La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Advertisements

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
L’elettricità.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L'ELETTRICITA'.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Alternanza Scuola – Lavoro Classi 4^ Q e 4^ R
L’elettricità.
Misure con multimetro analogico
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.)
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Campo elettrico Correnti elettriche nei conduttori metallici
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Natura della temperatura
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Proprietà dei materiali
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un filo conduttore e l’intervallo di tempo. L’intensità della corrente elettrica è una grandezza fisica fondamentale. L’unità di misura S.I. e l’ Ampere, simbolo A. La dimensione fisica è I La carica elettrica è invece una grandezza derivata e si ricava da: 1

La resistenza elettrica Immaginiamo l' acqua che scorre in una condotta. L' acqua incontra delle resistenze come l attrito tra l acqua e le pareti della condotta, e la viscosità dell'acqua. Anche gli elettroni che scorrono nel filo incontrano delle resistenze, dovute alle forze di attrazione e repulsione delle cariche stesse e anche altre resistenze dovute alla presenza degli atomi. 2

La 1^ legge di Ohm Costruiamo un circuito elementare dove forniamo una tensione V . Circolerà allora una corrente I . Questa corrente raddoppia se raddoppia la tensione. 3

Il rapporto tra la tensione V e la corrente elettrica I è costante e viene definita resistenza elettrica (R) V = R I Unità di misura (ohm) 4

Grafico della 1^ legge di Ohm (V) La pendenza della retta è uguale a R

La 2^ legge di Ohm La resistenza aumenta con l' aumentare della lunghezza del filo (perché sono direttamente proporzionali), mentre è inversamente proporzionale all' area della sezione del filo. ρ è una costante di proporzionalità e si chiama resistività o resistenza specifica e dipende dal materiale Unita di misura 6