Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Advertisements

CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Basi di dati - Fondamenti
La progettazione concettuale
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
CATALOGARE LIBRI.
Progettazione Logica BD-Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Corso di Ingegneria del Web A A
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Esercitazione Modello ER 1
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Progettazione di una base di dati relazionale
Strutture 1 Gli array permettono di raccogliere sotto un unico nome più variabili omogenee e sono solitamente utilizzati quando bisogna operare su più.
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Microsoft Office Access
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Progettazione di una base di dati relazionale
Basi di Dati: Introduzione
Editing digitale della partitura Creazione di plugin
DCC & Pyzor Giacomo Fazio Wg_Sec_Mail 10 Gennaio 2007
Regione Lombardia Data Base Topografico
L’imprenditore.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
È la prima visita al Museo Praz?
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Esercizio 1) Si vogliono trattare informazioni relative a produttori e attori di film. Degli attori interessano le generalità anagrafiche (nome,cognome,anno.
Museografia Inizi XX sec..
Database
Gli schemi concettuali
OBJECT ORIENTED DATABASE
Introduzione alla normalizzazione
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Progettazione concettuale
Partizionamento/accorpamento di concetti
Piano di progetto aziendale
La modellazione concettuale
Titolo della presentazione
Dipendenze funzionali
Progettazione concettuale
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
ER Primo esonero Basi DATI 2015
Criteri per la relazione sul seminario
Progettazione di una base di dati
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 30 MARZO 2019
Titolo della presentazione
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo, il titolo ed il valore commerciale. Il database vuole gestire anche un’anagrafica degli artisti che sono esposti nei musei italiani ed un’anagrafica delle citta' italiane viste sia come sede dei musei stessi, sia come luogo di nascita degli artisti

Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo, il titolo ed il valore commerciale. Il database vuole gestire anche un’anagrafica degli artisti che sono esposti nei musei italiani ed un’anagrafica delle citta' italiane viste sia come sede dei musei stessi, sia come luogo di nascita degli artisti

Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo, il titolo ed il valore commerciale. Il database vuole gestire anche un’anagrafica degli artisti che sono esposti nei musei italiani ed un’anagrafica delle citta' italiane viste sia come sede dei musei stessi, sia come luogo di nascita degli artisti

Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo, il titolo ed il valore commerciale. Il database vuole gestire anche un’anagrafica degli artisti che sono esposti nei musei italiani ed un’anagrafica delle citta' italiane viste sia come sede dei musei stessi, sia come luogo di nascita degli artisti

Breve analisi descrittiva E’ noto che ogni opera viene creata da un singolo artista che si suppone noto (in realtà esistono anche opere anonime che nell’esercizio non vengono trattate). L’archivio degli artisti includerà tutti gli artisti del mondo. Da rilevare che l’insieme delle città italiane può contenere luoghi che non sono sede di alcun museo, così come un museo può essere ubicato in una località che non sia capoluogo.

Analisi Dati Dati significativi Caratterizzare i Dati Legami Dati

Dati significativi OPERA: per rappresentare le informazioni inerenti le opere esposte nei musei italiani. MUSEO: per archiviare i dati di tutti i musei italiani. CITTA’: per identificare l’insieme di tutte le città italiane capoluogo. ARTISTA: per identificare tutti gli artisti mondiali.

Caratterizzare i Dati OPERA Interessa : codice (chiave), titolo, valore commerciale. MUSEO interessa: codice (chiave), nome, note,telefono CITTA’ interessa: codicecittà (chiave), nome,provincia. ARTISTA interessa: codice (chiave), nome,cognome,note

Legami Dati Tra l’ ARTISTA e un ‘OPERA esiste un’associazione individuata dal verbo creare caratterizzata dal fatto che un artista può aver creato più opere (ed anche nessuna sposta in Italia) ed un’opera è creata da un solo artista. Tra l’ARTISTA e una CITTA’ individuata dal verbo nascere caratterizzata dal fatto che un artista ha un’unica città natale, e ogni città può essere luogo di nascita di più artisti (anche nessuno). Tra una CITTA’ e un MUSEO esiste un’associazione individuata dal verbo possedere caratterizzata dal fatto che una città può possedere più musei e anche nessuno e un museo deve trovarsi in una città Tra un MUSEO e un’ OPERA esiste un’associazione individuata dal verbo esporre caratterizzata dal fatto che un museo espone almeno un’opera e che un’opera deve essere esposta in un unico museo.

Modello E - R Opera Museo Artista CodiceMuseo Nome CodiceOpera Titolo Note Museo Opera Valore Telefono CodiceCittà nome Città Prov. Cognome Artista Note CodiceArtista Nome