FRACTIONAL FLOW RESERVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
Advertisements

P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA GESTIONE DELLE STENOSI CORONARICHE INTERMEDIE: Functional or morphological Lesion Assessment for the Evaluation.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Prima e seconda linea di trattamento
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Un progetto interattivo-multimediale di confronto e dibattito tra pazienti di diverse Unità Operative.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
L’analisi dei flussi finanziari
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Corso di Economia Aziendale
Luca Masotti SMN Firenze
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
XALIA: studio prospettico osservazionale
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
NAO CLINIC :organizzazione e management
Introduzione /Presentazione
Emergency Department Wait Time Prediction
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
Direzione delle Professioni Sanitarie
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

FRACTIONAL FLOW RESERVE

FRACTIONAL FLOW RESERVE

FFR = Pa = pressione aortica media in corso di iperemia massimale Pd FFR = Pa Pa = pressione aortica media in corso di iperemia massimale Pd = pressione coronarica media in corso di iperemia massimale

Fractional Flow Reserve L’importanza del differimento Clinica Economica

Fractional Flow Reserve Le procedure differibili Bypass Aortocoronarico Angioplastica

Fractional Flow Reserve Un esempio di differimento Intervento di angioplastica differito

Fractional Flow Reserve un esempio di indicazione a PCI Intervento di angioplastica non differibile

Fractional Flow Reserve Lo studio della Spezia: confronto economico tra due scenari di rivascolarizzazione FFR ANGIOGRAFIA

Lo studio economico della Spezia I RISULTATI 403 pazienti sono stati arruolati nel registro (28% ‘all-significant’, 63% ‘non-significant’ e 9% ‘divergent’). 267 pazienti sono stati ricoverati con la diagnosi di sindrome coronarica acuta; 136 pazienti sono stati ammessi in ospedale con altre condizioni cliniche. Il follow-up mediano è stato di 4 anni Nell’angio-scenario, 259 pazienti sono risultati candidabili ad almeno un nuovo intervento di angioplastica mentre 33 pazienti sono stati eleggibili a rivascolarizzazione mediante bypass.

Lo studio economico della Spezia I RISULTATI Dalla prospettiva dell'ospedale, lo scenario FS (rispetto allo scenario AS) ha permesso di risparmiare 330.000 € tra materiali di consumo e riduzione della durata della degenza ospedaliera. Sulla base della prospettiva del payer, l'analisi di FS contro AS ha consentito di risparmiare rispettivamente € 440.000 e € 549.000 per bypass e PCI non necessari. Includendo una preliminare analisi del follow-up, l'importo complessivo di risparmio dalla prospettiva del “payer” è stata di € 1.040K

Lo studio economico della Spezia I RISULTATI

Lo studio economico della Spezia Registro FFR: conclusioni La FFR può aumentare l’appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica consentendo sia al provider (ospedale) sia al payer (Regione) di risparmiare denaro nel breve e nel lungo termine A questo risparmio corrisponde un esito clinico migliore, per il rischio evitato di bypass e angioplastiche inutili

Curare meglio spendendo meno Lo studio economico della Spezia Registro FFR: conclusioni Curare meglio spendendo meno Abstract pubblicati nei maggiori congressi mondiali Premio al PCR, Parigi, 2016 Manoscritti inviati per pubblicazione