Percorso d’esame a. s. 2005/2006 Jessica M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso d’esame a. s. 2005/06 Claudio P.
Advertisements

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
L’articolo 38 della Costituzione italiana così prevede: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Simone Piccardi e Antonio J
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Diritti sociali e nucleo duro
Studio scientifico della popolazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
La disposizione costituzionale
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Rapporti etico-sociali
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La costituzione italiana
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
I 12 principi fondamentali della:
“Non c’è solo l’università!”
Lo Stato sociale.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Quadro Generale dell’ Istruzione Mondiale
La regolamentazione degli asili nido
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Orientamento post Diploma
Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
IUS CULTURAE.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
“Augusto Righi” Napoli
PROGETTO INTERDISCPLINARE
LE FONTI INTERNAZIONALI
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
COSTITUZIONE ITALIANA
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
ORDINAMENTO GIURIDICO
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Il lavoro nella costituzione
Transcript della presentazione:

Percorso d’esame a. s. 2005/2006 Jessica M. Il lavoro nel 2000 Percorso d’esame a. s. 2005/2006 Jessica M.

Il lavoro nel 2000 Che cosa dice la costituzione italiana I dieci consigli ai giovani di Nicola Cacace

Che cosa dice la costituzione Italiana Articolo 1 - l’Italia è… Articolo 35 - La repubblica tutela… Articolo 36 - Il lavoratore a… Articolo 37 - La donna lavoratrice… Articolo 38 - Ogni cittadino inabile… Articolo 41 - L’iniziativa economica privata… Costituzione

I consigli ai giovani di Cacace 6) Accettare ogni esperienza iniziale di lavoro (mai restare inattivi); 7) Informarsi tutta la vita sui cambiamenti nel proprio settore 8) Non dividere la vita in due parti, alternare sempre studio e lavoro; 9) Coltivare altri interessi oltre allo studio e al lavoro 10) Non piangere sulle cose che non funzionano ma essere positivi 1) Imparare a leggere e scrivere bene; 2) Imparare le lingue (una o due); 3) Imparare almeno a giocare e scrivere col computer 4) Non trascurare il lavoro manuale 5) Sviluppare la cultura dell'internazionalità e della mobilità Consigli

Articolo 1 della costituzione L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione

Articolo 35 della costituzione La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.

Articolo 36 della costituzione II lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. II lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.

Articolo 37 della costituzione La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

Articolo 38 della costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L'assistenza privata è libera.

Articolo 41 della costituzione L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’unità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché, l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata ai fini sociali.

I dieci consigli di cacace  1. La matematica e la cultura scientifica sono importanti, si deve leggere almeno un giornale al giorno o un libro al mese, si deve avere una buona conoscenza della lingua madre per la vita ed il lavoro. 2. Dopo la lingua madre, l’inglese è la lingua migliore per comunicare con il resto del mondo mentre il francese e lo spagnolo sono lingue più facile d’apprendere, mentre altre lingue importanti sono: tedesco, russo, cinese e infine l’arabo. 3. Le conoscenze informatiche consentono un aumento delle nostre capacità professionali ed sono da far valere in moltissimi lavori. 4. Spesso i robot sostituiscono gli operai però gli uomini possono contare sul lavoro manuale che è ancora molto richiesto per la manutenzione delle macchine. 5. Se una persona pensa di avere imparato tutto del proprio lavoro sarebbe meglio se ne trovasse un altro così da ampliare le sue conoscenze.

I dieci consigli di cacace 6. Qualsiasi esperienza fatta in passato è utile al patrimonio umano e professionale di cui ciascuno è portatore. 7. I numero dei cambiamenti che avvengono in un anno, prima avvenivano in un secolo. E’ sufficiente una volta all’anno andare in una libreria specializzata per cercare il libro giusto. 8. E’ necessario dedicare una parte del nostro tempo al nostro aggiornamento personale ed è possibile alterandoci tra lettura-studio-lavoro. 9. E’ importante che l’uomo hobby, musica, arte, sport. 10. In alcuni paesi la pubblica amministrazione e la politica si svolgono meglio: dobbiamo lottare affinché le cose cambino

