DEFINIZIONE DI MORTE Criterio tradizionale: necrosi cellulare dovuta all’arresto delle funzioni respiratorie. La tecnologia contemporanea consente di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
trasporto degli organi
Advertisements

Cessazione completa ed irreversibile del fenomeno vita.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN
DONAZIONE DEGLI ORGANI
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001
Il Trapianto d’Organo: Aspetti clinici e rapporti con i familiari
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Registrazione della dichiarazione di volontà al momento del rilascio della carta d’identità -Aggiornamento al 2015-
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività di Donazione al 30 Giugno 2012.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2011.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
INFORMATI, DECIDI E FIRMA.
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
BIOETICA INTERCULTURALE
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Domande del Ministro alla Commissione.
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Articoli della costituzione
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
26 marzo 2009 – Senato della Repubblica.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
UCAP Ufficio Coordinamento Aziendale di Procurement
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Attività di Donazione al 30 Giugno 2010*.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Responsabile Funzione Impianti
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
13/11/
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2013.
IL MONDO DEI VIVENTI
Attività donazione al 31 Ottobre 2008
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
Donare gli organi. La vita va avanti
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2014.
Cimarello-E.Taratufolo
IL TRAPIANTO POLMONARE
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Alla scoperta della psicologia
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
Attività donazione al 31 Luglio 2009
Diocesi Vittorio Veneto
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Un delitto senza soluzione
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
regolazione endocrina
Il Sistema Nervoso.
Principi che diventano regole
Organ Transplantation from DCD Donors in the Lombardy Region (G
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Bioetica di fine vita Trapianti e Direttive anticipate di Trattamento
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DI MORTE Criterio tradizionale: necrosi cellulare dovuta all’arresto delle funzioni respiratorie. La tecnologia contemporanea consente di mantenere le funzioni cardiocircolatorie in maniera artificiale. Accanto al criterio di accertamento della morte dell’arresto cardiocircolatorio (per un lasso di tempo stabilito convenzionalmente), si affianca il criterio della irreversibile cessazione delle funzioni dell’encefalo. 1

CRITERI NEUROLOGICI Elaborati dalla Commissione Harvard nel 1968. La morte è definita come «perdita totale e irreversibile della capacità dell’organismo di mantenere autonomamente la propria unità funzionale». Nel 1980 la President’s Commission richiede la cessazione irreversibile delle funzioni dell’intero cervello, accanto ai criteri cardiorespiratori. In Italia questi criteri sono stati adottati dalla legge 578 del 1993. 2

CRITICHE AI CRITERI NEUROLOGICI Non sarebbe accertabile la perdita di tutte le funzioni dell’encefalo, dal momento che alcune minime funzioni residuali rimangono attive. L’encefalo non sarebbe l’organo responsabile dell’integrazione delle diverse parti del corpo. Jonas obietta che i criteri sarebbero strumentali a sollevare la società dalla cura di pazienti in coma irreversibile e a consentire il prelievo di organi. Anche Singer ritiene che i criteri neurologici siano una finzione per consentire l’espianto di organi a cuore battente. 3

IN FAVORE DEI CRITERI NEUROLOGICI Rilevano le funzioni encefaliche che garantiscono il coordinamento e che, una volta cessate, consentono di affermare che l’organismo ha cessato di esistere e permangono in vita soltanto i singoli organi. Senza organismo umano non si può parlare di persona umana. Occorre la cessazione di tutte le funzioni dell’encefalo e non soltanto di quelle corticali, che presiedono le facoltà di coscienza ed autocoscienza (stato vegetativo persistente). 4

TRAPIANTI D’ORGANO Trasferimento di organi, tessuti o cellule da un donatore ad un ricevente. Può essere effettuato da vivente o da cadavere. Nel caso di espianto da vivo, occorrono una lesività ragionevole, una proporzionalità tra rischi e benefici, la libertà della scelta, il consenso informato. Quanto alla gratuità della donazione, secondo alcuni non è requisito indispensabile. 5

TRAPIANTI D’ORGANO Nel caso di trapianto da cadavere si possono avere diversi criteri giustificativi: Esigenza della collettività Consenso espresso precedentemente Consenso dei familiari Silenzio assenso 6