Didattica della fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Advertisements

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Lezioni di FISICA MEDICA
CONDUZIONE.
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Lezioni di Fisica Medica
Didattica della fisica Nozioni basilari di fisica Luca Fiorani.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
E CON GLI «SCHIERAMENTI INCOMPLETI»
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Logica Lezz
LEGGE ORARIA E VELOCITÀ ISTANTANEA IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI
Equivalente meccanico della caloria
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
Il frigorifero è una macchina termica che:
13/11/
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
WORKSHOP SULLA SOTTOTITOLAZIONE
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
I teoremi delle funzioni derivabili
TEORIA EQUAZIONI.
La normalizzazione delle relazioni
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
IL CASO ARDAGH GLASS bilancio di massa del vetro recuperato in funzione della qualita’ del rottame proveniente dai diversi sistemi di raccolta attivi in.
Ingegneria Meccanica dei Materiali
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
GLI STATI DELLA MATERIA
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Struttura di un programma
L’indagine sull’opinione degli studenti
Struttura di un programma
Interferenza luce.
Un'onda è una perturbazione che si
Didattica della fisica
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
La frazione come quoziente
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Estrazione di radici quadrate
Definizione di linguaggio di programmazione
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
Gas Leggi dei gas.
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
Primo principio della dinamica
Come affrontare la prova
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Ma... la matematica è una magia?
Un'onda è una perturbazione che si
Diagrammi di fase (o di stato)
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

Didattica della fisica Luca Fiorani Didattica della fisica Nozioni basilari di fisica

Lettura commentata di «Anche tu fisico» Da p. 7 a p. 39 (fino a riga 21) Da p. 42 (inizio sezione) a p. 59 (fine sezione) Da p. 75 a p. 76 (fine sezione) saltando la frase tra le righe 5-8 e le parentesi alle righe 8-9, 11, 21-25 Da p. 83 a p. 86 (fino a riga 25) Da p. 87 (da riga 30) a p. 89 (fino a riga 14) P. 90 (da inizio a fine sezione) Da p. 99 (da riga 18) a p. 101 (fino a riga 18) Da p. 111 (inizio sezione) a p. 116 (V è la velocità del fluido) 2

Lettura commentata di «Anche tu fisico» Da p. 122 (da riga 9, cioè seconda formula) a p. 125 (fino a riga 6) facendo precedere la frase: «Detti Q1 il calore che la sorgente a temperatura T1 trasmette alla macchina e Q2 il calore che la macchina trasmette alla sorgente a temperatura T2, il lavoro di una macchina reversibile senza attriti e senza perdite è:» Da p. 127 (inizio sezione) a p. 128 (fino a riga 18) saltando da «Si tratta di» a «al punto A», da «ma nel caso» a «B nella figura» e da «la trasformazione è» a «D in figura» 3

Lettura commentata di «Anche tu fisico» P. 133 Da p. 135 (inizio sezione) a p. 139 (fino a riga 11) Da p. 145 (da riga 6) a p. 148 (fino a riga 7) Da p. 148 (da riga 18) a p. 149 (fine sezione). Il prodotto 2 π r è denominatore nella formula. Da p. 151 (inizio sezione) a p. 152 (fine sezione) Da p. 157 (inizio sezione) a p. 158 Da p. 179 a p. 182 (fino a riga 7) P. 183 (da riga 5 fino a riga 27) Da p. 189 (inizio sezione) a p. 195 (fino a riga 8) 4

Lettura commentata di «Anche tu fisico» Da p. 196 (da riga 7) a p. 197 (fino a riga 19) Da p. 198 (da riga 11, cioè terza formula) a p. 199 (fine sezione) Da p. 200 (da riga 8) a p. 201 (fino a riga 14) P. 202 (da riga 8 fino a riga 22) Da p. 203 (da riga 18) a p. 209 Da p. 216 (inizio sezione) a p. 217 (fino a «E in F?», cioè terza riga dal basso) Da p. 220 (da riga 7) a p. 222 Da p. 229 a p. 231 5

Fine della lezione… 6