Corso di Economia Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La domanda di moneta I: definizione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
Le scritture di chiusura dei conti
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
4. Le transazioni e il costo del venduto
Macroeconomia PIL cenni.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Corso di Economia Aziendale
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il rendiconto finanziario
Valutazione d’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
1I valori di competenza dell’esercizio
La domanda di moneta I: definizione
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Aziendale Prof. Michele Pizzo Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Obiettivi di Apprendimento: Capitale Economico Capitale di Funzionamento Capitale di Bilancio Rapporti tra le Diverse Configurazioni: Annacquamento Riserve Occulte Riserve Potenziali Adeguamento del CNB al VEC Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE È espressione della complementare utilità economica che tutte le condizioni positive e negative di produzione, unitariamente considerate, riescono ad esprimere in prospettiva. Tale utilità economica prospettica assume la sostanza di un flusso di redditi futuri, la consistenza e l’entità dei quali determinano l’altezza del capitale economico. Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Il flusso di redditi prospettici, che si presumono realizzabili nei differenti periodi, deve essere attualizzato al tempo della valutazione utilizzando un tasso adeguato. Tre elementi fondamentali: Tempo Flusso reddituale annuo atteso Tasso di attualizzazione Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Tempo Definito W = i * (1+1)n (1 + 1)n – 1 R * = Ra n/1 Tempo Indefinito W = i R Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Flusso Reddituale Annuo Atteso legato alle possibilità di sopravvivenza dell’impresa; si formula un’ipotesi di continuità con il passato (redditi prodotti negli ultimi periodi - 3 o 5 anni - vengono normalizzati per depurarli da eventi non ricorrenti o straordinari e dall’incidenza fiscale); dipende dalle scelte strategiche aziendali (redditi normalizzati vengono rettificati per tener conto di quegli elementi di novità, già prefigurabili al momento della valutazione, che caratterizzeranno la vita futura dell’azienda). Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Tasso di Attualizzazione … esprime il rendimento normale di mercato per investimenti caratterizzati da rischiosità simile a quella dell’azienda oggetto di valutazione. A tal fine si tiene conto di: Risk Free Rate (Rf) (rendimenti offerti dal mercato per investimenti privi di rischio) Risk Premium (Rp) (rendimento per il rischio specifico dell’azienda). Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di capitale CAPITALE DI FUNZIONAMENTO Complesso composto da: risorse economiche (servizi o utilità) di cui l’azienda dispone di fatto (attività); diritti di terzi verso l’azienda sotto forma di debiti o di servizi da cedere o prestazioni da effettuare (passività). Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale CAPITALE ECONOMICO (VEC) vs CAPITALE di FUNZIONAMENTO (CNF) VEC guarda a tutti i flussi reddituali attesi; CNF restringe l’attenzione ai soli processi in corso di svolgimento; VEC non tiene conto della prudenza; CNF determinato secondo ragionevolezza e prudenza; VEC prende in considerazione tutte le risorse intangibili (capitale umano; capitale organizzativo, capitale relazionale); CNF non tutte. Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale CAPITALE di BILANCIO (CNB) Rappresentazione del capitale espressa nel documento ufficiale che è il Bilancio di Esercizio. È formato dal capitale a qualsiasi titolo conferito dalla proprietà e dall’entità degli utili conseguiti nel tempo e non distribuiti (riserve palesi di utili). Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 1: Stima corretta del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 25/mln; CNF = € 25/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Stima corretta del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo € 40 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 25 *** CNB=CNF Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Stima corretta del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo Passività € 50 Capitale Netto € 25 Attività € 75 Capitale CNF = € 25

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 2: Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 25/mln; CNF = € 30/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo € 40 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 30 *** CNF Riserve Occulte € 25 *** CNB Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo Passività € 50 Capitale Netto € 25 Attività € 75 Capitale CNF = € 30 Valori attivi non evidenziati 5 RISERVE OCCULTE SOTTOSTIMA dell’ATTIVO Ho attribuito alle ATTIVITA’ valori inferiori (75) a quelli ragionevoli e prudenti (80). Ne discende un valore SOTTOSTIMATO DEL CNB E DEL REDDITO.

