N. 1 OPERATORE TECNICO CAT. B – AREA TECNICO MANUTENTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elezioni 2009 dei membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia elettori italiani iscritti allAIRE e residenti negli altri 26 Paesi dellUE elettori.
Advertisements

Elezioni 2009 per i membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia: modalità di voto per gli elettori italiani temporaneamente allestero per servizio.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Chi può presentare domanda I candidati devono: aver compiuto il 18° anno e non superato il 28° (28 anni e 364 giorni) non appartenere ai corpi militari.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
T i t o l o d e l l a S l i d e : 2 8 p t A r i a l, G r a s s e t t o, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario Cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Guido Biasco Università di Bologna
ART. 16 LEGGE 56/87 – ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA – PARCO NAZIONALE ALTA VALSESIA E DELL’ALTA VAL STRONA E MONTE FENERA - TEMPO.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
ISTITUTO PROFESSIONALE OPERATORE DEL BENESSERE INDIRIZZO ESTETISTA
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
Apertura di un esercizio ristorativo e alberghiero: Requisiti giuridici e tecnici CHIUNQUE VOGLIA APRIRE UN’ATTIVITA’ DI OSPITALITA’ , DI ORGANIZZAZIONE.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
aggiornamento III fascia
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Segretariato Generale della Difesa
Le Politiche europee in materia di Asilo
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La cittadinanza europea
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
“Welcome. Working for refugee integration”
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Corso di Diritto dell’Unione
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Corso di Diritto dell’Unione
La cittadinanza.
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Status e forme complementari di protezione
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

N. 1 OPERATORE TECNICO CAT. B – AREA TECNICO MANUTENTIVA ART. 16 – LEGGE 56/87 COMUNE DI SCOPELLO   N. 1 OPERATORE TECNICO CAT. B – AREA TECNICO MANUTENTIVA TEMPO INDERMINATO Requisiti: CITTADINANZA ITALIANA E DI UNO DEGLI STATI DELL’UNIONE EUROPEA CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’U.E. ED I LORO FAMILIARI NON AVENTI CITTADINANZA DI UNO STATO MEMBRO CHE SIANO TITOLARI DEL DIRITTO DI SOGGIORNO O DEL DIRITTO DI SOGGIORNO PERMANENTE CITTADINI DEI PAESI TERZI CHE SIANO TITOLARI DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO O CHE SIANO TITOLARI DELLO STATUS DI RIFUGIATO OVVERO STATUS DI PROTEZIONE SUSSIDIARIA SCUOLA DELL’OBBLIGO PATENTE B – AUTO PROPRIA REQUISITI: - ESPERIENZA UTILIZZO ATTREZZATURE MECCANICHE (motosega, decespugliatore e similari) ESPERIENZA UTILIZZO FRESE SPAZZANEVE ESPERIENZA UTILIZZO SPAZZATRICI MECCANICHE ESPERIENZA UTILIZZO ATTREZZI DA GIARDINAGGIO E SELVICOLTURA ESPERIENZA IN PICCOLE MANUTENZIONI L’ASSUNZIONE E’ SUBORDIANTA ALL’ACCERTAMENTO DELLA PROFESSIONALITA’ PREVIO SOSTENIMENTO DI PROVA SELETTIVA Il giorno 21 DICEMBRE 2017 i candidati in possesso dei requisiti per l’accesso al Pubblico Impiego potranno dare la propria adesione presso il CENTRO IMPIEGO di Borgosesia (V.le Varallo 35) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 muniti di ISEE STANDARD/ORDINARIO IN CORSO DI VALIDITA’.