CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Advertisements

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
Sei bravo a………scuola calcio
Il Corso Istruttori Minibasket
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PROGRAMMA MINI ARBITRI
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
SPORT INDIVIDUALI DI SQUADRA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PREPARAZIONE DI UNA GARA
SISTEMI ELETTORALI.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
ER Primo esonero Basi DATI 2015
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Teoria e didattica degli sport di squadra
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
Lezione N° 6 L’organizzazione
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Transcript della presentazione:

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 15/17 MODELLI DI PRESTAZIONE “I modelli di prestazione dell’under …”

OBIETTIVO GENERALE Dalle considerazioni relative al significato del concetto di modello di prestazione, riferito ai giochi sportivi, si intende offrire un esempio di interpretazione del problema proponendo l’analisi delle categorie giovanili sul piano tecnico – tattico. Viene analizzato il modo di giocare ottimale, che possa consentire al giovane l’applicazione degli insegnamenti tecnici perseguiti in allenamento, e viene studiata la competitività tecnica durante le partite per singole fasce di qualificazione.

Le tecniche di riferimento CRITERI DI STUDIO DEI MODELLI DI PRESTAZIONE PER LE VARIE CATEGORIE GIOVANILI – u14 – u16 – u18 Le tecniche di riferimento Le tecniche utilizzate nei fondamentali principali dalle migliori squadre del livello di qualificazione considerato I sistemi di gioco di riferimento I sistemi che meglio valorizzano i livelli di competenza tecnica individuali Comportamenti tattici di riferimento Quali sono i comportamenti tattici ricorrenti nel livello considerato Quanto le scelte sono motivate dai giocatori?

Attendibilità delle attitudini tecniche CRITERI DI STUDIO DEI MODELLI DI PRESTAZIONE PER LE VARIE CATEGORIE GIOVANILI – u14 – u16 – u18 Attendibilità delle attitudini tecniche Quanto sono attendibili le attitudini tecniche individuali in funzione della prospettiva di qualificazione È possibile prevedere il livello finale di competizione? Attendibilità delle attitudini fisiche Quanto sono attendibili le attitudini espresse sul piano motorio e condizionale È possibile prevedere il livello di qualificazione individuale partendo dallo studio delle capacità fisiche espresse e monitorate costantemente?

Grado di specializzazione del sistema di allenamento richiesto CRITERI DI STUDIO DEI MODELLI DI PRESTAZIONE PER LE VARIE CATEGORIE GIOVANILI – u14 – u16 – u18 Grado di specializzazione del sistema di allenamento richiesto Quanto il livello di competizione richiede allenamento specialistico e specializzato per i vari ruoli Il risultato sportivo delle migliori squadre risulta statisticamente correlato con la complessità del sistema di gioco utilizzato? Quale risulta essere, nel livello considerato, l’ottimale rapporto tra punti fatti tramite giocate vincenti e punti fatti su errore avversario?

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?