myButtaTo LEADERSHIP TRAINING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WHAT MEET-EO is the first brokerage event organizzato da Basilicata Innovazione per creare nuove opportunità di affari e cooperazione nel settore dellOsservazione.
Advertisements

STRATEGIE DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO si usano strategie dell OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) produzione uso smaltimento.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Applicazione 8 Un esempio di Business Plan. Obiettivi La pianificazione delle diverse fasi del processo di start-up di una nuova impresa rappresenta indiscutibilmente.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Capitalizzazione dei risultati dei progetti di Cooperazione internazionale, di Educazione alla cittadinanza globale e della Cabina di Regia per il Mediterraneo.
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
principali aree di business mission
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
scuole primarie e secondarie di I grado
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
un’impresa in sintonia con l’economia circolare
Strumenti per le imprese
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
ABC analisi / diagramma di Pareto
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Gestione documentale - 1
KAIZEN.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Marketing dell’Editoria
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Direzione Servizi Ambientali
Istituto Tecnico Economico
2 POLO DEI SERVIZI Coordinatore AMADEI Massimo Componenti
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe Green Beach Model Portoferraio - 10 Luglio 2018 Umberto.
Nome società Piano aziendale.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Tre percorsi per la cultura di pace
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
What NEXT TTA IntroduzionE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

myButtaTo LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development

WHAT? L’idea in breve Posizionamento strategico di reverse vending machines per alluminio, bottiglie e tappi di plastica all’interno delle sedi d’ateneo utilizzando la strategia dell’eco-gamification per stimolarne la partecipazione

HOW? Innovatività e Tecnologia Strumenti tecnologici e risorse chiave: Reverse vending machines myUniTo card sezione myunito.it Green Office Risorse umane Innovatività: Il gaming promuove e stimola la partecipazione e la sensabilizzazione nei confronti della raccolta differenziata

Scalabilità e Replicabilità Elevato potenziale di scalabilità in ambito di altri contesti aziendali con l’utilizzo di carte magnetiche Replicabilità in contesti pubblici e privati, nazionali ed internazionali Capacità di evoluzione autonoma

Sostenibilità Ambientale e Sociale Aumento dell’efficienza della raccolta differenziata Aumento della sensibilità ambientale collettiva Aumento della partecipazione alla vita universitaria Benefici duraturi negli anni

Fattibilità Sostenibilità economica grazie agli sponsor Finanziamenti di startup necessari per l’affitto dei macchinari Possibilità di tirocinio per la gestione del sistema informatico Sostenibilità di lungo periodo raggiunta: si aumentano l’efficienza della raccolta differenziata, la partecipazione alla vita universitaria attraverso la sensibilizzazione della tematica rifiuti

Ignacio Ricardo Hernandez Raygoza <odrazed@gmail.com> Grazie! Andrea Scudera <andrea.scudera@edu.unito.it>, Michele Gramazio <michele.gramazio@edu.unito.it>, Octavian Chiriac <octavian.chiriac@edu.unito.it>, Maria Elena Bissoli <mariae.bissoli@gmail.com>, Irene Galan <irigalan@gmail.com>, Irene Sibona <irene.sibona@edu.unito.it>, Ignacio Ricardo Hernandez Raygoza <odrazed@gmail.com>