Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azione - Relazione - Interazione
Advertisements

Teorie sociologiche: una introduzione
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Le Professioni di Cura.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Robert King Merton
Bruno Losito, Università Roma Tre
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Corso di Sociologia Generale a.a
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
La partecipazione politica
Sociologia dell’organizzazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Corso di Sociologia Generale a.a
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
Sociologia generale Lezione 1
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Che cosa sono le organizzazioni
Corso di Sociologia Generale a.a
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
Sociologia generale Lezione 6
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Azione individuale e ordine sociale
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Lezione di SE: Polanyi.
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Corso di Sociologia Generale
La partecipazione politica
Alain Touraine.
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
I due grandi paradigmi della società
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Innovazione a livello locale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Intermediazione tra società e politica
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
La Socializzazione Politica
Azione individuale e ordine sociale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Teorie sull’integrazione europea
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Anno accademico 2003-2004 Prof. Sergio Manghi Parte II

Che cosa significa “sociale”? 2. Biologia- Cultura 1. Vedere- Credere 4. Individuale- Sociale 3. Autonomia- Appartenenza Struttura del cap. II del volume di F. Crespi

1. Vedere-Credere Esercizio: Descrivere una situazione“sociale” come se si stesse dipingendo “dal vero” “Teorema” di William I. Thomas: “Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze”

Società come costruzione… sociale Incompiutezza (Gehlen, Morin) Mediazione (simbolica)-immediatezza Socializzazione: diventare essere umani “Una società è tutto ciò che i suoi membri conoscono” (Barry Barnes, 1995)

2. Biologia e cultura Cultura Sociologicamente irrilevante: “Coltivazione” dell’individuo Sociologicamente rilevante (dal ’700): Patrimonio collettivo di conoscenze, norme e valori Civiltà, Civilizzazione (da “cives”)

Cultura/culture Funzioni: descrittiva e prescrittiva Mediazione simbolica: cfr. Crespi, p. 42, ult. paragr. Funzioni: descrittiva e prescrittiva Rendere prevedibili le aspettative reciproche Relativismo culturale e globalizzazione

3. Autonomia-appartenenza E’ possibile non-comunicare? Sì No Autonomia o Appartenenza (aut-aut) Autonomia e Appartenenza (et-et) Individuazione-identificazione: Coscienza come: “capacità negativa”: “Quel che non siamo…” (Eugenio Montale)

4. Individuale-sociale Olismo Individualismo

Il tutto spiega la parte ? Olismo (da òlos = tutto) Sistema: Durkheim (1858-1917) Parsons (1902-1979) Luhmann (1927-1998) Struttura Marx (1818-1833) Durkheim-Mauss Lévi-Strauss (1908-)

La parte spiega il tutto? Individualismo (metodologico!) Azioni intenzionali, effetti non intenzionali Utilità Menger, 1840-1921 Hayek, 1899-1992 Popper, 1902-1994 Senso Weber, 1864-1920 Simmel, 1858-1918 Schutz, 1899-1959 Rational choice Boudon, vivente

Spiegazioni lineari o circolari? F T O Legenda C A U S LINEARE CIRCOLARE

STRUTTURA PROBLEMATICA del cap. III del volume di F. Crespi Attori Collettivi Paragr. 2 e 3 Premessa e paragr. 1 Identità-Utilità Similarità-Differenza Stabilità-Instabilità: “crisi”: ? Attori individuali ? Interazioni sociali

Individuo, collettivo, interazioni La tesi di Crespi: Cfr. pagg. 54-55 Interno dell’individuo: Psicologia Esterno dell’individuo: Sociologia

Discussione della “tesi” di Crespi Se assumiamo una modalità circolare della spiegazione anche l’attore individuale è “sociale”, dunque sociologicamente rilevante: cfr. Gallino, 1987. (Si noti lo spostamento dall’oggetto osservato al modo di osservare)

Proprietà e improprietà del termine “soggetto collettivo” CRITERI: INTERAZIONI DIRETTE, FINI COMUNI CATEGORIE classi o ceti, gruppi professionali masse ENTITA’ GIURIDICHE istituzioni enti pubblici o privati società per azioni SENZA (impro- prio) CATEGORIE gruppi in fusione gruppi organizzati movimenti Interazioni Partecipazione attiva Volontà Rappresentanza (non sempre) CON (proprio)

Identità-Utilità Alessandro Pizzorno (vivente): Se l’individuo persegue l’utilità (bilancio costi-benefici, rational choice), perché partecipiamo alle azioni collettive? Perseguiamo l’interesse o il riconoscimento? Alex Honneth (vivente)

Identità: similarità, differenza Simmel: individualismo dell’uguaglianza (700) della differenza (800) Differenziazione dei sistemi sociali Molteplicità di appartenenze (homeless mind) Eccesso di alternative = Crisi dell’identità?

I nuovi movimenti sociali Nuovi movimenti: giovani, donne, omosessuali, ma possiamo estendere la domanda anche all’ecologismo e al no global: Perseguono interessi(orientamento al futuro) o costruzione dell’identità (orientamento al presente)? Questione approfondita da Alberto Melucci (sociologo italiano scomparso di recente. Autore di )

Strutture sociali (cap. 4 del vol. di Crespi) “insieme di relazioni relativamente stabili tra elementi diversi” INSIEME - RELAZIONI - ELEMENTI INOLTRE: PROCESSI: (DIMENSIONE DIACRONICA)

Struttura del capitolo 4 AMBIENTE NATURALE E SOCIALE ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI FORMALI