Le lingue:elemento di identità culturale Tra i più frequenti indicatori colturali, il linguaggio è il più espressivo, l’ inglese che è la lingua internazionale. Molte lingue sono in via d estinzione probabilmente la metà delle lingue parlate. -omologazione colturale intensifica la comunicazione virtuale.La famiglia indoeuropea è quella più parlata dal 95% degli europei comprende le lingue neolatine, slave, e germaniche. La famiglia afro-asiatica è rappresentata dalla lingua araba.L’africa nera è dominata dalla famiglia Niger-Congo Maggior numero di persone parla la lingua appartenente alla famiglia Cino Tibetania Le lingue della famiglia austroasiatica sono usate solo nel Vietnam.La famiglia uralo-alcaica è diffusa nell’area settentrionale dell’Asia fortunatamente sono nati progetti per la tutela delle lingue. Salvare le lingue significa conservare visioni del mondo. Sono distinte in gruppi linguistici che sono classificate in famiglie linguistiche.

Scambi di informazione Il settore delle comunicazioni a distanza a visto le più grandi innovazioni rivoluzionarie: il satellite, il fax, posta elettronica, videoconferenza permettono di trasmettere informazioni. In alcuni paesi si sono diffuse le reti telematiche

Nord e Sud del mondo Il nostro pianeta è diviso in 2 da una parte i paesi con molta struttura industriale tecnologia strutture finanziarie, benessere diffuso, mentre dall’altra parte l’economia è debole e i servizi scadenti; nella prima parte gli stati che si concentrano nella zona settentrionale mentre nell’altra parte nella zona viene definita per la sua posizione sud del mondo. Prima veniva diviso in 3 categorie: primo mondo conteneva i paesi industrializzati, secondo mondo paesi socialisti, terzo mondo altri stati diversi tra loro,nel quarto mondo paesi più poveri.

Un mondo senza lavoro Mentre l’occupazione nelle sue forme tradizionali sta scomparendo gradualmente nei paesi industrializzati, mentre nel terzo mondo bambini e donne lavorano anche 10 ore al giorno in condizioni disumane, anche i paesi in via di sviluppo stanno affrontando una crescente disoccupazione tecnologica perché le imprese stanno eliminando milioni di lavoratori non qualificati. I secondi consigli

L’istruzione:garanzia di sviluppo sociale Sono gli analfabeti funzionali del mondo sono 855 milioni persone circa 1/6 dell’umanità, circa 73 milioni sono femmine e stanno crescendo nei paesi in via di sviluppo senza l’accesso all’istruzione di base ai bambini la conoscenza cioè l’istruzione serve a difendersi dalla povertà non solo adesso ma anche quando saranno adulti. E’ necessario garantire ai bambini il diritto della istruzione anche per i lavori forzati, sfruttamento sessuale, reclutamento nei conflitti armati.

LA MANO DELL’ UOMO: All’inizio dell’ millennio strumenti e macchine sempre più sofisticati stanno prendendo gradualmente il posto che per secoli è stato della “mano dell’ uomo

SERVIZI E SCAMBI: Nei paesi più avanzati c’è una concentrazione di manodopera intellettuale di altissimo livello cosi si sono formate le tecnopoli,e si tratta di città tecnologiche. In California è sorta la Silicon Valley famosissima per l’elettronica, l’informatica,robotica e le biotecnologie. Il centro universitario e scientifico di Tsukuba,studiano le possibili applicazioni industriali dell’informatica. In Gran Bretagna l’ attività è concentrata in un “parco scientifico”situato nelle vicinanze di Cambrige.

CHE COS’E IL MERCATO: Quando si parla di mercato bisogna distinguere i mercati concreti, e cioè i luoghi dove c’è uno scambio concentrato di merci tra venditori e compratori; i mercati astratti, dove si contrattano beni fisicamente presenti. Il commercio è dominato da due tipi di mercati astratti: le borse-valori e le borse-merci. La borsa-valori più famosa del mondo è quella di Wall Street e New York, dove si negoziano i titoli (azioni,obbligazioni); per le borse-merci è da menzionare il Board of Trade di Chicago, che è la più importante borsa dei cereali. In borsa impiegano una serie di operatori specializzati:agenti di cambio, agenti commerciali, mediatori.

VIAGGIARE CHE PASSIONE! Talvolta l’impatto turistico è devastante per le aree che, senza una programmazione razionale,vengono spalancate al turismo;non possono sedersi sulla spiaggia di un grande albergo che arriva subito che minaccia di chiamar la polizia perché si possono avere anche effetti disastrosi sulla barriera corallina.