Configurazioni di Capitale Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo Passività € 50 Capitale Netto € 25 Attività € 75 Capitale CNF = € 30 Valori attribuiti alle pass. 5 RISERVE OCCULTE SOVRASTIMA del PASSIVO Ho attribuito alle PASSIVITA’ valori superiori (50) a quelli ragionevoli e prudenti (45). Ne discende un valore SOTTOSTIMATO DEL CNB E DEL REDDITO.

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 3: Stima ragionevole ma non prudente del CNB A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 30/mln; CNF = € 20/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Stima ragionevole ma non prudente del CNB € 40 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 30 *** CNB Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili € 20 *** CNF Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Ai componenti attivi del capitale ai fini dell’assegnazione del reddito al periodo sono stati assegnati valori ragionevoli ma superiori al minimo potenziale; alle passività sono stati assegnati valori ragionevoli (in quanto superiori al valore di estinzione) ma inferiori a quello massimo potenziale; parte degli utili, che in base ad una corretta applicazione del principio della competenza economica dovrebbero esser attribuiti ai periodi futuri, sono stati anticipati a vantaggio del periodo considerato.

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 4: Sovrastima del CNB A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 60/mln; CNF = € 25/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Sovrastima del CNB € 60 *** CNB Valori privi di contenuto economico Annacquamento di Capitale € 40 *** VEC Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili € 25 *** CNF Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Adeguamento del CNB al VEC (in HP di ANNACQUAMENTO) € 33.000 *** CNB Valori privi di contenuto economico Annacquamento di Capitale € 30.000 *** VEC Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

Configurazioni di Capitale Adeguamento del CNB al VEC (in HP di ANNACQUAMENTO) Capitale Attività Rim. Prodotti € 25.000 FFR € 50.000 Passività Debiti € 42.000 Capitale Netto € 33.000 Maggior Valore (€ 3.000) Annacquamento (€ 3.000) Prof. Michele Pizzo

Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) I valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 33.000 (Reddito dell’anno € 7.000; Capitale Sociale € 26.000); VEC = € 30.000 (Reddito Medio Prospettico € 3.000; i = 10%). Si sappia, inoltre, che le Attività sono realizzabili per un valore complessivo massimo di € 72.000 (e non di € 75.000 come riportato in Bilancio). In particolare: le Rimanenze di Prodotti (alle quali è stato attribuito un valore di € 25.000) saranno realizzate nel corso dell’anno X+1, per un valore pari ad € 24.000; il FFR (al quale è stato attribuito un valore di € 50.000) sarà realizzato nel corso dell’anno X+1 e dell’anno X+2, per un valore complessivo pari ad € 48.000. I Redditi Futuri Attesi (determinati tenendo conto del valore, pari a € 75.000, attribuito alle Attività e quindi del maggior valore dei Prodotti per € 1.000 e del maggiore Ammortamento del FFR per € 2.000) dei prossimi 3 anni ammontano rispettivamente a: R1 = € 4.000; R2 = € 2.000; R3 = € 3.000. Prof. Michele Pizzo

Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) Valore di Bilancio delle Attività = € 75.000 Valore di Realizzo Attività = € 24.000 + € 48.000 = € 72.000 Variazione = € 75.000 - € 72.000 = € 3.000 Impatto sul: Reddito dell’esercizio in Corso e Capitale Netto di Bilancio Prof. Michele Pizzo

Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) CALCOLO del Capitale Netto di Bilancio dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Reddito al 31/12/20XX = € 7.000 Variazione derivante dalla Valutazione Attività = (€ 3.000) Reddito al 31/12/20XX Rideterminato = € 4.000 CNB = Capitale Sociale + Reddito Rideterminato anno XX C. N. B. = € 26.000 + € 4.000 = € 30.000 … prima il CNB era pari a € 26.000 + € 7.000 = € 33.000

il Reddito dell’Anno X sarà più basso di € 3.000. Prospetti di Reddito Anno X Prima dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 Reddito Atteso Anno X+1 = 4.000 Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Costi rinviare futuro Prodotti Finiti 25.000 FFR 50.000 Dopo dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 – 3.000 = 4.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Costi rinviare futuro Prodotti Finiti 24.000 FFR 48.000 Rinviando al Futuro Costi per € 72.000 e non più per 75.000, il Reddito dell’Anno X sarà più basso di € 3.000.

Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+1 sarà più alto di € 2.000. Prospetti di Reddito Anno X+1 Prima dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 Reddito Atteso Anno X+1 = 4.000 Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti 25.000 FFR 50.000 Costi rinviare futuro Prodotti Finiti 0 FFR 25.000 Costo di Competenza per Prodotti = 25.000 Costo di Competenza per FFR = 25.000 Dopo dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 – 3.000 = 4.000 Reddito Atteso Anno X+1 = 4.000 + 2.000 = 6.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti 24.000 FFR 48.000 Costi rinviare futuro Prodotti Finiti 0 FFR 24.000 Costo di Competenza per Prodotti = 24.000 Costo di Competenza per FFR = 24.000 - Il costo per Prodotti è inferiore € per 1.000; - Il costo per Ammortamenti è inferiore per € 1.000. Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+1 sarà più alto di € 2.000.

Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+2 sarà più alto di € 1.000. Prospetti di Reddito Anno X+2 Prima dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 Reddito Atteso Anno X+1 = 4.000 Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti 0 FFR 25.000 Costi rinviare futuro Prodotti Finiti 0 FFR 0 Costo di Competenza per Prodotti = 0 Costo di Competenza per FFR = 25.000 Dopo dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 – 3.000 = 4.000 Reddito Atteso Anno X+1 = 4.000 + 2.000 = 6.000 Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 + 1.000 = 3.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti 0 FFR 24.000 Costi rinviare futuro Prodotti Finiti 0 FFR 0 Costo di Competenza per Prodotti = 0 Costo di Competenza per FFR = 24.000 - Il costo per Ammortamenti è inferiore per € 1.000. Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+2 sarà più alto di € 1.000.

Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 + 2.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 + 1.000 € 3.000 20X+3 /// A seguito del processo di RIVALUTAZIONE, nel corso dell’esercizio X+1 il Reddito Atteso sarà più alto di: € 1.000, perché i Costi Provenienti dal Passato in corrispondenza dei Prodotti saranno pari ad € 24.000 e non ad € 25.000; € 1.000, perché i Costi Provenienti dal Passato in corrispondenza dei FFR saranno pari ad € 48.000 e non ad € 50.000 A seguito del processo di RIVALUTAZIONE, nel corso dell’esercizio X+2 il Reddito Atteso sarà più alto di: € 1.000, perché i Costi Provenienti dal Passato in corrispondenza dei FFR saranno pari ad € 24.000 e non ad € 25.000

Reddito Medio Prospettico e Valore Economico del Capitale Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 + 2.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 + 1.000 € 3.000 20X+3 /// Impatto sul: Reddito Medio Prospettico e Valore Economico del Capitale

Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 + 2.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 + 1.000 € 3.000 20X+3 /// RMP al 31/12/20XX (4.000+2.000+3.000)/3= € 3.000 RMP Rideterminato al 31/12/20XX (6.000+3.000+3.000)/3= € 4.000

Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 + 2.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 + 1.000 € 3.000 20X+3 /// VEC = Reddito Medio Prospettico / Tasso Attualizzazione VEC = € 4.000 / 10% = € 40.000 … prima il VEC era pari a € 3.000 / 10% = € 30.000 34

Configurazioni di Capitale Situazione dopo l’adeguamento € 40.000 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 30.000 *** CNB Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo