Introduzione alle equazioni di Maxwell

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Advertisements

Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
MAGNETOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” •Legge di Ampere
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Magnetismo nella materia
Circuiti Elettrici.
Campi elettromagnetici
Elettrotecnica Anno accademico
Elettrotecnica Anno accademico
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Elettrotecnica Anno accademico
Induzione elettromagnetica
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
La legge di Faraday-Neumann-Lenz e l’induttanza
ELETTROSTATICA LA CORRENTE ELETTRICA E I SUOI EFFETTI.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Vettori.
Sensori di posizione.
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Università degli Studi di Ferrara
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Induzione dS B Legge di Faraday.
Costruzioni elettroniche
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Campo elettrico Correnti elettriche nei conduttori metallici
Centrali elettriche e distribuzione
Sistemi trifase.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Teoria delle pertubazioni
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica 2 12° lezione.
Propagazione in un mezzo dielettrico
Macchina in corrente continua. Principio di funzionamento.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Trasmissione di un’onda e.m.
Capacità di un conduttore
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Capacità elettrica Condensatori.
Induzione elettromagnetica
Circuiti in corrente alternata
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.B (mat. dispari) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell /1 S Forza di Lorentz: definizione operativa di E e B Unità di misura Flusso (magnetico) concatenato con  

Equazioni di Maxwell /2 Definizione di , J e unità di misura H,D: relazioni costitutive nel vuoto Corrente di conduzione e corrente di spostamento Onde elettromagnetiche Cenni storici

Forma differenziale Teorema di Stokes e della divergenza Non equivalenza tra forma integrale e differenziale Conservazione della carica (forma integrale)

Modelli statici Relazioni costitutive nei materiali più comuni Disaccoppiamento in “sottomodelli” autoconsistenti a seconda dei materiali Elettrostatica (ES), conduzione stazionaria (CS), magnetostatica (MS) Forma integrale

Modelli quasi statici Una derivata trascurabile, l’altra no Variazioni temporali, ma “lente” Elettroquasistatica (EQS), magnetoquasistatica (MQS) Forma integrale

Conduzione stazionaria

Equazioni E conservativo, J solenoidale Resistività , conducibilità 

Materiali e geometrie Conduttori perfetti e isolanti perfetti “Approssimazioni” di isolanti perfetti Superconduttori Tubo di flusso

Elementi finiti (FEM)

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Passaggio campi/circuiti Filo conduttore Effetto Joule Generatore reale Resistenza di terra

Elettro(quasi)statica

Equazioni E conservativo Potenziale scalare, equazione di Poisson

Materiali e geometrie Materiali conduttori Un elettrodo: potere delle punte (link) Due elettrodi: linee di campo ed equipotenziali Materiali dielettrici: assenza di tubo di flusso Induzione completa Passaggio campi-circuiti

Induzione completa

Induzione completa

Induzione completa

Induzione completa

Magneto(quasi)statica nel vuoto

Equazioni B solenoidale, potenziale vettore

Configurazioni elementari Filo rettilineo indefinito Spira Solenoide rettilineo indefinito Solenoide toroidale Autoinduttanza Passaggio campi-circuiti

Fili / spire

Solenoide

Solenoide

Solenoide

Solenoide

Solenoide toroidale

... una combinazione... Solenoide rettilineo Solenoide toroidale Spire

Circuiti mutuamente accoppiati Mutua induttanza Passaggio campi-circuiti Tensione e corrente indotta

Le leggi di Kirchhoff e la potenza

Da Maxwell a Kirchhoff Nei «bipoli fisici» visti precedentemente, nella regione esterna al bipolo: Derivata dell’induzione magnetica trascurabile  tensione indotta trascurabile su linee «esterne» Derivata dello spostamento elettrico trascurabile  corrente di spostamento trascurabile su superfici «esterne» In queste stesse ipotesi, valgono le leggi di Kirchhoff sulle «connessioni fisiche» J solenoidale: corrente di conduzione uscente da una superficie chiusa pari a zero E conservativo: tensione su una linea chiusa pari a zero

Da Maxwell a Kirchhoff   n t v4 A B A B 4 4 i4 i1 i3 i5 v5 v1 1 3 1 2 2 C D C D v2

Teorema di Poynting Combinando le equazioni di Maxwell nel vuoto Vettore di Poynting: S = E x H

Teorema di Poynting Integrando su un volume fisso nel tempo: Wel, Wmag: energia elettrica e magnetica all’interno di  PJ: potenza dissipata per effetto Joule all’interno di  PEM: potenza sviluppata dal campo elettromotore sulle cariche in moto

Teorema di Poynting «Attorno» a un bipolo è possibile trascurare le derivate di B e D: A v  i n 1 B Convenzione dell’utilizzatore!

Teorema di Poynting In definitiva: Aggiungendo opportune considerazioni termodinamiche (primo principio), possiamo interpretare il prodotto v i con la convenzione dell’utilizzatore (potenza assorbita della teoria dei circuiti) come la «potenza elettromagnetica» entrante nel sistema tramite i morsetti: Resistore: vi = potenza dissipata per effetto Joule Generatore ideale: vi = - potenza sviluppata dal campo elettromotore Condensatore: vi = derivata dell’energia del campo elettrico tra le armature Induttore: vi = derivata dell’energia del campo magnetico tra le spire

Magnetostatica nei mezzi materiali

Mezzi magnetici Paramagnetici, diamagnetici: poco interessanti Ferromagnetici Ciclo di isteresi Perdite Semplificazioni per materiali dolci non saturi Tubo di flusso, traferri Circuiti magnetici, leggi di Hopkinson

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Traferro

Traferro