La programmazione in LADDER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

L’autoalimentazione non serve più !.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
Interazione Uomo - Macchina
Automazione a logica programmabile
IL Linguaggio per la programmazione del PLC
Impianto di Avvio Ritardato
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
RELE’ ELETTROMAGNETICI
Connected Component Workbanch
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
I Contatori Impianto con due cilindri a doppio effetto in sequenza con conteggio dei cicli.
Impianto con Comando Sequenziale
Impianto n°1.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti
Di Luca Veschi. LDR Quando diminuisce la luce attiva il circuito.
Controllore a logica programmabile
L’autoalimentazione non serve più !.

La programmazione in LADDER
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE
Impianto di movimentazione di un Carrello
Impianto di Avvio Ritardato
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Impianto con Comando Sequenziale
Impianto di movimentazione di un Carrello
SUMMARY PLCs RIEPILOGO I PLC RIEPILOGO I PLC. »Un PLC consiste principalmente di una CPU, un’area di memoria, circuiti di ingresso ed uscita. »A PLC consists.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Esempio di Programmazione Strutturata
Relè.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
L’IMPIANTO DI TERRA.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
Christian Locatelli 3°Info A
La programmazione in LADDER
(Impianto Pneumatico n°1 temporizzato)
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Tecnica batch (passa a passo)
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Progetto n°2 con il Pannello operatore
INGRESSI E USCITE.
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Sistema Scrapers
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Excel 1 - Introduzione.
Impianto con due cilindri a doppio effetto
Excel 5 - realizzare un foglio di calcolo utilizzando le funzioni logiche e la Convalida Dati…
Lezione 5: Algebra di Boole
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Algebra di Boole e sue applicazioni
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
4.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
La regolazione gerarchica della tensione
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Il nuovo concetto Leitner
Unità 1 Programmi base.
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Inverter e freno dell’ argano,
Transcript della presentazione:

La programmazione in LADDER ( KOP )

Simbologia Ladder: “i contatti” Esiste una corrispondenza tra il funzionamento di un contatto elettrico (N.C. oppure N.O.) ed il simbolo Ladder di contatto semplice.

Simbologia Ladder: “la bobina” Analoga corrispondenza esiste tra il simbolo elettrico della bobina di eccitazione di un relè e il simbolo Ladder della cosidetta “bobina d’uscita”.

Trasformazione da Schema Funzionale a Ladder

Semplice comando: Un pulsante N.O. accende e spegne una lampada.

Semplice comando: Un pulsante N.C. spegne e accende una lampada.

La doppia negazione Con un contatto negato se al relativo ingresso è collegato un pulsante N.C., il flusso risulta interrotto.

Comando bistabile: Un pulsante N.O. accende una lampada che rimane accesa anche dopo il rilascio (Set). Un’altro pulsante N.O. spegne la lampada (Reset). Spegni Accendi

Comando simultaneo (AND) P1 P2 Questo impianto è detto anche “bimanuale”, perché obbliga l’operatore a premere contemporaneamente due pulsanti. In questo modo non è possibile avviare la macchina con una mano soltanto (sicurezza per evitare infortuni).

Comando da due punti (OR)

Conclusioni ! Il linguaggio Ladder è di tipo grafico, con una simbologia ed una struttura simile a quella degli schemi elettrici. E’ possibile trasformare uno schema funzionale in Ladder, ma in generale è consigliabile progettare direttamente sul PLC l’impianto. Questo perché con un linguaggio PLC si possono fare procedure che non è possibile realizzare con apparecchiature elettriche (relè, temporizzatori, ecc..). Prestare attenzione alla situazione in cui i dispositivi di comando (pulsanti, fine corsa, ecc..) sono normalmente chiusi. Questo perché se tradotti come contatti Ladder negati, costituirebbero delle doppie negazioni. La logica booleana (AND, OR, ecc..) è direttamente applicabile nel linguaggio Ladder come contatti posti in serie, parallelo, ecc..