Maria Teresa Biagetti Convegno AIB CILW 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Advertisements

Strumenti per l'integrazione e la condivisione delle informazioni bibliografiche e museali Maria Teresa Biagetti Roma 10 settembre 2012 Strumenti.
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Relatore: Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore: Alexandre Passant
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Seminari di Ingegneria del Software Traduzione di.
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
Casa Digitale del Cittadino
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
La Ricerca Bibliografica
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Conformità agli standard ufficiali
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Il GeoPortale dell’Istat
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
GNALIS: Grid technologies for Natural Language Interaction System
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Slide a: Summer School LDA Libraries in the digital age: linked data technologies for a global.
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
TECO Teacher Education Competency Ontology
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Standard e Formati di Documento Aperti
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Andrea Paladin, PM CINECA
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Database
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Semantizzare la rete Web 3.0 ed Ontologie Dott. Michele Stingo
MX: un formato basato su XML per la descrizione multistrato dell’informazione musicale Luca A. Ludovico LIM - DICo - Università degli Studi di Milano.
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
La Provincia di Genova verso l‘ Open Source
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Innovazione Ecosistema Cultura
LMS e VLE Stefano Garione.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
UML Diagramma statico di una classe
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Workshop “AI for the Public Administration”
Linguaggio di Modellazione Unificato
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Competenze Informatiche Avanzate
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Maria Teresa Biagetti Convegno AIB CILW 2016 La rinascita delle risorse dell’informazione: granularità, interoperabilità e integrazione dei dati Roma 21 ottobre 2016 Ontologie per l’interoperabilità semantica tra fonti eterogenee del patrimonio culturale Maria Teresa Biagetti Dipartimento di Scienze documentarie linguistico-filologiche e geografiche Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

musei - biblioteche - archivi Maria Teresa Biagetti Accesso integrato alle informazioni e agli oggetti digitali presenti in collezioni eterogenee appartenenti a musei - biblioteche - archivi I MUSEI E IL PATRIMONIO CULTURALE ICOM INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS http://icom.museum/ (20.000 musei e 35.000 esperti del settore - dati del 2016) Patrimonio culturale tangibile e intangibile: I musei e il patrimonio intangibile (tradizioni orali, performing arts) nella definizione di ICOM: “Museums and Intangible Cultural Heritage The International Council of Museums serves society and its development and is committed to guaranteeing the protection, conservation and transfer of cultural goods. Museums can contribute significantly to the protection of intangible cultural heritage by means of recordings and transcriptions.” http://icom.museum/programmes/intangible-heritage/ UNESCO - Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage (2003) http://www.unesco.org/culture/ich/en/1com Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Maria Teresa Biagetti Le ontologie sono gli strumenti fondamentali per facilitare l’accesso alle informazioni e agli oggetti digitali che sono gestiti da sistemi diversi, ciascuno dei quali presenta modalità di descrizione e di organizzazione dei dati sue proprie. ICOM – International council of museums http://icom.museum/ e CIDOC International Committee for Documentation http://network.icom.museum/cidoc/ hanno realizzato CIDOC-CRM Conceptual Reference Model standard ISO:21127:2006 (revisione 2014) ICOM-CIDOC. Definition of the CIDOC Conceptual Reference Model Version 6.2.1 October 2015 http://old.cidoc-crm.org/docs/cidoc_crm_version_6.2.1.pdf CIDOC-CRM è una ontologia formale utilizzata a livello internazionale il cui scopo è rendere possibile lo scambio e l’integrazione delle descrizioni, delle informazioni e della documentazione per la ricerca tra fonti eterogenee del patrimonio culturale: collezioni museali, siti archeologici, monumenti, e documentazione scientifica conservata negli archivi e nelle biblioteche. Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Ontology Based Data Access (OBDA) Gli OBDA systems prevedono: Negli ultimi anni si è imposto un nuovo paradigma che permette l’integrazione di dati strutturati provenienti da fonti diverse: Ontology Based Data Access (OBDA) Gli OBDA systems prevedono: 1) Una ontologia, cioè la concettualizzazione specifica di un campo d’interesse appositamente creata 2) fonti di dati strutturati 3) un sistema per mappare i dati attraverso le classi e le proprietà dell’ontologia. Nel caso di singoli progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale, la creazione di specifiche ontologie necessita comunque di un modello concettuale unico di riferimento, e può trarre beneficio dall’uso di una ontologia generale dedicata a questo settore, come CIDOC-CRM. Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Ontologie formali scritte in un linguaggio formale Maria Teresa Biagetti Ontologie formali scritte in un linguaggio formale Ontologie di dominio e Upper ontologies (Top-level) "An ontology is a formal, explicit specification of shared conceptualization" (Rudi Studer, V. Richard Benjamins, Dieter Fensel. Knowledge Engineering: Principles and Methods, "Data & Knowledge Engineering", 25 (1998), n. 1-2, p. 161-198: p. 184.) Rappresentazione della conoscenza Description Logics First-order Logic Description Logics subsumption instance consistency OWL Web Ontology Language Overview. (W3C Recommendation 10 February 2004) http://www.w3.org/TR/owl-features/ OWL 2 Web Ontology Language Document Overview (W3C Recommendation 27 October 2009) http://www.w3.org/TR/owl2-overview/ revisione nel 2012. Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

