Il giudizio di ottemperanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Advertisements

Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
La tutela dei diritti dei lavoratori
Le impugnazioni.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Gli atti degli Enti Locali
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Diritto Il Governo.
La Corte Costituzionale
Il diritto dei trattati (segue)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
Dalla costituzione al cpa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Definizioni di giustizia amministrativa
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
La tutela cautelare.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Le sentenze nel giudizio amm.vo
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
La competenza territoriale (artt )
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ISTRUTTORIA.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
La tutela giurisdizionale in materia tributaria
PROCEDIMENTO CAUTELARE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Art. 20 Il Silenzio assenso
Convivenza o concorrenza?
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La tutela cautelare.
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
panoramica del corso di giustizia amministrativa
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Comportamento antisindacale
Il Presidente della Repubblica
La competenza territoriale (artt )
Il ricorso amministrativo
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
LEZIONE n. 13 LA TUTELA GIURISDIZIONALE IN MATERIA TRIBUTARIA Prof
Art. 20 Il Silenzio assenso
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Transcript della presentazione:

Il giudizio di ottemperanza

Nozione di ottemperanza Ottemperare significa eseguire E’ la fase finale del processo amministrativo Come nel processo civile nella fase di esecuzione si arriva alla concreta attribuzione del bene della vita Chiovenda: il processo deve dare proprio tutto quello che l’ordinamento riconosce alla parte che ne ha diritto

Nozione di giudicato Storicamente il giudizio di ottemperanza si è affermato per l’esecuzione di sentenze passate in giudicato Si ha passaggio in giudicato quando non sono esperibili i normali rimedi: in linea generale dopo 60 giorni se c’è stata la notificazione della sentenza del TAR o del CDS e di 6 mesi in caso di pubblicazione della sentenza (la sentenza del CDS è impugnabile solo per revocazione o con ricorso in Cassazione)

Limiti soggettivi del giudicato Art. 2909 cod.civ.: il giudicato vale solo tra le parti e i loro aventi causa Secondo la maggioranza l’efficacia del giudicato non si estende ad altri Secondo un’opinione minoritaria si estende l’efficacia se si è di fronte ad atti indivisibili come i regolamenti Dubbi sulle graduatorie

Evoluz.storica Art. 4 all.E (obbligo conformarsi al giudicato del giudice ordinario o giudicato ordinario senza un rimedio) Art. 27 n. 4 TU CDS (ottemperanza per giudicato ord.: il GA sorveglia l’esecuzione del giudicato ordinario) Sent. 181/1928 (ottemp.al giudicato amm.vo) Art. 37 e 21, comma 14 l. TAR (ottemp. al giudicato amm.vo e ord.caut.) Artt. 112-115 cpa

Provvedimenti di cui si può chiedere esecuzione (art. 112 cpa): Giudicato amministrativo e ordinario Sentenze e ordinanze esecutive (sentenze non sospese; ord.cautelari) Lodi arbitrali esecutivi Inadempimento (problema dello ius superveniens: i mutamenti di disciplina successivi alla notificazione della sentenza sono irrilevanti)

Giudice dell’ottemperanza (art. 113) Giudicato ordinario: TAR nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza da attuare Giudicato amm.vo: paternità sostanziale

Procedimento (art. 114 cpa) Provvedimento da eseguire Non serve atto di diffida o messa in mora (prima si ex art. 90 reg.proc. CDS) Ric.per ottemperanza notificato a pa e altre parti del giudizio definito con provvedimento da eseguire Prescrizione: 10 anni Udienza in Cdc Decisione di accoglimento/di rigetto con sentenza in forma semplificata o ordinanza Appellabile innanzi al CDS

Decisione del giudice ottemperanza Ga emana direttamente atto Dichiara nulli atti in violazione o elusione del giudicato Determinazione modalità esecutive NOMINA comissario ad acta Fissa somma di denaro per ogni ritardo

Commissario ad acta Problema natura: organo straordinario p.a. o ausiliare del giudice Conseguenze in ordine all’impugnazione degli atti Risposta del legislatore: art. 114, comma 6 (stesso giudice ottemperanza9