Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Politica dell’economia globale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La matrice degli attori
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
16. I socialisti.
Le teorie sulla distribuzione del potere
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Il processo decisionale
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 2
I partiti politici Definizione di partito politico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Le parole della geostoria
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Teorie dell’impresa - 2 Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Qualche elemento di storia della psicologia
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
Partiti Politici Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) di congiunzione fra politica e società. Weber: organizzazioni liberamente.
Crisi della democrazia?
A cura di: Alessandro Hinna
Sociologia dei fenomeni politici
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2017-2018 Marco Di Giulio Dibattito sul potere: Elitismo, Pluralismo, Marxismo

Sommario La nascita delle scienze sociali in Europa (sec. XIX-XX) L’eredità del positivismo Marx e il marxismo La scuola elitista Il dibattito americano (XX) Bentley e il primo pluralismo Il dibattito sul potere locale Elitismo o pluralismo? Wright Mills Lowi

Eredità del «positivismo» Le scienze sociali contemporanee nascono dal movimento culturale chiamato «positivismo», dominante in Europa nella seconda metà dell’800. Maggiori esponenti: Saint Simon, Comte, Spencer Convinzione che la società sia retta da leggi di funzionamento e di sviluppo analoghe a quelle che regolano i fenomeni naturali Evoluzione dal semplice al complesso Concezione organicista della società Conoscenza di queste leggi può e dovrebbe essere usata per governare I governanti della società moderna (industriale) sarà una classe di tecnici

Marxismo K. Marx (1813-1883) Storia come «lotta di classe» Ultimo stadio : Borghesia vs. proletariato Economia forza trainante della storia  determina sia la cultura che le istituzioni sociali e politiche Elites politiche sono diretta espressione delle elites economiche «Stato comitato d’affari della borghesia» Democrazia come finzione Potere Legato al possesso di risorse Elemento ideologico/teleologico Quando la lotta di classe finirà a favore della classe operaia non ci sarà più divisione fra elite e massa

La scuola elitista (fine ‘800, inizi ‘900) Vilfredo Pareto, Gaetano Mosca, Robert Michels Le teorie elitiste condividono con l’analisi marxista l’idea che la democrazia sia una finzione, la storia sia intrinsecamente conflittuale e che produca dominanti e dominati, che il potere sia legato al possesso di risorse. Critica al marxismo: Il rapporto di dominazione elite-massa è una costante della storia Che la sfera politica è autonoma rispetto a quella dell’economia Elite Consapevolezza  hanno coscienza di sé come ceto Coesione  confini ben definiti fra elite e non-elite (e procedure su come diventare elite) Collusione  tendono a cooperare (spesso occultamente) per i propri obiettivi Risorse del potere sono di varia natura Organizzative (Mosca, Michels) Psicologiche (Pareto)

Il dibattito americano A differenza dell’Europa in America esiste un’identità fra politica e democrazia (Tocqueville) Centralità dell’individuo e delle libertà fondamentali (Madison) Espressione Associazione Istituzioni come «Checks and Balances»  Il potere si controlla attraverso un contro-potere

La prima formulazione del pluralismo A. Bentley, The process of Government, 1908. Politica come «processo»  rivoluzione comportamentista (psicologia) I gruppi (associazioni) sono gli attori fondamentali del processo politico Ogni gruppo viene alla luce ogni qualvolta più individui sono accomunati da un qualche interesse I gruppi non sono esclusivi  individui possono far parte di più gruppi (a differenza delle classi nel marxismo) Le decisioni politiche sono il risultato delle pressioni fatte dai gruppi, e producono un equilibrio soddisfacente perché tutti gli interessi in gioco alla fine saranno in parte accontentati.

Charles Wright Mills The Power Elite [L’elite del potere], 1956 La società americana del suo tempo è dominata da una ristretta elite Grandi proprietari, managers, burocrati e militari, alcuni politici molto influenti Queste persone occupano i posti chiave della società ed entro una certa misura sono intercambiabili Un generale dell’esercito può agilmente diventare il manager di una multinazionale delle armi Manipolazione dell’opinione pubblica attraverso la diffusione di valori che legittimano l’elite Ruolo delle celebrities dello sport e dello spettacolo

Gli studi sul potere locale F. Hunter, Community Power Structure. A Study on Decision Makers, 1953 Metodo di indagine posizionale e reputazionale La struttura del potere in una città non segue una dinamica pluralista Struttura gerarchica Centralità della classe imprenditoriale nei posti di potere chiave Dinamiche «occulte» R. Dahl, Who Governs?, 1960 Metodo di indagine decisionale Se si analizzano più processi decisionali (politiche pubbliche) emerge un quadro pluralista Pluralità di elites Competizione Esigenza di soddisfare le domande che provengono dagli elettori

Una critica a Dahl Bachrach e Baratz, Two faces of power, 1962 Studiare le decisioni, come fa Dahl, va bene, ma non è abbastanza A volte le non-decisioni possono essere più importanti delle decisioni Se un attore è abbastanza forte da impedire che una qualche decisione venga presa difficilmente questo starà di dominio pubblico… Fenomeno delle «reazioni attese» L’esistenza di tali dinamiche è un forte limite all’efficacia dei meccanismi competitivi postulati dalle teorie pluraliste

Theodor Lowi: il tentativo di una sintesi Pluralismo o elitismo? Dipende! I processi politici non sono tutti uguali, ce ne sono alcuni che sono a somma ‘0’ che avranno dinamiche elitiste, altri, a somma positiva, che invece saranno caratterizzati da dinamiche pluraliste. Big government e clientelismo Espansione del welfare state nel XX secolo ha dato vita a dinamiche di tipo clientelare che non rientrano né in una dinamica pluralista, né in una elitista Del pluralismo mantengono il carattere «competitivo» nel rapporto fra gruppi e fra gruppi e classe politica Dell’elitismo hanno invece il contesto di opacità e non trasparenza delle decisioni politiche

Unidirezionale (dall’alto in basso) Elitismo, Pluralismo, Pluralismo: Una sintesi Elitismo Pluralismo Marxismo Autonomia della sfera politica da quella economico-sociale SI NO Concentrazione delle elites Alta Bassa Direzionalità del potere Unidirezionale (dall’alto in basso) Bidirezionale Concezione Gioco a somma ‘0’ Gioco a somma positiva