I protagonisti dell'economia globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
L’ECONOMIA.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
La seconda rivoluzione industriale
IL POTENZIALE ECONOMICO E D’INVESTIMENTO DELLA REGIONE DI LIPETSK
Global Competitiveness Index
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
PIL italiano a prezzi costanti 2009
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
24. Il ridimensionamento dell’Europa
Il Seicento e l'economia
Il mondo globale del Duemila
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’Occidente e il resto del mondo
Politiche di internazionalizzazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
La globalizzazione nell'economia
L'Economia e la Francofonia
Austria.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Sapreste dare una definizione della parola economia?
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Materiali e Trattamenti
La globalizzazione Fattore umano, vol.2 Corso di Geostoria 2
Il settore terziario.
I protagonisti dell'economia globale
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
La globalizzazione nell'economia
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il settore secondario.
E LE PROSPETTIVE FUTURE
ROMANIA.
Il sistema produttivo italiano
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

I protagonisti dell'economia globale Corso 2 – Lez. 2

Concorrenza agguerrita TRIADE domina l'economia Unione Europea USA Giappone Concorrenza agguerrita Cina India

G8 Rivoluzione industriale Europa occidentale USA GIAP Nel XVIII sec Inghilterra Rivoluzione industriale EU Europa occidentale Una delle regioni più ricche del Pianeta G8 Maggiori potenze industriali Francia, Germania, Regno Unito, Italia Russia Canada, Usa Giappone

USA Giappone Industria pesante: Industria leggera: Minerario, metallurgico... Industria leggera: Informatica, Elettronica... Giappone USA Alta qualità della Tecnologia: Robotica, microelettronica, biotecnologie... Settori innovativi: Aerospaziale Telecomunicazioni... multinazionali: Settori di attività di tutto il mondo

la maggior parte popolazione attiva FASE PRE-INDUSTRIALE Settore primario Assorbe la maggior parte popolazione attiva Fornisce la maggior parte della ricchezza

la maggior parte popolazione attiva Assorbe la maggior parte popolazione attiva Settore secondario FASE INDUSTRIALE Fornisce la maggior parte della ricchezza

FASE POST-INDUSTRIALE Settore terziario: servizi Assorbe circa il 70% popolazione attiva Nella società post-industriale è il settore dei servizi ad assorbire la maggioranza della popolazione attiva e a contribuire maggiormente alla formazione del prodotto nazionale Contribuisce maggiormente al PIL Delocalizzazione: Impianti inquinanti Molta manodopera Cina India Brasile

FASE POST-INDUSTRIALE Settore terziario: SERVIZI Pubblica amministrazione Tradizionale Avanzato Istruzione Trasporti Commercio al minuto Assistenza sanitaria Telecomunicazioni Marketing e pubblicità Spostamento di grandi quantità di merci Ricerca e progettazione Attività di programmazione economico-finanziaria Gestioni di grandi capitali

L'Italia e le multinazionali “tascabili” ENI FIAT FINMECCANICA Operano sul mercato globale Multinazionali “tascabili”: aziende medie IMA (Ozzano, Bo) Impianti in tutto il mondo 400 ingegneri e tecnici Specializzati a Bologna 2/3 mercato mondiale Imbustare e imballare il tè Incapsulare medicine... Pellicani SPA (Ozzano, Bo) mercato mondiale 25 mld di tappi in 115 paesi (Australia, Estremo Oriente, Angola, America latina...)

La Cina nella globalizzazione 1 mld 3 mln abitanti BASSI Costi del lavoro Principale potenza economica del Mondo BASSI Costi di produzione Dotata di grandi risorse finanziarie Dotata di risorse naturali Attrae investimenti esteri Posizione strategica in Asia orientale Abolizione della proprietà privata Economia pianificata Prezzi dei beni decisi dallo Stato 1949-1976 Mao Zedong Collettivizzazione dei mezzi di produzione Economia Di mercato Commercio internazionale Investimenti esteri Dal 1980 ZES: zone economiche speciali

La Cina nella globalizzazione ZES: zone economiche speciali Zone franche per impianti produttivi Dal 1980 Dal 1984 Agevolazioni fiscali 14 città costiere Attrae investimenti esteri Esportazione prodotti Cinesi (invasione) Dal 2002 Cina è nel WTO Mercato interno in continua crescita Acquisto di prodotti occidentali

Cos'è? Prodotto Interno Lordo: il valore complessivo dei beni e dei servizi finali prodotti all'interno di un paese.

India Delocalizzazione Bhopal 1984 Gas nocivi Muoiono 2500-> 20.000 1 mld abitanti PIL 6% PIL 9% Delocalizzazione Scarso rispetto ambiente favoriscono Scarso rispetto sicurezza Bhopal 1984 Gas nocivi Muoiono 2500-> 20.000

Grandi città industriali India Centri di ricerca tecnologica e informatica Grandi città industriali Mumbai (Bombay), Madras, Kolkata (Calcutta) Delhi e Bangalore Migrazione verso le città Servizi e beni tecnologici EXP: high-tech Fame/povertà IMP: macchine industriali Beni di consumo Aiuto reciproco Produzione industriale Campagne Agricoltura di sussistenza

I protagonisti dell'economia globale Fine Corso 2 – Lez. 2