Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Advertisements

I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Assemblea dei Presidenti
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
CONCORSO MY START BCN BCN.
Titel.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Politiche di internazionalizzazione
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giornata della Trasparenza 2016
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Bando Voucher Digitalizzazione
SAVE THE DATE.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Impresa Campus Pre-incubazione
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
CONCORSO MY START BCN BCN.
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
COMITATO TECNICO RELAZIONI INDUSTRIALI E AFFARI SOCIALI
Poli Formativi Tecnologici
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
La teoria dell’impresa manageriale
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
IFOA.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
TecFor - Tecnologia e Formazione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio in pre-crisi e crisi per la definizione di piani di sviluppo e rilancio 22 maggio 2013

Bacino potenziale totale 349 imprese – 28.500 lavoratori

Un’analisi per causale Cigs

Bacino potenziale (Ict, Tessile, Meccanico) 148 imprese – 20.670 lavoratori

Bacino di Torino (Ict, Tessile, Meccanico) 79 imprese – 15.072 lavoratori

Obiettivi Salvaguardare attività imprenditoriali che hanno prospettive di mercato e di crescita garantendo tutela dei livelli occupazionali Sostenere il rilancio di attività imprenditoriali verso nuovi sviluppi strategici e di business

in servizi di consulenza specialistica per definizione: La misura consiste: in servizi di consulenza specialistica per definizione: Piani industriali Piani di sviluppo Piani di rilancio Per progetti presentati tra il 2013 e il 2014

Dotazione finanziaria: € 4.500.000 Destinatari: Imprese singole o associate (settori tessile, Ict e meccanico): con almeno 50 dipendenti Dotazione finanziaria: € 4.500.000 € 90.000 max per le spese di consulenza e affiancamento € 65.000 euro max per il ricorso temporaneo a competenze manageriali

Tavolo di Coordinamento Comitato Scientifico Per definire criteri, profili di competenza e aree di consulenza, congruenza delle candidature, e supporto alla fase istruttoria Commissione Tecnica Formata da rappresentanti della Direzione regionale competente e di Finpiemonte per la valutazione delle domande presentate Tavolo di Coordinamento Volto a favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’azione e al quale parteciperanno esperti istituzionali e non