2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Advertisements

Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Contabilità e bilancio (F-O)
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
Esercitazione IRES.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
SCRITTURE CONTABILI.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
In azienda.
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Un quadro della finanza pubblica in Italia
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Il reddito di impresa nel TUIR
Regolamento di fatture in partita doppia
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
La Partita Doppia PASQUALE RUSSO
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Bilancio consuntivo Aprile 2017
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Presentazione Tennis3M Contabilità
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
1I valori di competenza dell’esercizio
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

2° Lezione pag. 24-34 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof 2° Lezione pag. 24-34 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori

Obiettivi della lezione conoscere 2. Il metodo della Partita Doppia Iniziamo con definire gli obiettivi della lezione, come faremo ogni venerdì: alla fine della lezione, e nello studio che farete a casa durante la settimana, dovete riuscire a “centrare” gli obiettivi che ci diamo, così da non rimanere mai indietro e ad apprendere gradualmente. NON aspettate dicembre per iniziare a studiare!!! Oggi fissiamo 2 obiettivi da raggiungere: Innanzitutto conosciamo più da vicino la contabilità, già accennata nella scorsa lezione, e sistematizziamo con delle definizioni gli obiettivi della contabilità, gli strumenti che si devono utilizzare, i metodi e la forma. Proprio collegandosi a quest’ultimo punto, introdurremo ed inizieremo a conoscere un metodo che utilizzeremo nel corso di tutti gli anni di studio, che è il metodo della partita doppia.

Schema di funzionamento del Metodo della Partita Doppia DARE AVERE + cassa Variazioni Numerarie Passive - cassa Variazioni Numerarie Attive Finanziari + crediti + debiti - debiti - crediti CONTI Componenti Negativi Reddito Componenti Positivi Reddito + costi + ricavi Economi c i

Contabilità Piano dei Conti 1 Attività (S.P.) 2 Passività (S.P.) 3 Patrimonio Netto (S.P.) 4 Costi (C.E.) 5 Ricavi

Cancelleria c/acquisti Il caso Fadwel S.p.A. 3 aprile: acquisto di cancelleria per un importo di 1.200 euro, il pagamento è dilazionato; Cancelleria c/acquisti 1.200 Debiti v/fornitori 1.200 3/04 4 2 Cancelleria c/acquisti a Debiti v/fornitori 1.200

Esercizi da svolgere Esercitazione 1 e 2