Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Advertisements

Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Onde 10. La rifazione.
Rifrazione in aria, acqua
LEZIONI DI OTTICA.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Arte e immagine I colori e la luce.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LABORATORIO SCIENTIFICO
La storia della gocciolina Chiara
Il vetro: la diffusione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Onde elettromagnetiche
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Luce ed onde elettromagnetiche
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Prof.ssa Carolina Sementa
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
...Nella fisica MITI & LEGGENDE…
\.
OTTICA.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Il pianeta terra.
Forze intermolecolari
i cartoni animati e la fisica
Temperatura dell’aria
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Una introduzione allo studio del pianeta
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
La teoria della relatività
Isabella Soletta Liceo Fermi – Alghero
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Gli elettroni nell’atomo
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
ANALISI SPETTROSCOPICA
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
LA RIFLESSIONE Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze.
LA DENSITA’.
Una introduzione allo studio del pianeta
. IL CALORE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Laboratorio del 6 maggio 2012
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Ateneo di Parma, tutor scolastico Prof. Roberta Sandri, Tutor accademico Prof. Andrea Baraldi e Prof. Antonella Parisini e si è avvalso delle lezioni della Prof. Rosanna Capelletti.

Radiazione colore LA RIFRAZIONE

RIFRAZIONE La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo materiale ad un altro dove si muove con velocità diversa. Un esempio di onda che mostra rifrazione è la luce.

ESPERIMENTO DELLA MATITA Un bicchiere d’acqua Delle matite colorate Inseriamo all’interno del bicchiere le matite Risultato: osservando le matite possiamo notare che queste sembrano spostate (spezzate)

ESPERIMENTO DELLA MONETA 2 monete uguali Una bacinella rettangolare Acqua Procedimento: Posizioniamo le monete, una all’interno della bacinella e l’altra fuori, sullo stesso piano e sulla stessa linea; se aggiungiamo l’acqua all’interno della bacinella cosa notiamo? Risultato: La moneta nell’acqua appare più grande e spostata in avanti rispetto a quella fuori. Perché?

ESPERIMENTO DELLA FRECCIA https://youtu.be/EF2FtESVAXU ESPERIMENTO DELLA FRECCIA La luce “si piega” quando passa da una sostanza ad un’altra di densità diversa (in questo caso dall’aria all’acqua), creando illusioni ottiche.

ANDIAMO A PESCA!!!!

ALBA E AURORA Quando il Sole sorge la luce che vediamo ha attraversato l’atmosfera e ha subito un grande numero di processi di diffusione e di conseguenza ha perso il suo colore azzurro.

IL TRAMONTO Se osserviamo la luce del sole che tramonta sul mare, sembra che provenga da un punto più alto rispetto a dove si trova realmente il sole.

RAGGI VERDI Il raggio verde è un fenomeno ottico raro. Quando i raggi solari attraversano uno strato d'aria più spesso, vengono divisi in vari colori, e il colore più intenso è il verde

MIRAGGI I miraggi avvengono quando la luce del sole incontra l'atmosfera, formata da vari livelli, e passa da un livello caldo a uno freddo “piegandosi”.

FATA MORGANA La luce riflessa dal sole sulla nave, dopo aver attraversato l’atmosfera da più calda a più fredda, fa in modo che per l’osservatore l’oggetto voli.

Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Ateneo di Parma, tutor scolastico Prof. Roberta Sandri, Tutor accademico Prof. Andrea Baraldi e Prof. Antonella Parisini e si è avvalso delle lezioni della Prof. Rosanna Capelletti.