LA MOLARITA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Advertisements

Miscele e composti Composto Miscela
Come si quantifica una sostanza chimica massa moliparticelle.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ESERCIZI.
Composti poco solubili
Data la seguente reazione
Gli atomi hanno masse molto piccole.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.
Le Soluzioni Le Soluzioni
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
Le Soluzioni.
Le molecole.
Formule chimiche e composizione percentuale
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Le reazioni tra acidi e basi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas
Significato delle formule chimiche
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Pesi atomici e molecolari
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Valitutti, Tifi, Gentile
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le idee della chimica Seconda edizione
Mole e Numero di Avogadro
“Il Linguaggio Chimico”
Esercizio 0.
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
1.
Determinazione della concentrazione del sale:
1.
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
Transcript della presentazione:

LA MOLARITA’

La molarità o concentrazione molare (M) di una soluzione esprime il numero di moli(n) di soluto contenute in 1 L di soluzione M= nsoluto/V soluzione (mol/L) Per trovare il numero di moli: n= massa soluto(g)/massa molare(g/mol)

Le formule inverse per il calcolo della molarità sono: n soluto= M x Vsoluzione Vsoluzione = nsoluto/ M

Calcoliamo le moli di soluto: Es:. Calcolare la quantità in grammi di acido nitrico(HNO3; Mm=63,016g/mol) contenuti in 200 mL di una sua soluzione 2,5 M(= 2,5 mol/L) Calcoliamo le moli di soluto: nsoluto= M x Vsoluzione = 2,5 mol/L x 0,2 L =0,5 mol di conseguenza: massa soluto= n x Mm= 0,5 mol x 63,016 g/mol = 31,50 g.

Es:. Si determini la molarità di una soluzione contenente 2,58 moli di NaCl in 455 mL di una soluzione: trasformiamo i mL in L : 455 mL=0,455 L. M= 2,58/0,455 = 5,67

I.I.S.S IPIA ARCHIMEDE CAMMARATA (AG) Salamone Annalisa 3 A ITBA I.I.S.S IPIA ARCHIMEDE CAMMARATA (AG)