Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
Advertisements

Raccolta differenziata nella distribuzione
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
La corretta gestione dei rifiuti percorso per la SCUOLA PRIMARIA
COMUNE DI PIUBEGA GIUGNO 2017.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017
Quali di queste acque sono più sicure?
Raccolta Differenziata
La gestione dei rifiuti
I simboli del riciclaggio
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Ministero dello Sviluppo Economico
© UNIPLAN SOFTWARE s.r.l Tutti i diritti sono riservati
AdR Assistance - Aeroporto di Ciampino
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Junker dà valore alla differenziata
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
LABORATORIO PROGETTUALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Tipologie di imballaggi in acciaio
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
RUSCO RUBIERA SCONTI per chi differenzia. Il nuovo sistema di raccolta, la tariffa corrispettiva puntuale. Comune di Rubiera.
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Si ricorda inoltre che:
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
Audizione Commissione Ambiente
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
Transcript della presentazione:

Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino Modalità di raccolta trasporto e smaltimento rifiuti presso gli aeroporti «Leonardo da Vinci» di Roma Fiumicino e «G. B. Pastine» di Ciampino.

Le modalità di raccolta e conferimento rifiuti Aeroporto L. da Vinci di Roma Fiumicino Terminal: raccolta differenziata con modalità «Porta a porta» eseguita da ADR. Altre aree: conferimento dei rifiuti differenziati, a cura degli utenti, negli appositi cassonetti. Aeroporto G.B. Pastine di Ciampino Terminal: conferimento dei rifiuti differenziati, a cura degli utenti, presso le due isole ecologiche (landside ed airside). Altre aree: conferimento dei rifiuti differenziati, a cura degli utenti, negli appositi cassonetti.

Aeroporto di Fiumicino, Terminal – «Porta a porta» Calendario dei ritiri Gli utenti possono scegliere tra le taglie di servizio SMALL, MEDIUM e LARGE, che si differenziano per le frequenze di raccolta settimanali per ogni frazione di rifiuto prodotto:

Aeroporto di Fiumicino, Terminal – «Porta a porta» Calendario dei ritiri

Aeroporto di Fiumicino, Terminal – «Porta a porta» Calendario dei ritiri *Le frequenze di ritiro riportate nei calendari sono puramente indicative e possono subire variazioni (in funzione, ad esempio del periodo di riferimento estivo/invernale) che saranno tempestivamente comunicate da ADR

Attrezzature «Porta a porta» Gli utenti individuano la tipologia e la quantità di attrezzature, che ADR fornisce prima all’avvio del servizio. Contenitori impilabili 30 l per la raccolta (umido 25l) Contenitori 120 e 240 l per il deposito temporaneo Basic bag con i transponder UHF

Come funziona la raccolta «Porta a porta» a Fiumicino La gestione dei rifiuti, a cura di ADR, è strutturata in tre fasi: UTENTI COMMERCIALI SUB CONCESSIONARI Movimentazione con i mezzi elettrici di raccolta Conferimento all’isola ecologica Trasporto Conferimento Lettura codice e svuotamento Inserimento nei contenitori Raccolta

Aeroporto di Fiumicino, altre aree (no terminal) Gli utenti devono conferire i propri rifiuti presso le seguenti attrezzature: Cassonetti di colore BLU – adibiti esclusivamente alla raccolta degli imballaggi e contenitori in plastica. Cassonetti di colore BIANCO – destinati unicamente alla raccolta degli imballaggi costituiti da carta e cartone. Cassonetti di colore VERDE – riservati ai rifiuti che non possono essere riciclati o per i quali non è stata attivata la raccolta differenziata.

Aeroporto di Ciampino, Terminal landside airside Gli utenti devono conferire i propri rifiuti differenziati nelle due isole ecologiche (Land side e Air side) operative in fasce orarie prestabilite.

Aeroporto di Ciampino, altre aree (no terminal) Gli utenti devono conferire i propri rifiuti presso le seguenti attrezzature: Cassonetti di colore BLU – destinati unicamente alla raccolta degli imballaggi costituiti da carta e cartone. Cassonetti di colore VERDE – riservati ai rifiuti che non possono essere riciclati o per i quali non è stata attivata la raccolta differenziata.

Raccolta «Porta a porta» nei Terminal Fiumicino Sistema di fatturazione Raccolta «Porta a porta» nei Terminal Fiumicino Raccolta nelle aree, diverse dai Terminal, a Fiumicino e scalo di Ciampino (Terminal e altre aree) QUOTA FISSA, addebitata con cadenza trimestrale anticipata e determinata in funzione dei seguenti parametri: QUOTA FISSA, addebitata con cadenza trimestrale anticipata calcolata in base alla superficie dell’area subconcessa. superficie dell’area subconcessa; taglia del servizio attivata (small, medium, large); al volume delle attrezzature fornite da ADR per la raccolta (contenitori). QUOTA VARIABILE, addebitata con cadenza trimestrale posticipata e calcolata in funzione di: numero di sacchetti di rifiuto indifferenziato prodotti dall’utente e ritirati da ADR; dai materiali di consumo forniti da ADR (buste, sacchetti, etc).