MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Advertisements

Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Motori a Combustione Interna
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Anno Accademico 2012/2013 Fabrizio RossiMichela Piccarozzi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Esperienze Lavorative
Laurea Triennale in Matematica
Università degli Studi di Napoli Federico II
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione del Corso
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Storia e modelli del giornalismo
Tra libri e web le risorse della biblioteca per la chimica
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
TITOLO DELL’ELABORATO
AVA – composizione dei diversi organismi
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Atelier D’Architettura
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Università degli Studi di Ferrara
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Carlos Skliar Academic Writing as mean of exclusion
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
LM-2 Laurea Interateneo.
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
a cura di Giorgia Margherita
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Definizione di ingegnere
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Transcript della presentazione:

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio Sovralimentazione Anno Accademico 2012/2013 dicembre 2012

CICLO LIMITE DI RIFERIMENTO MOTORE NON SOVRALIMENTATO AREA 0 1 2 3 4 1 0

CICLO LIMITE MOTORE SOVRALIMENTATO AREA 0 0” 0’ 1’ 2’ 3’ 4’ 1 0 AREA 0 1 2 3 4 1 0 CICLO LIMITE DI RIFERIMENTO MOTORE NON SOVRALIMENTATO

LAVORO ASSORBITO DAL COMPRESSORE AREA 0 0” 1’ 1” 1 0

LAVORO LIMITE OTTENUTO DALLA TURBINA A GAS DI SCARICO ALIMENTATA A p COST .. (SISTEMA BUCHI) AREA 0 7 6 4” 5’ 1 0

LAVORO LIMITE OTTENUTO DALLA TURBINA A GAS DI SCARICO ALIMENTATA AD IMPULSI (SISTEMA “RATEAU”) AREA 0 7 6 4’ 5 1 0

File Lezione Sovralimentazione - Motori a Combustione Interna http://docenti.unina.it RICERCA DOCENTI: MIGLIACCIO MARIANO SITO WEB SUPPORTO ALLE LEZIONI / MATERIALE DIDATTICO ALTRE CARTELLE DEL DOCENTE (AREA PUBBLICA) MOTORI A C.I. _ laurea magistrale_2012/2013 SOVRALIMENTAZIONE