Programma Interreg NPPA 2004/2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Advertisements

SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Work Package 7 Progetto Adri.Eur.OP (Adriatic Euroregion Operational Plan ) COOPERAZIONE RAFFORZATA NELL’EUROREGIONE ADRIATICA ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
I progetti di cooperazione tra FLAG
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
BALCANI & CO..
Nuove Tecnologie e disabilità
National Contact Point MED
Le relazioni esterne della Regione Puglia nell’area Mediterranea
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Il GeoPortale dell’Istat
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Regione Toscana ERIK FUTURE
La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna
COOPERAZIONE TERRITORIALE
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
MACC-BAM Measures to Accelerate the
I progetti di cooperazione tra FLAG
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Chiara Ratzenberger - MAECI
EMODnet Data Ingestion
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Turismo sostenibile.
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Le attività di comunicazione del progetto
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
Transcript della presentazione:

Programma Interreg NPPA 2004/2006 Rovigo, 10 settembre 2008 Conferenza finale Programma Interreg NPPA 2004/2006 Enrico Cocchi

Il progetto AdriEurop Opportunità per le regioni adriatiche di fare rete e di capitalizzare le progettualità e le esperienze della programmazione 2000/2006 nella macro regione adriatica. Utilizzare e condividere le informazioni con i partners dell’area adriatica per iniziare a programmare in modo integrato ed innovativo, contribuendo allo sviluppo sostenibile dell’area.

L’idea di una banca dati in continua evoluzione Utilizzare i dati, relativi agli interventi realizzati e finanziati con diverse fonti di finanziamento, già presenti ed elaborati da ogni regione partner: Programma Interreg N.P.P.A.; Programma Interreg Cadses; L.84/2001 L.R. 12/2002 (Emilia-Romagna) Altre fonti di finanziamento

La strategia adottata Mettere i dati esistenti a sistema al fine di rendere la banca dati unica ed integrata per tutta l’area adriatica. Utilizzare le informazioni e le attività fino ad ora realizzate per progettare al meglio il nuovo periodo di programmazione attraverso: L’individuazione di settori di cooperazione strategici; La necessità di accrescere il valore aggiunto dei progetti; La possibilità di individuare ampi spazi geografici di cooperazione;

Come intervenire nell’area adriatica Il nuovo periodo di programmazione ci chiede di realizzare interventi sempre più: Mirati Concreti Innovativi Rappresentativi dell’area coinvolta

La cooperazione territoriale e i suoi dati Partecipazione di tutti i paesi coinvolti attraverso i propri enti competenti (715); Progetti realizzati (161); Ambiente e Turismo, tematiche maggiormente sviluppate; Albania e Croazia paesi con cui vi è stata una partecipazione più intensa;

La cooperazione nell’area adriatica Dal programma Interreg NPPA al programma IPA per costruire insieme l’Euroregione Adriatica: Utilizzo di nuove forme di progettazione (progetti strategici) per permettere una migliore sinergia tra gli interventi da realizzare ed i finanziamenti da utilizzare. Integrazione delle azioni previste dai diversi programmi europei che coinvolgono l’Europa orientale.

Come procedere ora … Implementare la banca dati residente sul sito dell’Euroregione adriatica http://www.adriaticeuroregion.org http://adrieurope.ervet.it/ricerca.asp Migliorare i rapporti di collaborazione e partnership con i Paesi Adriatico-Orientali

Un futuro senza più confini … …dove ci unirà l’interesse comune di programmare e lavorare insieme per un avvenire migliore

Grazie per l’attenzione Enrico Cocchi Regione Emilia-Romagna Direttore programmazione territoriale e negoziata, Intese. Relazioni europee e internazionali dgreleuropee@regione.emilia-romagna.it sleoni@regione.emilia-romagna.it