il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aggettivi possessivi
Advertisements

Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
VERBO ESSERCI QUESTO VERBO SI FORMA CON LA PARTICELLA “ CI ” + IL VERBO ESSERE IN TERZA PERSONA AL SINGOLARE O AL PLURALE. (È, SONO). CI + È = C’è.
La mia famiglia.
AGGETTIVO POSSESSIVO mio miei mia mie tuo tuoi tua tue
La foto della mia famiglia
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
LO (s, m), LA (s, f), LI (pl, m), LE (pl, f)
L150 Activity 3 Lingua la famiglia Lingua i possessivi.
Pronomi relativi e doppi
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
ClienteNomeCCittà RossiC1Roma RossiC2Milano BianchiC3Roma VerdiC4Roma ArticoloADenom.Prezzo A1Piatto3 A2Bicchiere2 A3Tazza4 OrdineCANpezzi C1A1100 C2A2200.
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
L’ARTICOLO Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: due.
Oggi è venerdì il sei dicembre 2013 LO SCOPO: Quali sono i pronomi di oggetto diretto? FATE ADESSO : In each sentence underline the direct object and then.
I gradi dell’aggettivo
Caro Babbo Natale Ti sembrerà strano risentirmi dopo tanto tempo, però ho aspettato tanti anni, per farti una richiesta seria. Per l’occasione non ho.
Trucchi e dritte grammaticali
IL MAIALINO PARLANTE Un giorno, come ogni sabato, un uomo di nome Peter entra in un pub per bere del whisky. Questo bicchiere di whisky possiede un potere,
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
12.Periodo ipotetico e proposizione condizionale
Lo stato costrutto الإضافة
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Elementi di Grammatica Sequenza 5
“Ambienti in musica”.
CASO 1 Due  fidanzatini stanno passeggiando nel parco quando passando davanti ed un gruppetto di pensionati che vedendoli cominciano a bisbigliare:
6. Subordinate sostantive o completive
Martino e l'imperatore Claudio Chieffo, nel 1976, dedicò questa sua canzone al figlio Martino quando questo aveva un anno.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
L’attributo e l’apposizione?
PRONOMI COMBINATI.
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
Pronomi diretti – Esercizi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
L’attributo e l’apposizione
Statistiche 27/05/2008.
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
In una bella casa abitava un bambino,
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
Usare il vocabolario.
Pronomi relativi – esercizi
Possessives, Family, Listening
Il complemento di specificazione e di denominazione
per evitarne la ripetizione!
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Gli aggettivi Com’è? Come sono?.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Aggettivi dimostrativi
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
6. Subordinate sostantive o completive
I nomi alterati I nomi alterati aggiungono una caratteristica particolare ( piccolo, grande, brutto, bello) ai nomi primitivi.
Gli aggettivi possessivi
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Transcript della presentazione:

il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione I POSSESSIVI CON I NOMI DI PARENTELA NON HANNO ARTICOLO: Hai visto mia sorella Oggi ho mangiato con mia madre MA 1.- Quando il nome di parentela è al plurale è obbligatorio usare l’articolo prima del possessivo. - Le mie sorelle studiano all'universita, e la tua? - La mia no, mia sorella lavora. 2.-Anche con il possessivo loro è necessario usare l’articolo. - Mario e Sara hanno un figlio, il loro figlio è un po' viziato - 3.-L’articolo si usa prima del possessivo con i nomi di parentela alterati, come ad esempio sorellina, nonnina, mammina, fratellino, papino ecc. - Devo portare il mio fratellino Antonio ha una festa. - La mia sorellina è molto bella. 4.-Con i termini che indicano un rapporto sentimentale che non rientra ancora nei rapporti di parentela (es. fidanzato o ragazzo, fidanzata o ragazza) si usa l’articolo prima del possessivo. - Il mio fidanzato è tedesco. 5.- L’articolo si usa prima di un nome di parentela preceduto da un aggettivo. - Oggi arriva da Parigi il mio caro zio.