LE DISPNEE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Advertisements

Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
CAUSE DI DOLORE TORACICO
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Semeiotica dell’Apparato Respiratorio
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
L’apparato respiratorio
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Apparato Respiratorio
Polmone morfologia.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Apparato respiratorio.
Quali sono le funzioni dell’apparato respiratorio?
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
Semeiotica dell’apparato respiratorio
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
Anno Accademico: Raffaele Bugiardini
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
13/11/
EMOGASANALISI ARTERIOSA
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Pneumotorace (pnx-pnt)
Leucemia.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
13/11/
Scompenso cardiaco.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
Urgente respiratorie, note introduttive
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
La Pressione arteriosa:
INDAGINI ENDOSCOPICHE
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Sicurezza e Salute sul Lavoro
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
13/11/
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Meeting delle Neuroscienze Viareggio 5-7 Aprile 2019
Ipertensione.
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

LE DISPNEE

CLASSIFICAZIONI DELLA DISPNEA In base a criteri eziopatogenetici In base a criteri temporali Dispnea acuta Dispnea cronica In rapporto alla fase del ciclo respiratorio Dispnea inspiratoria Dispnea espiratoria Dispnea mista In base alle condizioni di insorgenza Dispnea da decubito Dispnea da sforzo Accessionale o parossistica Dispnea a riposo o continua

CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA DELLE DISPNEE (1) DISPNEA DA ALTERAZIONRE DELL’ARIA ATMOSFERICA DISPNEA DA ALTERAZIONI DEL CENTRO DEL RESPIRO Anormale sollecitazione meccanica del centro del respiro Anormale sollecitazione chimica del centro del respiro DISPNEA DI ORIGINE MUSCOLARE Miastenia, miopatie croniche, tetano, pertosse, pleurodinia o M. di Bornholm, paralisi del diaframma, distensioni diaframmatiche

CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA DELLE DISPNEE (2) DISPNEA DA ALTERAZIONI DELL’APPARATO RESPIRATORIO Dispnea da ostacolo delle vie aeree superiori Dispnea da ostacolo bronchiale Dispnea di origine polmonare DISPNEA DA ALTERAZIONI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE Insufficienza cardiaca

CAUSE DI DISPNEA ACUTA VIE AEREE SUPERIORI POLMONARI CARDIACHE Patologie del laringe Edema della glottide Neoplasie Corpi estranei POLMONARI Pneumotorace Tromboembolia polmonare Polmonite Asma bronchiale Acute respiratory distress syndrome CARDIACHE Asma cardiaco Dispnea parossistica notturna Edema polmonare acuto

CAUSE DI DISPNEA CRONICA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Malattie delle vie aeree Malattie parenchimali Malattie vascolari Malattie della pleura Malattie della parete toracica MALETTIE CARDIOVASCOLARI Riduzione della gittata cardiaca Aumento della pressione venosa polmonare Shunt destro-sinistro Pericardite costrittiva SINDROME DA IPERVENTILAZIONE DISTURBI PSICHICI GRAVIDANZA ALTITUDINE MISCELLANEA (ipertiroidismo, anemia, acidosi, lesioni cerebrali)

ANAMNESI DEL PAZIENTE CON DISPNEA Sarà necessario valutare: Modalità di insorgenza Ingravescenza nel tempo Eventuale associazione con altri segni o sintomi Rapporto tra l’entità della dispnea e le condizioni generali Frequenza, durata e circostanze del suo apparire Rapporto con postura, sforzo, trauma, inalazione di gas, vapori o pollini, assunzione di farmaci o altre sostanze Caratteristiche ambientali Familiarità Segni e sintomi di accompagnamento

DOMANDE CHIAVE La dispnea è insorta a riposo? Era presente dolore toracico? Cosa stava facendo il paziente subito prima?… …e al momento della comparsa della dispnea? Sono evidenti patologie capaci di provocare dispnea?

DIFFERENZIARE DISPNEA POLMONARE DISPNEA CARDIACA PROBLEMA “CHIAVE” DIFFERENZIARE DISPNEA POLMONARE DISPNEA CARDIACA Anamnesi completa Esame fisico corretto