LA CORRUZIONE NELLA POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
Advertisements

Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
La criminalita’ economica
Presentazione progetto sito web per annunci di offerte a prestazioni di tempo.
Lezione 11 La magistratura.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Lo Stato Italiano presente
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: Zootecnia da carne SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e.
Fonti del diritto amministrativo
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
To Share or Not To Share. Digital Revolution of Economy or Cultural Revolution of Relations? Renato Fontana – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
ANAHAT O CHAKRA DEL CUORE
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
6. L’età dei totalitarismi
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
«Il denaro che si possiede è strumento di libertà; quello che si insegue è strumento di schiavitù» Jean Jacques Rousseau Alessia Bevilacqua, Alessio Barchiesi,
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Report survey Credito Documentario
La lotta contro i paradisi fiscali
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Definizione di società giusta
Gli studenti e le studentesse
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
La dissoluzione dell’URSS
Sentenza sul ritardo aereo
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Scienza Politica (M-Z) A.A
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Istituto Caterina di Santa Rosa
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
Partecipazione Politica
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
Allegato B Sfida: Smart Tourism Proposta:
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Scienza Politica (M-Z) A.A
L’informazione asimmetrica
IS - LM: Politica economica espansiva
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute
Correttezza professionale
Limiti competenza regione Sardegna
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Approfondimenti.
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Transcript della presentazione:

LA CORRUZIONE NELLA POLITICA

Alcuni episodi nella storia d’Italia… Scandalo della Banca Romana (1892-93) TANGENTOPOLI (anni ‘90 del Novecento)

offerta di denaro a un pubblico funzionario per ricevere vantaggi distinguiamo fra CORRUZIONE offerta di denaro a un pubblico funzionario per ricevere vantaggi CONCUSSIONE un pubblico ufficiale chiede una ricompensa in cambio di favori da elargire

E dopo TANGENTOPOLI. Esiste ancora la corruzione in Italia E dopo TANGENTOPOLI? Esiste ancora la corruzione in Italia? Quali sono i motivi?

alcune ipotesi sulle cause… democrazia immatura mercato poco concorrenziale numero eccessivo di leggi, norme, regolamenti

alcune ipotesi sulle cause… desiderio di FACILI GUADAGNI

CORRUZIONE: DENARO vs COMPETENZA assicura POTERE PRESTIGIO SOCIALE

CORRUZIONE genera ingiustizia mediocrità danno economico

Corruzione… Come combatterla? riformando la giustizia e rendendola più celere riducendo il numero delle leggi e aumentandone l’efficacia E SOPRATTUTTO… RISCOPRENDO senso di responsabilità rispetto delle regole