I numeri dell’agricoltura biologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Advertisements

Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
La superficie delle terre emerse è di circa 1,377·10 10 ha (1 ettaro = 1ha = 1·10 4 m 2 )
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
ESSORENTREPRISE Entreprises rurales et nouveaux niveaux de compétitivité
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Il sistema di protezione varietale a livello comunitario Francesco Mattina.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto II semestre 2015.
Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario
Alberto Sturla CREA-PB Roma – 1 dicembre 2016
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Slides intervento di: Roberto Zoboli
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
Introduzione al mercato svizzero
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2014.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2015.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto Anno 2016.
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
III Congresso Distrettuale
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
IL BIOLOGICO AGROALIMENTARE IN ITALIA
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto II semestre 2014.
L’export di vino veneto
Il vino biologico in Veneto
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Innovazione e Produzione di Valore
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Le parole della geostoria
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
IL MERCATO DEL GRANO DURO
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

I numeri dell’agricoltura biologica in Italia e nel mondo Luigi Tozzi Area Sviluppo Sostenibile ed Innovazione- Confagricoltura

www.sinab.it

I record del bio italiano nel 2016 : Maggiore superficie biologica (1.795.650 ha) e numero di operatori (72.154) mai registrato Variazione percentuale su anno precedente: •Operatori +20,3% •Superfici +20,3% incidenza percentuale della SAU biologica su SAU totale: 14,5% (ISTAT SPA 2013)

Variazione Operatori e Superfici Bio per Regioni

In Lombardia Impr. Ag. +24,4% Impr. Ag./Tras. + 7.4% Tras. +10% Importatori + 21,4%

Incidenza Bio per Regioni

I consumi Bio è il 3%dei prodotti agroalimentari venduti in Italia

Gli U.S.A. sono primo mercato mondiale con 39,5 miliardi € 2015 Superfici +  14% 50,9 milioni di ettari coltivate a biologico Aziende agricole + 7,2% 2,4 milioni operatori.   L’agricoltura biologica coinvolge 179 paesi Il mercato complessivo globale dei prodotti biologici supera gli 80 miliardi di dollari. Gli U.S.A. sono  primo mercato mondiale con 39,5 miliardi €

11 milioni di ettari, 6,2% della SAU della UE 1,97 milioni 1,49 milioni 1,37 milioni

Valore del mercato UE Circa 30 miliardi € 8,6 miliardi €

Grazie per l’attenzione Luigi Tozzi Corso Vittorio Emanuele II, 101 00186 Roma Tel.: 06/6852256 Cell. : +39 3348646053 E-mail: tozzi@confagricoltura.it Sito web: www.confagricoltura.it facebook.com/Confagricoltura @confagricoltura