BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
Advertisements

Livello liquido in contenitore o mare
11. Gas e liquidi in equilibrio
Legge di Stevino Come si ricava.
L'ACQUA FRIZZANTE.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
11. Gas e liquidi in equilibrio
La Materia.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Ricerca dell’amido negli alimenti
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Postazione 1.
L’OSMOSI E LE PIANTE.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Istituto comprensivo Trento 5
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La materia e i suoi passaggi di stato
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
MOD. 1: Grandezze e misure
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
INDICATORI NATURALI DEL PH
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
Colore dei corpi opachi
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
Fisica: lezioni e problemi
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Avanzamento con clic del mouse
OCCORRENTE PER LA PROVA
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
LA DENSITA’.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
LA CRESCITA DEI BATTERI
Iceberg Impressionanti Rigati
. IL CALORE.
Gli stati di aggregazione della materia
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto Mattia Leonardelli Leonardo Pintarelli Classe I G

DOMANDE: 2. E se aggiungiamo una pastiglia effervescente? 1. Come si comportano i liquidi all’interno di un contenitore? 2. E se aggiungiamo una pastiglia effervescente?

Ipotesi Secondo noi i liquidi si separeranno perché l’olio è più leggero dell’acqua (H2O). Le bolle secondo noi saliranno in superficie e spariranno.

Materiali e strumenti - Acqua (H2O) - Olio (di semi di girasole) - Colorante alimentare (rosso, blu, verde, nero) - Contenitore trasparente di vetro - Pastiglia effervescente

procedimento Versare nel contenitore di vetro l’acqua ed il colorante; Mescolare le due sostanze; Versare l’olio; Aggiungere la pastiglia effervescente; Osservare.

OSSERVAZIONI: I liquidi si stratificano, l’ acqua rimane sotto e l’olio sopra; Quando mettiamo la pastiglia effervescente e va a contatto con l’acqua, rilascia delle bolle di gas che salgono in superficie.

Prima conclusione: Densità: H2O => 1g/cm3 Olio => 0,92g/cm3 I liquidi si stratificano perché hanno una densità differente. La densità è una grandezza fisica: si ottiene dividendo la massa per il volume. L’olio ha una densità minore dell’acqua e per questo resta sopra. Densità <= d= m => massa (Kg) v => volume (m3)

SECONDA CONCLUSIONE: Aggiungendo la pastiglia effervescente, questa raggiunge il fondo del recipiente e a contatto con l’acqua essa rilascia delle bolle di gas che si uniscono ad essa salgono in superficie perché sono ancora più leggere dell’olio. Poi quando arrivano in superficie, il gas si disperde nell’aria e l’acqua restante ridiscende verso il fondo.

VARIABILE: Proviamo a immergere la pastiglia effervescente nell‘olio e vediamo che non ha nessuna reazione, infatti la CO2 viene sprigionata solo quando la pastiglia viene sciolta in acqua.