CIDOC CRM Conceptual Reference Model Maria Teresa Biagetti CIDOC CRM Conceptual Reference Model ICOM-CIDOC. Definition of the CIDOC Conceptual Reference Model. Produced by the ICOM/CIDOC Documentation Standards Group, Continued by the CIDOC CRM Special Interest Group Version 6.2.1 October 2015. Current Main Editors: Patrick Le Boeuf, Martin Doerr, Christian Emil Ore, Stephen Stead. Versione 6.2.1 ottobre 2015: 94 classi e 168 proprietà definisce la semantica che sottostà agli schemi e alle strutture documentali usate nel patrimonio culturale permette lo scambio e l’integrazione delle informazioni tra fonti eterogenee del patrimonio culturale rende possibile l’interoperabilità semantica permette di organizzare la conoscenza nei musei – e l’integrazione della documentazione scientifica in campo archeologico – e si pone come modello per formulare le “queries” da rivolgere a sistemi di risorse integrate è convertibile in formati leggibili dalle macchine come RDF Schema e OWL offre versioni equivalenti codificate in OWL2 (2009) e in RDFS, con le definizioni delle classi e delle proprietà in diverse lingue ( 2012). Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

CIDOC CRM Conceptual Reference Model e Linked open data Nel Web dei dati le ontologie sono impiegate per esprimere le relazioni semanticamente qualificate e tipizzate su cui si fonda il collegamento tra i dati. L’uso delle ontologie permette che i dati siano semanticamente interoperabili. Le ontologie più usate: Bibliographic ontology (descrive le entità e le proprietà usate nelle citazioni bibliografiche), FOAF descrive le persone e le relazioni tra persone o gruppi) Lo schema di metadati Dublin Core Lo standard SKOS Simple Knowledge Organization System (Recommendation di Semantic Web Deployment Working Group (W3C) http://www.w3.org/TR/2009/REC-skos-reference-20090818/) Nella realizzazione di LOD nell’ambito del patrimonio culturale l’ontologia CIDOC-CRM può essere utilizzata per i link di relazione, interlinking. Le relazioni più significative riguardano: Participation; Presence in an Event; Influence; Aboutness; Association. Oggi CIDOC-CRM è utilizzata nel progetto Research Space, realizzato da British Museum e Andrew W. Mellon Foundation per integrare dati eterogenei del patrimonio culturale http://www.researchspace.org/home e creare LOD con relazioni semantiche più ricche attraverso il mapping. Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Caratteristiche dell’ontologia CIDOC CRM Conceptual Reference Model Multiple inheritance: una classe può avere più di una Superclasse Es.: Person è sottoclasse sia di Actor che di Biological object, ed eredita le proprietà di entrambe. Multiple Instantiation: una INSTANCE di una Classe può essere allo stesso tempo INSTANCE di altre Classi. Due categorie per le entità: Endurants: entità che “sono” nel tempo. Perdurants: entità che “divengono” nel tempo. (Categorie usate nell’ontologia fondazionale DOLCE: ISTC CNR (Istituto di Scienze cognitive e tecnologia) di Trento http://www.loa.istc.cnr.it/index_ita.html). Disgiunzione delle Classi: es.: E2 Temporal Entities è disgiunta da E77 Persistent Item. Mónotonic reasoning: la Logica mónotona prevede che i costrutti esistenti in CRM e le deduzioni realizzate rimangano sempre valide e ben formate anche se vengono aggiunti nuovi costrutti usando delle “estensioni” alle classi di CRM. Primitivi: la maggior parte dei concetti (Classi) in CRM sono Primitivi, il cui significato non deve essere dedotto logicamente da altri concetti. Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale Alcune Proprietà di CIDOC-CRM e le relative Entità Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale Gli Eventi (i Processi, i Periodi storici, ecc.) raggruppati nella classe astratta Temporal Entities, sono direttamente connessi allo SPAZIO e al TEMPO. Gli Actors (Persone) sono correlati agli oggetti fisici e agli oggetti concettuali attraverso Temporal Entities. Le instances delle Classi sono identificate attraverso Appellations (nomi o identificativi convenzionali). Fonte dell’immagine: M. Doerr, C.E.Ore, S. Stead, 26° International Conference on Conceptual Modeling, 2007 Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale Le instances delle Classi (tutte le cose che appartengono all’universo di discorso di CRM) possono essere classificate con l'uso di categorie (Types) utilizzando la Classe E55 Type e la Proprietà P2 has type (is type of). Ogni Classe di CRM (eccetto E59 Primitive values) eredita la Proprietà P2 has type (is type of) e ciò permette di classificare le instances di ciascuna classe secondo vari livelli di dettaglio. La Classe E55 Type permette di utilizzare concetti rappresentati dai termini presenti in thesauri specifici per i singoli domini e in ontologie di dominio per caratterizzare le instances delle classi di CRM. Queste possono essere classificate in gerarchie usando la Proprietà P 127. Proprietà P127 has broader term (has narrower term). Vocabolari di termini controllati, thesauri e ontologie di dominio possono essere fonti (via SKOS) dei termini da usare per rappresentare e classificare le instances di tutte le classi che ricadono nell’universo di discorso di CIDOC. Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale Esempio di rappresentazione di un evento cui è legata l’approvazione di un documento. “A photo of an event – the Yalta Conference http://old.cidoccrm.org/crm_core/core_examples/yalta.htm” Foto: conferenza di Yalta, 1945 Documento: Yalta Agreement, 1945 La fotografia è conservata presso l’Archivio Bettmann a New York. Ritrae Churchill, Roosevelt e Stalin. Il documento Yalta Agreement è conservato da USA State Department. Fonte dell’immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Yalta_Conference Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale Esempio realizzato da Patrick Sinclair: http://old.cidoc-crm.org/crm_core/core_examples/yalta.htm Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Esempi di utilizzazione di CIDOC-CRM CLAROS. http://clarosnet.org/XDB/ASP/clarosHome/ BRITISH MUSEUM Collection online http://www.britishmuseum.org/ Progetti coordinati da ICCU volti a facilitare la partecipazione a Europeana: Piattaforma software MINT e standard LIDO – Lightweight Information Describing Objects Fornitura a Europeana dei record di Internetculturale, tramite CulturaItalia http://www.culturaitalia.it/ Terminology Management Platform (TMP) per la mappatura semi-automatica di terminologie multilingue Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale

Grazie per l’attenzione Maria Teresa Biagetti Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche mariateresa.biagetti@uniroma1.it https://sites.google.com/a/uniroma1.it/mariateresabiagetti/ http://www.lettere.uniroma1.it/users/mariateresa-biagetti https://uniroma1.academia.edu/MariateresaBiagetti Convegno AIB CILW 2016 Roma 21 ottobre 2016 - Biblioteca nazionale centrale