Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Advertisements

Leggere un articolo scientifico Modificato da Pedon, A. e Gnisci A. (2004) Metodologia della ricerca psicologica, il Mulino.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: tipologie di ricerca bibliografica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
L’articolo scientifico
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Logica Lezz
Come scrivere una relazione
La Ricerca Bibliografica
Prof.ssa Alessandra Ottieri
PROGETTO: DAL QUADRO DI KANDINSKY : “ QUADRATI CON CERCHI CONCENTRICI “ AL RACCONTO : “ELMER L’ ELEFANTE “ PERIODO: OTTOBRE/DICEMBRE 2015 CADENZA: 3 VOLTE.
L’organizzazione del testo
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Proporre una strategia
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Progetto di ricerca di scienze
Titolo A. Autore, B. Autore, C. Autore Affiliazione
APA INTRODUCTION Scopo: presentare il problema studiato e descrivere la strategia di ricerca utilizzata. L’introduzione tipicamente inizia con la formulazione/statement.
Dal problema al processo risolutivo
TITOLO DELL’ELABORATO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Come svolgere una relazione
PROVA DI VALUTAZIONE INTEGRATIVA
Università degli Studi di Parma
Progetto di ricerca di scienze
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Istruzioni per i progetti
le fonti di informazione scientifica
La relazione - Giulio Colecchia
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La progettazione del lavoro di tesi
Allievi: ____________________
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Laboratorio di scrittura
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Progetto di ricerca di scienze
Procedura per diventare Fellow:
Criteri per la relazione sul seminario
Inserire il Nome ed il Cognome
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Istruzioni per i progetti
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Logica Lezioni
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Criteri Metodologici di base 2
Corso di laurea in Infermieristica
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
[Nome Progetto] [Nome Pelatore]
Transcript della presentazione:

Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi? (più in piccolo, la schedatura di un articolo)

The Basics of APA Style

Tipi di scritto Studi empirici Studi di caso Revisione della letteratura Articoli teorici Articoli metodologici

Studi empirici Scrivere per presentare i risultati di uno studio originale. La struttura dell’articolo riflette gli stadi tradizionali del processo di ricerca: Introduzione / sviluppo della domanda di ricerca, antecedenti storici e obiettivi dell’articolo Metodo descrizione delle procedure e degli apparati della ricerca Risultati Discussione riassunto, interpretazione dei risultati, interpretazioni alternative, implicazioni e ricadute sul futuro.

Struttura Cognome, Nome, (anno), ecc. Abstract Introduzione Materiali e metodi Risultati Conclusioni Bibliografia

Abstract/introduzione per studio empirico Riportare la domanda di ricerca Descrivere i partecipanti secondo caratteristiche pertinenti (numero, età, genere) Descrivere il metodo (apparato, procedure di raccolta dati, questionari utilizzati) Risultati Conclusioni e implicazioni

Studi di caso Scrivere per riportare esperienze di intervento e best practices. Si presenta un problema pratico Si illustra il contesto di utilizzo Si racconta come lo si è risolto

Abstract studio di caso Quali soggetti erano coinvolti? quale soluzione al problema illustrato? Tipologia dei dati raccolti. Gli sviluppi futuri ….

Revisione di letteratura Sintetizza i risultati della letteratura. Organizza e valuta materiale pubblicato in precedenza Definiscono la questione di interesse Riassumono i risultati di ricerche precedenti, Identificano contraddizioni, relazioni e gap nella letteratura e Suggeriscono i passi successivi da compiere

La bibliografia Ordine alfabetico Rientro della prima riga della citazione di ½ Vanno riportati solo articoli citati direttamente.

Articoli da riviste periodiche Un autore Autore, A. B. (2000). Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, 126, 185-198 Due autori Autore, A., & Autore, B. (2004). Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, 43(2), 61-84 Da tre autori a sei autori Autore, A., Autore, B., & Autore C. (2002). Titolo dell’articolo. Titolo della rivista, 43(2), 61-84

Materiale accessibile in rete Autor, A. (2007). Titolo nella lingua originale [traduzione del titolo in inglese]. Titolo della rivista, 43(2), 61-84. Retrieved from: http://www.nomesito.zz

Libri Autori esplicitati (fino a sei) Autore, A., & Autore, B. (2001). Titolo del libro. Città: Editore. Autori non esplicitati Australian Bureau of Statistics. (1991). Titolo libro. Città: Editore.

Compito: una schedatura Problema e Domanda di ricerca Ipotesi Variabili Metodo Soggetti Risultati Conclusioni Bibliografia

https://www.youtube.com/watch?v=KUjhwGmhDrI Se c’e’ bisogno di avere una guida per usare le norme APA