragion pratica
Breve rassegna dei siti internet
Dal kantismo all’idealismo
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
La Genetica Le leggi di Mendel.
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Parola di Vita Luglio 2013.
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
La Critica del Giudizio (sintesi della lezione)
Immanuel Kant ( ) Critica della ragion pratica
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
P. 169.
Logica trascendentale*
FONTI DEL DIRITTO.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
FONTI DEL DIRITTO.
Principi che diventano regole
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Conclusione.
Vita e opere Il criticismo kantiano come «filosofia del limite»
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico

È affrontato da Kant in: Il problema etico È affrontato da Kant in: Fondazione della metafisica dei costumi (1785) Critica della Ragion Pratica (1788) Metafisica dei costumi (1796)

Critica della ragion pratica Ragione pratica è quella che determina la volontà e l’agire morale (contrapposta alla speculativa); non compare l’aggettivo “pura”: perché non si mette in discussione l’uso puro della ragione in campo pratico; si vuole anzi che un’indagine critica di tutta la ragion pratica metta in luce che tale uso non solo è legittimo ma è il solo lecito.

Una situazione capovolta In ambito speculativo è legittimo l’uso empirico e in discussione quello è puro (= esistono conoscenze che non dipendono dalla esperienza?) In quello pratico è legittimo l’uso puro (= la ragione è in grado di determinare la volontà a priori) e in discussione quello empirico.

Il presupposto Come nella Critica della Ragion Pura Kant prendeva come presupposto l’esistenza di una scienza dotata dei caratteri dell’universalità e della necessità, così nella Critica della Ragion Pratica si parte dall’esistenza di una legge morale che obbliga tutti gli uomini. La sua esistenza non deve essere dimostrata: è un fatto della ragione.

“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza.”   Critica della ragion pratica

Necessità naturale e morale Esiste però una differenza tra le leggi naturali e la legge morale: la legge naturale non può non attuarsi; quella morale sì, perché la volontà umana non è determinata immediatamente dalla ragione, ma può seguire altre inclinazioni. I due tipi di “dovere” sono resi in tedesco da due diversi verbi: müssen e sollen.

I principi pratici Nella prima critica Kant esamina i vari tipi di giudizio, per determinare quali possano essere scientifici; nella seconda considera i vari tipi di principi pratici (ossia di proposizioni indicanti in che modo determinare la volontà) per determinare quale abbia i caratteri della legge morale.

Massime e imperativi I principi pratici sono distinguibili in: massime: valgono solo per i soggetti che se le pongono e in quanto se le pongono; sono soggettive: né universali, né necessarie (es.: “vèndicati delle offese ricevuta”) imperativi: valgono per tutti, esprimono ciò che secondo la ragione occorre necessariamente fare; sono oggettivi, universali e necessari.

Imperativi ipotetici e categorici Gli imperativi si distinguono in ipotetici: determinano la volontà, solo a condizione (nell’ipotesi) che si vogliano certi fini (“Se vuoi essere promosso, devi studiare”) categorici: valgono per tutti, incondizionatamente, indipendentemente dagli effetti; non: “se vuoi..., devi...”, ma: “devi perché devi” (“Non devi giurare il falso”).

Legge morale e imperativi Solo l’imperativo categorico ha i caratteri della legge morale proprio perché vale incondizionatamente per tutti gli esseri dotati di ragione. Quello ipotetico, invece, non è legge perché impegna solo chi vuole un certo fine (se uno non lo vuole non è più sottomesso all’imperativo) non è pienamente universale e necessario.