Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo Mozzillo S1, de Sire A1, Moretti A1, Baldissara A1, Gimigliano F2, Iolascon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Documento condiviso su “L’attività fisica in bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile” Palermo, 15 novembre 2012.
Advertisements

A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Proprietà strutturale e biomeccanica dell’osso
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
Richard Horton , Lancet 2005.
VERTEBROPLASTICA. VERTEBROPLASTICA La BMD giustifica il 60-80% della resistenza meccanica dell’osso La soglia diagnostica del T-score non coincide.
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
SABATO 10 NOVEMBRE OSPEDALE MACEDONIO MELLONI – MILANO
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Sezione di Endocrinologia Università Federico II Napoli Sole ed Ormoni Silvia Savastano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
MOBILITA’ SOSTENIBILE IN STATALE:
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Glicogeno.
I geni eterocronici I geni eterocronici sono geni di “identità
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
LE TERAPIE ANTIFRATTURATIVE NEL PAZIENTE DIABETICO
de Sire A1, Cannaviello G1, Moretti A1, Gimigliano F2, Iolascon G1
Il denosumab riduce il back pain e migliora la qualità di vita in donne con fratture vertebrali da fragilità: risultati a 1 anno di follow-up A. Moretti1,
Storia di Leo.
Influenza del tessuto adiposo viscerale sulla microarchitettura dell’osso trabecolare in donne obese in post-menopausa A. Moretti*, M.T. Giamattei, D.
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Malattie da espansioni di triplette
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Sindrome di Balint Reszö Balint ( ).
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Depressione e malattie neurodegenerative
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Genetica della SLA Claudia Ricci
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Il coinvolgimento multisistemico e del sistema nervoso centrale quale mezzo di stadiazione nella complessità clinica della distrofia miotonica di tipo.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Transcript della presentazione:

Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo Mozzillo S1, de Sire A1, Moretti A1, Baldissara A1, Gimigliano F2, Iolascon G1 1 Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, Seconda Università degli Studi di Napoli 2 Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Seconda Università degli Studi di Napoli

Distrofie muscolari Distrofie muscolari (DM): ampio ed eterogeneo gruppo di patologie ereditarie dovute a mutazioni di geni, responsabili di distruzione progressiva delle fibre muscolari e deficit di forza. Mercuri E, et al. Lancet 2013 La prevalenza delle distrofie muscolari è stimata intorno a 20-25 casi per 100000 soggetti. I geni codificano per proteine responsabili di stabilità cellulare They are characterised by progressive muscle weakness that affects limb, axial, and facial muscles to a variable degree. In specific forms, other muscles, including respiratory muscles, cardiac smooth muscles, and swallowing muscles, can also be affected. In rare variants, the disorder is associated with involvement of other organs or tissues, such as the brain, inner ear, eyes, or skin. The severity, age of onset, rate of progression, and consequent complications and prognosis vary greatly in the different forms of the disorder. Theadom A, et al. Neuroepidemiology 2014 Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 2

Classificazione delle DM Gruppo ampio ed eterogeneo I continui progressi della genetica rendono qstr gruppo di patologie via via piu ampio…. Mercuri E, et al. Lancet 2013 Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 3

Distrofie muscolari gruppi muscolari coinvolti età d’esordio grado di severità ed evoluzione clinica eventuale coinvolgimento di altri organi They are characterised by progressive muscle weakness that affects limb, axial, and facial muscles to a variable degree. In specific forms, other muscles, including respiratory muscles, cardiac smooth muscles, and swallowing muscles, can also be affected. In rare variants, the disorder is associated with involvement of other organs or tissues, such as the brain, inner ear, eyes, or skin. The severity, age of onset, rate of progression, and consequent complications and prognosis vary greatly in the different forms of the disorder. Mercuri E, et al. Lancet 2013 Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 4

Background: Bone health nelle DM La compromissione ossea non è di raro risconto nei pazienti con malattie muscolari: pazienti con DM hanno un rischio di frattura 1.4 volte superiore rispetto a soggetti non affetti Pouwels S, et al. Osteoporos Int 2013 La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) rappresenta la forma più comune di distrofia tra i soggetti di età inferiore ai 18 anni (1 su 3600-6000) Bushby K, et al. Lancet Neurol 2010 Il rischio di frattura tra i soggetti affetti da DMD è pari al 21%, di cui il 48% nei pazienti deambulanti con un conseguente impatto significativamente negativo sulla mobilità McDonald DG, et al. Dev Med Child Neurol 2002 I bambini con distrofia muscolare di Duchenne hanno un elevato rischio di frattura, ma anche i bambini con atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, distrofia dei cingoli miopatie congenite. Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 5

Background: Bone health nelle DM Riduzione della densità minerale ossea (BMD) nei bambini: pazienti con valori della BMD inferiori alla norma per età (Zs ≤ -2) storia di frattura clinicamente significativa Pediatric Official Positions of International Society for Clinical Densitometry (ISCD) 2015 Fattori di rischio nei pazienti con MD : Terapia cronica con glucocorticoidi Progressiva perdita di forza muscolare Ipovitaminosi D Perdita della deambulazione autonoma Ness K, et al. Journal of Pediatric Rehabilitation Medicine 2014 I bambini con distrofia muscolare di Duchenne hanno un elevato rischio di frattura, ma anche i bambini con atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, distrofia dei cingoli miopatie congenite. In 2007, the International Society for Clinical Densitometry published guidelines for the definition of osteoporosis in children, which included the presence of low bone mass on Dual Energy X-ray Absorptiometry (DXA) and a clinically significant fracture history low bone mass bone mineral density(BMD) Z-score is less than −2.0 when adjusted for a child’s age, gender, and body size. A clinically significant fracture history is considered if a child hadone or more of the following: 1 long bone fracture of the lower extremity, vertebral compression fracture, or 2 or more long bone fractures of the upper extremities. Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 6

Background: bone health in MD …e la qualità dell’osso nelle DM I bambini con distrofia muscolare di Duchenne hanno un elevato rischio di frattura, ma anche i bambini con atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, distrofia dei cingoli miopatie congenite. Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 7

Obiettivo dello studio Valutare bone involvement in pazienti affetti da DM Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 8

Metodi Studio retrospettivo Pazienti ≤ 18 anni Diagnosi di Distrofia Muscolare 2 gruppi in base alla capacità di deambulare: pazienti deambulanti pazienti non deambulanti Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 9 9

Outcome Densità minerale ossea (BMD) Total body less head (TBLH) BMD Zs Lumbar spine (L1-L4) Trabecular Bone Score (TBS) TBS ≤ 1,20 : microarchitettura anormale TBS > 1,20 e < 1,35 : parzialmente alterata TBS ≥ 1,35 : normalità Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 10 10

Risultati Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 11

Risultati Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 12

Risultati Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 13

Discussione L’architettura dell’osso è un elemento importante nel determinarne la resistenza Jiang Y, et al. J Bone Miner Res 1998 La relazione tra muscolo e osso corticale è stata ben studiata nei bambini; quella tra muscolo ed osso trabecolare, invece, rimane ancora poco chiara Leonard MB, et al. J Clin Endocrinol Metab 2010 Högler W, et al. Bone 2008 Il volume muscolare sembra essere correlato alla microarchitettura dell’osso trabecolare nei bambini Bajaj D, et al. Bone 2015 I bambini con distrofia muscolare di Duchenne hanno un elevato rischio di frattura, ma anche i bambini con atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, distrofia dei cingoli miopatie congenite. In 2007, the International Society for Clinical Densitometry published guidelines for the definition of osteoporosis in children, which included the presence of low bone mass on Dual Energy X-ray Absorptiometry (DXA) and a clinically significant fracture history low bone mass bone mineral density(BMD) Z-score is less than −2.0 when adjusted for a child’s age, gender, and body size. A clinically significant fracture history is considered if a child hadone or more of the following: 1 long bone fracture of the lower extremity, vertebral compression fracture, or 2 or more long bone fractures of the upper extremities. Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 14

Discussione In alcune condizioni cliniche, quali lesioni del midollo spinale e paralisi cerebrali infantili, è stata dimostrata un’associazione tra alterazione della microarchitettura dell’osso trabecolare e riduzione del volume e della forza muscolare Slade JM, et al. Osteoporos Int 2005 Modlesky CM, et al. Osteoporos Int 2015 I nostri dati dimostrano suggeriscono che la perdita di tessuto muscolare contribuisce ad alterare la microarchitettura dell’osso trabecolare, aumentando il rischio di frattura nei bambini affetti da DM I bambini con distrofia muscolare di Duchenne hanno un elevato rischio di frattura, ma anche i bambini con atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, distrofia dei cingoli miopatie congenite. In 2007, the International Society for Clinical Densitometry published guidelines for the definition of osteoporosis in children, which included the presence of low bone mass on Dual Energy X-ray Absorptiometry (DXA) and a clinically significant fracture history low bone mass bone mineral density(BMD) Z-score is less than −2.0 when adjusted for a child’s age, gender, and body size. A clinically significant fracture history is considered if a child hadone or more of the following: 1 long bone fracture of the lower extremity, vertebral compression fracture, or 2 or more long bone fractures of the upper extremities. Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 15

Take home messages Il danno osseo non è di raro riscontro nelle DM Tra i diversi fattori predisponenti al danno osseo nei pazienti con DM, la perdita della deambulazione autonoma ha un ruolo significativo Il “bone involvement” nelle DM riguarda non solo la BMD ma anche la microarchitettura ossea 1) In particolare in quelle a rapida evoluzione clinica che compromettono la deambulazione precocemante. Bone Health in pazienti affetti da distrofie muscolari: studio retrospettivo 12/12/15 16

Grazie per l’attenzione Vi ringrazio per l’attenzione! Grazie per l’attenzione Stefania Mozzillo Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche ed Odontoiatriche Centro di Ricerche su Osteoporosi e Malattie dell’Osso (C.R.O.M.O.) Seconda Università degli Studi di Napoli stefania298@hotmail.it