“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Advertisements

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il concetto di libertà.
FILOSOFIA Classe terza
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
L’utopia nel mondo antico
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Il circolo ermeneutico
Etimologia di “utopia”
Possiamo essere i migliori amici del mondo
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
Prove dell’esistenza di Dio
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
La forma passiva.
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
René Descartes (CARTESIO)
Destra e Sinistra hegeliana
L’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene a.C.
Vediamo di capire cos’è…
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
COMUNICAZIONE.
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Paradiso o Inferno?.
FILOSOFIA Classe terza
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Associazione italiana sclerosi multipla
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Dal kantismo all’idealismo
PLATONE Idee e mondo sensibile.
FRANC I S BACON
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Solo l’amore resterà.
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Compito di realtà.
L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA
LA RIFLESSIONE Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Fisica e Scienze.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Il problema della conoscenza
P. 169.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
NOI VI PARLIAMO DI: DOVE QUANDO ORGANIZZAZIONE SOCIALE ATTIVITÀ ECONOMICHE RELIGIONE INVENZIONI E SCOPERTE Solo per i veri pigri.
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Attività Scuola dell’Infanzia
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Paradiso o Inferno?.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
Paradiso o Inferno?.
Quando nasce un bambino
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in futuro, in qualche luogo, perché l’uomo di cui parliamo svolgerà la sua attività politica solo in questo e in nessun altro” Platone, Repubblica

A B D C E ombre Realtà sensibile Realtà intelligibile oggetti dianoia dialettica

Significati del mito Significato metafisico Significato gnoseologico Significato politico Significato pedagogico

Significato metafisico La scoperta della realtà soprasensibile: - qual è il mondo vero? - Il mondo dei fenomeni o ciò che causa i fenomeni?

SIGNIFICATO GNOSEOLOGICO Gnosi: conoscenza Riflessione sui gradi della conoscenza

Significato politico Chi ha conosciuto il vero Bene può comunicarlo agli altri