Arabia prima di Maometto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di Roberto
Advertisements

إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Islam Enrico e Samira.
Ricerca a cura di Antonio Russo 1C
Presentazione a cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
Gruppo di Alessia, Valeria, Ylenia e Sara
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
Fatto da Cristian e Matteo
ISLAM.
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
L’ISLAM L’Arabia è una penisola desertica che fin dal 600 d.C. fu abitata da comunità stanziali e tribù nomadi di beduini che adoravano molti dei.
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Fatto da Samuele Martina Giacomo
Islam _.
SAMANTA TORTELLI E MORAD ZAROUALI
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
Islam _.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
La lezione per immagini
Una presentazione di Giacomo Youssef
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
UNA NUOVA RELIGIONE MONOTEISTA: ISLAMISMO
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
La penisola arabica: il territorio
Unità di Apprendimento
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
PROGETTO ASTALLI ISLAM Il giorno 26 Febbraio 2016 la prof.ssa Lemmo Gallo e la prof.ssa Leoni ci hanno accompagnato in sala riunioni per l’incontro con.
L’Islàm dalle origini all’espansione. La penisola arabica è un territorio molto esteso, per lo più desertico, circondato dai seguenti mari: a nord ovest.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Longobardi e bizantini
LA CIVILTA’ ARABA.
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Nel mare ci sono i coccodrilli
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Islam
L’alto medioevo in europa
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
La nascita della religione islamica
La civiltà dell’Arabia Nascita ed espansione dell’Islam
Sapreste dare una definizione della parola economia?
GLI ARABI Letizia Verlicchi.
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
“Il Dialogo interreligioso”
Alla conquista di Gerusalemme
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
UNA NUOVA POTENZA: GLI ARABI
IL TERRORISMO ISLAMICO
La grande espansione islamica
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
L’Islam, una nuova religione
Conquiste arabe dopo Maometto
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Arabia prima di Maometto PRIMA di Maometto la Penisola arabica era formata soprattutto da deserto ed era abitata da tribù nomadi sempre in lotta tra loro, dedite all’allevamento (di dromedari e capre) e al commercio. Quest’ultimo si concentrava nelle poche città, sorte attorno alle poche oasi, come La Mecca e Medina. Gli Arabi erano animisti, cioè adoravano oggetti naturali come la Pietra Nera, forse un meteorite, conservato presso la Kaaba, un santuario di forma cubica alla Mecca.

Maometto Maometto nasce nel 570 a La Mecca. Rimasto orfano da bambino, è cresciuto da uno zio e viaggia al seguito delle carovane come mercante. Nel 595 sposa la vedova Khadigia, che gli affida le attività commerciali delle sue carovane e lo incoraggia nella sua missione religiosa. Infatti nel 612 gli appare l’arcangelo Gabriele, che gli annuncia che lui è il messaggero di Allah (Dio). Nasce con lui l’Islam (= sottomissione), nuova religione i cui fedeli sono chiamati Musulmani (= sottomessi).

Islam L’Islam si fonda su 5 pilastri, principi fondamentali, della fede: Allah è unico e Maometto è suo messaggero; Preghiera 5 volte al giorno, rivolti verso La Mecca; Elemosina per i poveri; Digiuno durante il mese del Ramadàn (rivelazione); Pellegrinaggio a La Mecca almeno 1 volta nella vita. Il libro sacro è il Corano, diviso in sure (capitoli). Contiene sia regole religiose sia civili, come non bere alcoolici, non mangiare carne di maiale, il permesso di avere fino a 4 mogli (poligamia), il jihad (= impegno, sforzo, guerra santa). Il capo religioso si chiama imam, mentre gli interpreti del Corano sono i mullah.

Maometto unisce gli Arabi sotto un’unica nazione Maometto inizia la predicazione, ma viene cacciato da La Mecca dai mercanti, che hanno paura che la nuova fede allontani i pellegrini e i mercanti dalla città. L’anno 622 è detto ègira (= migrazione) e rappresenta l’anno zero per i musulmani: Maometto si trasferisce a Medina fino al 630, quando torna trionfatore a La Mecca. È riuscito a riunire sotto un’unica fede le varie tribù arabe, accettando anche alcuni principi della vecchia religione (come il luogo sacro della Kaaba). Maometto muore nel 632 e l’Islam comincia la sua espansione.

L’impero arabo dopo Maometto I califfi, successori di Maometto, estendono i confini delle loro terre fino a creare un vastissimo Impero arabo: in Oriente conquistano terre fino all’India In Occidente occupano Africa settentrionale, Spagna, Sicilia (IX secolo). Rischiano di conquistare l’Europa, quando, nel 732, a Poitiers, in Francia, Carlo Martello, re dei Franchi, riesce a respingerli. Con i popoli conquistati sono in genere tolleranti e rispettosi.

Cultura araba Gli Arabi, attraverso il vasto Impero, apprendono le conoscenze di altri popoli e le trasmettono anche in Occidente. A loro si devono, per esempio: I numeri arabi (di origine indiana) Studi astronomici, con la scoperte di molte costellazioni Studi filosofici Studi in medicina Innovazioni in architettura, musica, ceramica La divulgazione dell’uso della bussola, inventata dai cinesi