ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione della Repubblica Italiana
Advertisements

La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
L' ITALIA EMBLEMA BANDIERA INNO FESTA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
l’attività di uno Stato
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
17 marzo 2011 L’Italia compie 150 anni AUGURI!. Auguri Italia! Tre bandiere tricolore che sventolano a rappresentare i tre giubilei del 1911, 1961, 2011,
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Diritto pubblico.
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Livia octavio filippa enrico martina
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Repubblica Italiana.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LA COSTITUZIONE 1.
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Prof. Francesco De Grisantis
CRESCERE IN SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
La nascita della Repubblica
La costituzione come mappa di valori
COSTITUZIONE ITALIANA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
LA STORIA DEGLI ITALIANI: L’INNO E LA BANDIERA
LA COSTITUZIONE 1.
Incontro con Sergio Mattarella
Il canto degli italiani
IL PARLAMENTO ITALIANO
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
COSTITUZIONE ITALIANA
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
FONTI DEL DIRITTO.
È la legge fondamentale dello Stato
Le costituzioni liberali
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Narrata Prof
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA POLITICA, GOVERNO E REGIONI Prof.ssa Nanci

L’Italia è una repubblica parlamentare, cioè la sovranità appartiene al popolo e c’è un parlamento che fa le leggi. La capitale è Roma. È nata il 2 giugno 1946, dopo il Regno d’Italia, nato il 17 marzo 1861

I SIMBOLI DELLA REPUBBLICA LA BANDIERA Nasce nel 1797 durante la Rivoluzione francese per ricordare gli ideali di libertà e uguaglianza VERDE: i diritti naturali come libertà e uguaglianza, il colore del paesaggio e anche la speranza BIANCO: neve delle nostre cime o la fede ROSSO: il sangue dei caduti o l’amore

L’INNO NAZIONALE Si chiama “Fratelli d’Italia”, scritto da Goffredo Mameli, dopo il 1848 durante il Risorgimento italiano, e composto da Michele Novaro https://www.youtube.com/watch?v=04ckV9QueXc

3. IL LOGO La stella a cinque raggi bordata di rosso rappresenta l’Italia La ruota di acciaio simboleggia il lavoro su cui si basa la repubblica Il ramo di quercia rappresenta la forza e la dignità del popolo italiano L’ulivo rappresenta la volontà di pace della nazione

LA COSTITUZIONE È la legge fondamentale di uno Stato: stabilisce i principi che devono regolare tutte le attività e le sue leggi È entrata in vigore il 1 gennaio 1948, dopo la seconda guerra mondiale Sostituisce lo Statuto Albertino, costituzione del Regno d’Italia

È stata firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e confirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dal presidente dell’Assemblea costituente Terracini

STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE: 139 ARTICOLI PRINCIPI FONDAMENTALI (1-12) PARTE PRIMA ( 13-54) : DOVERI E DIRITTI DEI CITTADINI PARTE SECONDA (55-139): ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA