Risorgimento e Romanticismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Risorgimento e Romanticismo
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Il processo di unificazione italiano
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Che cos'è il Risorgimento?
CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
Il Risorgimento italiano
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
La seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille
L’Unificazione Italiana ( )
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
1815 L’ITALIA PRIMA DEL RISORGIMENTO CARLO ALBERTO VITTORIO EMANUELE II FRANCESCO I D’ASBURGO-LORENA RE DELL’IMPERO AUSTROUNGARICO FERDINANDO II DI BORBONE.
Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica.
Fu combattuta dal regno d’italia contro l’impero austriaco (20 Giugno Agosto 1866) L’italia si alleò con la Prussia nell’aprile del 1866 e dopo.
SECONDA E TERZA GUERRA D’INDIPENDENZA.  Nel 1852, Camillo Benso conte di Cavour diventò primo ministro del regno di Sardegna. Cavour portò una ventata.
L’Illuminismo Movimento culturale che sostiene l’uguaglianza e la libertà di tutti gli uomini per una società migliore e combatte contro: Il Potere assoluto.
Da
Tappe della unificazione di Italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Risorgimento e Romanticismo
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Il completamento dell’unità nazionale
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
IL ‘48 : insurrezioni e guerre di indipendenza
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Il Risorgimento italiano
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Il risorgimento in Italia e in Europa
Napoleone Bonaparte
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
LE GUERRE D’INDIPENDENZA ITALIANE
Ripasso di storia guerre d’indipendenza e unità d’italia
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Risorgimento e Romanticismo 150° dell’unità d’Italia V TST/B

Il Romanticismo italiano ebbe un carattere prevalentemente patriottico e la maggioranza degli scrittori assunse posizioni liberali ed antiaustriache e si inserirono nella battaglia risorgimentale. Alessandro Manzoni 7 marzo 1785- 22 maggio 1873

Molte donne di varia estrazione sociale, durante l’età risorgimentale si distinsero per coraggio ed intraprendenza... Anita Garibaldi 30 agosto 1821- 4 agosto 1849

Cristina di Belgioioso La passione politica, come quella amorosa, non l’abbandonarono mai ed in dieci anni di esilio continuò a contribuire alla causa italiana, scrivendo articoli e inviando soldi per l’organizzazione dei moti rivoluzionari. Cristina di Belgioioso 28 giugno 1808- 5 luglio 1871

I GUERRA D’INDIPENDENZA. 23 Marzo 1848: I GUERRA D’INDIPENDENZA. Nonostante le vittorie riportate dai volontari a Curtatone e Montanara, Carlo Alberto perse a Custoza ed il 9 Agosto firmò l’armistizio del Salasco. Carlo Alberto, re di Piemonte

Colomba Antonietti 19 ottobre 1826 – 13 giugno 1849 Colomba Antonietti per combattere a fianco del marito si era tagliata capelli e vestita da soldato. Mentre combatteva a Porta San Pancrazio fu colpita dal fuoco francese e morì fra le braccia del marito mormorando: “Viva L’Italia” Colomba Antonietti 19 ottobre 1826 – 13 giugno 1849

Nel 1849 era cominciato il decennio cosiddetto “ cavouriano” per la figura di Camillo Benso, conte di Cavour, che improntò di sé gli anni 1849 – ’59, decennio di preparazione alla II GUERRA D’INDIPENDENZA Conte di Cavour 10 agosto 1810- 6 giugno 1861

“Una bella contessa è stata arruolata nella diplomazia piemontese, fruttando gli accordi di Plombières”... Virginia Oldoini 23 marzo 1837- 28 novembre 1899

Re Vittorio Emanuele II Tornato in Piemonte nel 1859 Cavour tentò di provocare l’ Austria, facendo scattare l’alleanza con la Francia. L’Austria cedette la Lombardia alla Francia , che a sua volta la cedeva all’Italia in cambio di Nizza e Savoia. Si ebbe cosi il primo nucleo dell’ Italia unita, formato da: Valle D’ Aosta; Piemonte; Liguria; Sardegna; Lombardia; Emilia Romagna; Toscana; Da conquistare rimanevano il Triveneto, lo Stato Pontificio e tutta l ‘ Italia meridionale. Re Vittorio Emanuele II

Il 17 marzo 1861 il parlamento ha proclamato la nascita del Regno d’Italia con la seguente formula: il re Vittorio Emanuele II assume per sé, ed i suoi successori, il titolo di Re d’Italia.

SALUTO VITTORIO EMANUELE, RE D’ITALIA