Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Finanza Aziendale
Advertisements

Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Corso di Finanza Aziendale
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione V AL.F UT.C APITALE calcola il valore futuro di un capitale impiegato a differenti.
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Decisioni di investimento con il VAN
La valutazione delle obbligazioni
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Valutazione dei debiti
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Le rendite.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Parte II Nozioni fondamentali sui mercati finanziari
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Es. 6 pag 92.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
I calcoli finanziari: l’interesse
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Macroeconomia PIL cenni.
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
L’indagine tra gli associati: perchè
Volpetti Maura e Brida Federica
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Modello dell’interesse semplice
Valutazione d’impresa
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia dei mercati finanziari
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Elementi di Matematica finanziaria
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli a.a. 2017/2018

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Capitolo 2 (parte II) Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Argomenti trattati Introduzione al valore attuale Valutazioni delle attività a lungo termine Alla ricerca di scorciatoie: rendite perpetue e annue Altre scorciatoie: rendite perpetue e annue a rendimento crescente Interesse composto e valore attuale Tassi di interesse nominali e reali Valutazione delle obbligazioni Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Valore attuale Valore attuale (VA) di un flusso di cassa (C1) a un anno: VA = FA  C1 1 r C + = Valore attuale di un flusso di cassa fra due anni: VA = FA2  C2 r2 C2 + 1 = ( ) 2 Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Valore attuale I valori attuali possono essere sommati tra loro per valutare una serie di più flussi di cassa: Questa è chiamata formula del flusso di cassa attualizzato (DCF, Discounted Cash Flow). Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Valore Attuale Netto Formula del VA sintetica: r C + 1  ( ) t = VA t Valore Attuale Netto (VAN): r C + 1 = VAN t -  ( ) t = 1 n Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Scorciatoie per il calcolo del VA Rendita perpetua costante Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Scorciatoie per il calcolo del VA Rendita temporanea costante Attività Anno di Pagamento 1 2 … t t + 1 … Valore Attuale Rendita perpetua (primo pagamento anno 1) Rendita perpetua (primo pagamento anno t+1) Rendita dall’anno 1 all’anno t Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Scorciatoie per il calcolo del VA Rendita temporanea costante L’espressione tra parentesi quadra è chiamata fattore di rendita. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Scorciatoie per il calcolo del VA Rendita perpetua crescente La formula può essere utilizzata in ogni tempo futuro t: Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Scorciatoie per il calcolo del VA VA Rendita annua crescente Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Interesse composto e valore attuale Interesse composto: gli interessi maturati ogni anno sono reinvestiti al fine di ottenere più interessi nel periodo successivo. Interesse semplice: l’interesse è calcolato soltanto sull’investimento iniziale. I problemi di finanza coinvolgono generalmente interessi composti piuttosto che interessi semplici. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Interesse composto e valore attuale Interesse composto rispetto a interesse semplice. Più a lungo sono investiti i fondi, maggiori sono i vantaggi dell’interesse composto. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Interesse composto e valore attuale In questo caso la scala verticale è semilogaritmica. Il tasso di crescita di un capitale investito a un interesse semplice è decrescente al passare del tempo. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Tassi di interesse nominali e reali Tasso di inflazione Tasso di interesse nominale Tasso di interesse reale La formula di Fisher: 1 + rnominale = (1 + rreale) (1 + tasso di inflazione) rnominale = rreale + tasso di inflazione + tasso di inflazione (rreale) Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Flussi di cassa nominali e reali E’ importante distinguere tra flussi di cassa nominali ed i flussi di cassa reali, che sono corretti in funzione dell’inflazione. Flussi di cassa reali = flussi di cassa nominali/(1+tasso di inflazione)t Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Tassi nominali e reali: esempio Se il tasso di interesse nominale sulle obbligazioni statali a un anno è 5,9% e il tasso di inflazione è 3,3%, qual è il tasso di interesse reale? 1 + tasso di interesse reale = (1 + 0,059) / (1 + 0,033) Tasso di interesse reale = 2,5 % Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli Inflazione La figura mostra il tasso di inflazione medio annuo dell’economia italiana dal 1955 al 2009. I periodi a più elevata inflazione (1973-1976 e 1980-1982) seguono i due shock petroliferi verificatisi negli ultimi 40 anni. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3

Valutazione delle obbligazioni Possiamo utilizzare il concetto di valore attuale per la valutazione delle obbligazioni. Quando si possiede un’obbligazione si riceve una serie di flussi di cassa: ogni anno sino alla sua scadenza si ricevono gli interessi, mentre alla scadenza si rimborserà il valore nominale del titolo. Corso di Finanza Aziendale - Prof. M. Mustilli 3