Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Advertisements

IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Il nome.
Ė detto anche SOSTANTIVO
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Nouns: gender In inglese i sostantivi sono di tre generi: 1. Maschile 2. Femminile 3. Neutro: per indicare cose, concetti astratti, animali e piante (car,
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Presentazione di Angela Tagliaferri
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Lingua comunitaria lesson 9
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
L’attributo e l’apposizione
Forma degli aggettivi qualificativi
I VERBI LATINI.
Singolare al plurale.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
L'Insieme.
Usare il vocabolario.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il nome.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Le idee della chimica Seconda edizione
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
I nomi alterati I nomi alterati aggiungono una caratteristica particolare ( piccolo, grande, brutto, bello) ai nomi primitivi.
LATINO LEZIONE 3.
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Istituzioni di linguistica
GLI INDEFINITI 1.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Italo Calvino I libri degli altri
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
La forma impersonale Ioanna Tyrou
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi? Distingui i nomi propri dai nomi comuni Distingui i nomi concreti dai nomi astratti Distingui i nomi individuali dai nomi collettivi Camilla, guardando al computer l’album delle foto del figlio lontano, provò una grande malinconia e una profonda nostalgia. Il nome è la parte VARIABILE del discorso che indica ogni essere ANIMATO o INANIMATO (persone, animali, cose, luoghi, idee, fatti…) Ė detto anche SOSTANTIVO

In base al suo significato il NOME può essere Svolgi l’esercizio 1 di pag. 100. Ora rispondi: Quale è la prima classificazione che si può fare dei nomi? Cosa indicano i nomi comuni? E i nomi propri? COMUNE o PROPRIO di persona, animale o cosa Svolgi l’esercizio 1 e 2 di pag. 105. Ora rispondi: Quale è la terza classificazione che si può fare dei nomi? Cosa indicano i nomi collettivi? E i nomi individuali? INDIVIDUALE o COLLETTIVO Svolgi l’esercizio 1 e 2 di pag. 102. Ora rispondi: Quale è la seconda classificazione che si può fare dei nomi? Cosa indicano i nomi concreti ? E i nomi astratti? CONCRETO o ASTRATTO I NOMI CONCRETI indicano qualcosa di percepibile attraverso i nostri sensi I NOMI ASTRATTI indicano qualcosa di NON percepibile attraverso i sensi, che si può SOLO IMMAGINARE o provare (un’idea, un concetto, un sentimento, una qualità) I NOMI INDIVIDUALI indicano ELEMENTI SINGOLI (un’ape/delle api) I NOMI COLLETTIVI indicano UNA PLURALITÀ, UN INSIEME DI ELEMENTI (uno sciame/degli sciami) I NOMI COMUNI indicano nomi, animali o cose in modo generico. Lettera minuscola. I NOMI PROPRI indicano nomi, animali o cose in modo individuale e preciso. Lettera maiuscola

In base alla sua forma il NOME può essere di genere di numero SINGOLARE PLURALE MASCHILE FEMMINILE

Il genere dei nomi Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi maschili e i nomi femminili Rifletti: quali dei nomi cerchiati possono VARIARE di genere? Come variano questi nomi se modifico il genere? A cosa si riferiscono questi nomi evidenziati? C’è un motivo per cui la parola mamma è di genere femminile e la parola figlio è di genere maschile? Quali non possono variare? A cosa si riferiscono questi nomi? C’è un motivo per cui foto è femminile e album è maschile? La mamma, accarezzando il gatto e guardando al computer l’album delle foto del figlio lontano, provò una grande malinconia e una profonda nostalgia. I nomi di persone e animali possono VARIARE IN BASE AL SESSO DELLE PERSONE E ANIMALI a cui si riferiscono. I nomi di cosa hanno invece un’unica forma o maschile o femminile, ma la distinzione non fa riferimento al sesso (ovviamente)  distinzione convenzionale!

I nomi di animali e persone variano nel genere … ma come? Nomi mobili Nomi indipendenti Nomi di genere comune Nomi di genere promiscuo Amico gatto Come avviene la variazione? Passano dal maschile al femminile modificando la desinenza AMICA Padre Maschio Come avviene la variazione? Hanno forme diverse per maschile e femminile MADRE Il cantante Il nipote Come avviene la variazione? Hanno LA STESSA forma per maschile e femminile LA CANTANTE Il serpente La tigre Come avviene la variazione? Hanno UN’UNICA forma sia per i maschi che per le femmine IL SERPENTE GATTA FEMMINA LA NIPOTE LA TIGRE

Ricapitolando…

Il numero dei nomi: singolare e plurale Nomi variabili Nomi invariabili Nomi sovrabbondanti Nomi difettivi rosa mano Come avviene la variazione? Passano dal singolare al plurale modificando la desinenza ROSE Il re L’AUTO Come avviene la variazione? Mantengono la stessa forma LE OSSA I RE L’OSSO Come avviene la variazione? Hanno DUE plurali con significato diverso Il latte Le spezie Come avviene la variazione? Hanno solo il singolare o solo il plurale MANI GLI OSSI LE AUTO

Ricapitolando…

In base alla struttura i NOMI possono essere PRIMITIVI PESC-E DERIVATI PESC-ATORE ALTERATI PESC-IOLINO COMPOSTI PESCE-CANE

NOMI PRIMITIVI E DERIVATI a confronto I nomi che non derivano da nessun altro nome si chiamano NOMI PRIMITIVI I nomi che derivano da altre parole, aggiungendo alla radice un elemento modificante si chiamano DERIVATI PRIMITIVI DERIVATI LATTE LATTICINO TAVOLO TAVOLATA MALE MALEFICIO LIBRO LIBRERIA MANO MANOPOLA

NOMI PRIMITIVI Osserva i nomi primitivi sotto riportati: . Da quali parti sono composti? Che cos’è la radice di un nome? Dove si trova? Varia o rimane fissa? Che informazioni dà? Che cos’è la desinenza di un nome? Dove si trova? Varia o rimane fissa? Che informazioni dà? I nomi che non derivano da nessun altro nome e che sono composti solo da radice e desinenza (latt-e) si chiamano NOMI PRIMITIVI radice desinenza BARC - A BARCH -E La desinenza e è la parte finale variabile di una parola e da informazioni sulle caratteristiche grammaticali della parola (genere e numero) La radice è la parte iniziale fissa e immutabile di una parola e da informazioni sul significato della parola stessa radice desinenza BAMBIN- O BAMBIN -A radice desinenza LIBR - O LIBR - I

NOMI DERIVATI Osserva i nomi sotto riportati. Sono derivati o primitivi? Da quali nomi derivano? Barca, Libro, Sale, Onore, Fiore Ti sembra che i nomi derivati abbiano un significato simile o diverso dai nomi primitivi da cui derivano? Individua la radice dei nomi primitivi nei nomi derivati. Trova la desinenza di ciascun nome. Ti avanzano delle lettere: quelle poste dopo la radice si chiamano SUFFISSI, quelle poste prima si chiamano PREFISSI. Quali parole presentano solo suffissi? Quali solo prefissi? Quali sia un suffisso sia un prefisso? I nomi che derivano da altre parole, aggiungendo alla radice un elemento modificante (prefissi e suffissi) e che hanno un significato del tutto diverso si chiamano DERIVATI BARCAIOLO LIBRERIE SALIERA DISONORE SFIORITURA Il prefisso è l’elemento posto PRIMA della radice del nome Il suffisso è l’elemento posto DOPO la radice del nome

Osserva, all’interno delle parole alterate, gli elementi --INA, -ETTA, -ONA, -ACCIA. Di cosa si tratta? Ti sembra che i nomi alterati abbiano un significato completamente diverso dalla parola da cui sono originati? Che rapporto c’è tra il nome alterato e il nome primitivo? NOMI ALTERATI I nomi che aggiungono particolari suffissi alla parola primitiva da cui derivano, dandone una sfumatura di significato riguardante DIMENSIONE O VALUTAZIONE si definiscono ALTERATI SCATOL-INA Piccola scatola (DIMINUTIVO) Scatola piccola e graziosa (VEZZEGGIATIVO) SCATOL-ETTA SCATOL-A Grande scatola (ACCRESCITIVO) SCATOL-ONA Scatola brutta e rovinata (PEGGIORATIVO) SCATOL-ACCIA

Osserva i nomi elencati Quale è la loro particolarità? Da quali parole (nomi…aggettivi…) sono composti? Prova a metterli al plurale. Cosa osservi? NOMI COMPOSTI I NOMI COMPOSTI sono nomi formati dall’unione di due o più parole (nomi, aggettivi, verbi, avverbi, preposizioni). Nella formazione del plurale, presentano numerose varianti (in caso di dubbio, consultare il dizionario CASSAPANCA PESCESPADA CASSAFORTE ALTOPIANO PIANOFORTE TOSAERBA SEMPREVERDE LASCIAPASSARE SOPRAMMOBILE (nome + nome) (nome + aggettivo) (aggettivo + nome) (aggettivo + aggettivo) (verbo + nome) (avverbio + aggettivo) (verbo + verbo) (preposizione + nome) CASSAPANCHE CASSAFORTI PESCISPADA ALTOPIANI PIANOFORTI TOSAERBA SEMPREVERDI LASCIAPASSARE SOPRAMMOBILI

Ricordati di indicare: ANALISI GRAMMATICALE Ricordati di indicare: a) Gli aspetti del significato: COMUNE/PROPRIO (di personale, animale o cosa), CONCRETO/ASTRATTO, INDIVIDUALE/COLLETTIVO b) Il genere: MASCHILE/FEMMINILE e se è INDIPENDENTE, PROMISCUO O DI GENERECOMUNE c) Il numero: SINGOLARE/PLURALE e se è DIFETTIVO, INVARIABILE O SOVRABBONDANTE d) Le caratteristiche della struttura: PRIMITIVO, DERIVATO, ALTERATO, COMPOSTO Mamma ha acquistato una casetta nella tranquillità di una pineta, lontana dalla città. Mamma = n. com. di pers., concr., indiv, femm. indip., sing., prim. Casetta = n. com. di cosa, concr., indiv., femm., sing., alterato (vezzeggiativo) Tranquillità = n. com. di cosa, astr., indiv., femm., sing difett., deriv. Pineta = n. com. di cosa, concr., collett., femm., sing., deriv. Città = n. com. di cosa, concr., indiv., femm., sing inv., prim.