Capitolo IV. La malattia mentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Piano Nazionale Demenze
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
Medicina di Genere Che cosa è?
SPORTELLO SALUTE MENTALE
6°Lezione Il paziente multietnico
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
di Medicina di Comunità
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Evidence Based Nursing
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
VOLONTARIATO IN SANITA’
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
"Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dott. Fabrizio Arrigoni
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L’assistenza domiciliare
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
L’assistenza psichiatrica in Italia
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Empowerment del Cittadino
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Capitolo IV. La malattia mentale

Psichiatria descrittiva: descrivere quadri clinici ed evoluzioni tipiche dei disturbi Psicopatologia fenomenologica: la malattia mentale come una peculiare disposizione soggettiva nei confronti della realtà Sigmud Freud: continuità tra normalità e patologia Modello familiare sistemico Principio di causalità multipla: le malattie mentali mai in nessun caso sono attribuibili a una sola causa Modelli diatesi stress: fattori di diatesi (vulnerabilità) e fattori precipitanti (stress) Modelli socio-psico-biologici: ambiente sociale, elaborazione psicologica, ereditarietà

Stigma sociale. Etichettatura: si crea un etichetta che identifica un gruppo di persone L’etichetta è associata a credenze e stereotipi Le persone non sono considerate per se stesse, ma in virtù degli attributi propri dell’etichetta Vi è una perdita di status in virtù dell’etichetta Profezie auto-attuate (effetto Rosenthal) Chi prevede contribuisce all’attuazione dell’evento predetto

Capacità di intendere: riconoscere correttamente il significato e il valore dei fatti e delle azioni e le loro conseguenze morali Capacità di volere: agire come conseguenza di una scelta libera e ragionata N.B. la capacità di intendere e di volere è un concetto legale e non psichiatrico

Trattamento sanitario obbligatorio (TSO, legge di riforma psichiatrica 180/1978, legge Basaglia) Viene predisposto quando: esistono alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici l’infermo non vuole sottoporsi volontariamente a tali trattamenti non vi siano le condizioni che consentano di adottare tempestive e idonee misure straordinarie extraospedaliere Il ricovero ha luogo nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC)

Istituzione totale: luogo di residenza e di lavoro di gruppi di persone che – tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo – si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato Franco Basaglia (legge 180) Rifiuto dell’istituzione a favore di un ampio supporto territoriale e assistenza domiciliare

Efficacia delle pratiche sanitarie (A Efficacia delle pratiche sanitarie (A. Cochrane): una terapia va considerata inefficace fino a prova contraria (prove di efficacia) ed è indispensabile diffondere le conoscenze Medicina basata sulle evidenze: promuovere standard di cura migliori attenuare le differenze nel livello delle prestazioni sanitarie basare sull’evidenza le decisioni politiche sanitarie valutazione quantitativa dell’efficacia degli interventi valutazione quantitativa di cure e soddisfazione degli utenti diffusione dei risultati delle ricerche linee guida

Linee guida: strategie diagnostiche e terapeutiche mirate a facilitare le decisioni cliniche Nascono dall’integrazione tra i dati empirici e le opinioni del gruppo di lavoro e rendono esplicito il livello di affidabilità delle singole raccomandazioni Obiettivi: migliorare la qualità dell’assistenza, ridurre la disparità geografica e sociale, ridurre i costi, promuovere comportamenti professionali

Limiti delle linee guida: difficoltà di applicazione in contesti degradati e disomogenei rischio di favorire un approccio superficiale e trascurare lo studio approfondito del paziente difficoltà di coniugare la rigidità delle linee guida con il bisogno di autonomia e specificità degli operatori sanitari timore per l’incremento del numero di cause intentate per negligenza professionale

Epidemiologia: studia la frequenza e la distribuzione dei fenomeni morbosi e alcune variabili che contribuiscono alla loro insorgenza e diffusione Tasso di prevalenza: numero di casi (vecchi e nuovi) presenti nella popolazione in un dato momento Prevalenza a un anno Prevalenza lifetime European Study on the Epidemiology of Mental Disorders (ESEMeD)

Prevalenza (percentuale) lifetime dei disturbi mentali in Italia e in Europa

Le donne hanno il doppio di probabilità di andare incontro a disturbo mentale rispetto ai maschi Ci vuole cautela nella lettura dei dati: è possibile che i tassi siano sottostimati o sovrastimati La prevalenza della malattia decresce con l’età

Comorbidità (o comorbilità): presenza contemporanea di due o più disturbi mentali La depressione è più spesso associata ad altri disturbi Le fobie specifiche sono raramente associate ad altri disturbi

Tipo di trattamento ricevuto da coloro che si sono rivolti a professionisti della salute mentale e servizi sanitari nei dodici mesi precedenti l’intervista