Derivati e gestione dei rischi di mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Advertisements

Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
BERGAMO 13 MARZO 2008 Rischi e derivati nella gestione d'impresa: la misurazione dei rischi, il pricing dei derivati ed il processo di controllo.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
è la prima index – linked del 2007
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 10 Equity Linked Note.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
1. Il concetto di fonte e di impiego
La domanda di moneta I: definizione
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
La valutazione delle obbligazioni
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
Volatilità e informazione implicita
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione dei debiti
Obbligazioni (artt ss.)
Le Opzioni finanziarie
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
Istituzionali, Enti e Terzo Settore
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
“KID e i nuovi obblighi Informativi”
Rischio ed incertezza Economia
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Analisi e gestione del rischio
La domanda di moneta speculativa
Il debito pubblico: aste e spread
STRUMENTI FINANZIARI Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
Il rendiconto finanziario
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
Derivati e gestione dei rischi di mercato
La domanda di moneta I: definizione
Lessico del risparmiatore
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Analisi e Gestione del Rischio
Analisi e Gestione del Rischio
La domanda di moneta I: definizione
Numeri indice di prezzi e quantità
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Diritto pubblico dell’economia
Transcript della presentazione:

Derivati e gestione dei rischi di mercato Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2017/18) I titoli strutturati (Gianni Nicolini) © Dicembre 2017

I titoli strutturati Definizione “Pacchetto finanziario composto da un’obbligazione standard e da una combinazione di strumenti derivati” Obbligazione + Derivato Titolo strutturato

Principali tipologie Equity Linked Reverse Convertible Obbligazione trasformabile Reverse Floater Fixed-Reverse Floater CDO (Credit Default Obbligation)

Equity Linked Definizione Definizione “Titolo obbligazionario a cedola fissa, con un premio a scadenza legato alla performance di uno più indici o di un paniere di titoli azionari” In genere la cedola è più bassa di quella corrente sul mercato per il titolo di default, e permette di beneficiare dei rialzi del mercato azionario.

Equity Linked Struttura Un equity linked è scomponibile in un’obbligazione normale a tasso fisso ed in una call option sui titoli del paniere di riferimento Obbligazione + Call option Equity linked

Reverse Convertible Definizione “Obbligazione a breve termine con “maxicedola” che prevede la possibilità di consegna di titoli azionari in sostituzione del rimborso del capitale”

Reverse Convertible Struttura Insieme di un’ obbligazione a breve termine con cedola sensibilmente maggiore a quella di mercato, e da una put option che il risparmiatore vende all’emittente Obbligazione + Put option Reverse convertible Il risparmiatore corre il rischio di vedersi consegnare le azioni sottostanti l’opzione piuttosto che un capitale liquido.

Obbligazioni trasformabili Definizione “Obbligazione che prevede la possibilità di un cambiamento nel tipo di indicizzazione del titolo a partire da una certa data”

Obbligazioni trasformabili Struttura Obbligazione che intrinsecamente prevede una call option, venduta dal risparmiatore all’emittente, su un interest rate swap IRS Obbligazione + Call option Obbligazioni trasformabili

Reverse Floater Definizione “Titoli con cedola variabile in relazione inversa con la dinamica del tasso di riferimento”

Reverse Floater Struttura Obbligazione zero coupon con abbinato un contratto di IRS, ed eventuali put/call options di copertura Obbligazione + IRS Options Reverse floater

Reverse Floater (10%-Libor) Obbligazione le cui cedole sono pari alla differenza tra un tasso fisso (es. 10%) ed un tasso di mercato (es. Libor) “Leveraged” reverse floater (10%-3*Libor) Reverse floater in cui al tasso base (es. 10%) si sottrae un multiplo del tasso variabile di riferimento (es. 3*Libor) N.B. In un reverse floater, qualora il tasso di riferimento aumentasse in modo significativo, la cedola potrebbe assumere anche valori negativi. Tale eventualità, come l’ipotesi che la cedola diventi eccessivamente onerosa per l’emittente, può essere mitigata introducendo clausole limitative, riconducibili ad opzioni call/cap e put/floor.

Fixed-Reverse Floater Definizione ”Obbligazione che, nel primo periodo di vita dell’obbligazione, riconosce delle “maxicedole” e, nel secondo periodo, una remunerazione inversamente correlata ai tassi di mercato”

Fixed-Reverse Floater Struttura Obbligazione a M/L termine che paga delle cedole fisse iniziali molto più elevate dei tassi correnti di mercato. Successivamente però l’acquirente del titolo percepisce un tasso variabile dato dalla differenza tra un tetto massimo predefinito e un tasso variabile: in un fixed reverse floater è quindi incorporato un interest rate swap. Obbligazione + IRS Fixed reverse floater

(Credit Default Obbligation) CDO (Credit Default Obbligation) Definizione “Obbligazione indicizzata le cui prestazioni dipendono dal verificarsi di un credit event (default) relativo al rischio di credito di un soggetto di riferimento (reference entity)”

(Credit Default Obbligation) Credi Default Obbligation CDO (Credit Default Obbligation) Struttura Obbligazione abbinata ad un CDS (Credit Default Swap) che ha come sottostante il (rischio di) default di un soggetto di riferimento (reference entity). Obbligazione + CDS Credi Default Obbligation

Derivati e gestione dei rischi di mercato Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2017/18) I titoli strutturati (Gianni Nicolini) FINE © Dicembre 2017