Ecologia e tecnologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
1 Debora Zangirolami, classe 5pa – ITC Falcone, Corsico 19/09/2016.
La Rivoluzione industriale
Rivoluzione Industriale! Di...Alessandra, Ludovica, Simone, Marco! FILMATO.
La seconda rivoluzione industriale
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Il concetto di globalizzazione
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Il riscaldamento globale
La prima rivoluzione industriale
Risorse rinnovabili in Sud Africa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Formazione del sistema solare Energia geotermica
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La globalizzazione dimezzata ( )
Lo studio storico della cittÀ
Gran Sasso Science Institute (IT)
L’Occidente e il resto del mondo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La World History.
EFFETTO SERRA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ecologia, energia e tecnologia
Competenze digitali nel curricolo verticale
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Imperialismo, industria e commercio ( )
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ascesa dell’occidente
Campagne e città.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Campagne e città.
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Il Concetto di globalizzazione
Sociologia ambiente Settimana 3.
La seconda rivoluzione industriale
Lezioni di Sociologia Generale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Cerchiamo il significato della parola
La rivoluzione industriale
Il PO per la competitività regionale
Risorse rinnovabili in Sud Africa
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
La seconda rivoluzione industriale
Risorse energetiche sempre più richieste
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Le parole della geostoria
La seconda rivoluzione industriale
Progetto lauree scientifiche A. A
13/11/
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Dieci priorità per l’Europa
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rewiew progetti del settore ceramico in ottica Agenda 2030 – 17 SDGs
Sociologia ambiente Parte 5.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Con una durata di sette giorni, da oggi – 20 settembre fino al 27 – si svolgerà la “Settimana del futuro“, con eventi, manifestazioni, dibattiti in tutto.
Transcript della presentazione:

Ecologia e tecnologia

La storia dell’ambiente Le relazione tra storia umana e storia naturale: «environmental history» e «big history». La periodizzazione del cambiamento ecologico. Il Novecento come caso unico nella storia umana. La visione ecologica di Jared Diamond. Le critiche contro la storia ambientale.

Le trasformazioni del clima Gli effetti dei movimenti delle placche e le variazioni della geometria orbitale terrestre. I cambiamenti climatici di origine antropica. L’aumento della anidride carbonica negli ultimi due secoli. L’eccezionalità del riscaldamento globale. Le responsabilità del mondo occidentale.

Il controllo dell’energia Controllo sulla natura e dipendenza dalla natura. L’esempio del fuoco. Due regimi energetici nella storia umana: energia solare e combustibili fossili. La produzione e il consumo dell’energia. Le differenze geografiche nella storia della innovazione tecnologica.

Le conoscenze scientifiche Il ruolo dell’apprendimento sociale e i «sistemi di memoria esterna». Le tradizioni scientifiche premoderne. Il primato del mondo islamico e il ritardo dell’Europa. L’avvento di una supremazia europea. Empirismo e razionalismo: il metodo sperimentale.

La rivoluzione industriale Invenzione e innovazione. La macchina a vapore e la produzione nella fabbrica. La diffusione dell’industrializzazione. Gli effetti economici, sociali e culturali. Le conseguenze ambientali. L’esaurimento del ciclo di crescita basato sull’estrazione dei combustibili fossili.

I limiti dello sviluppo L’emergenza ambientale come tema di dibattito pubblico: il rapporto del Mit (1971). L’idea dello sviluppo sostenibile. Una variante «ecologica» del capitalismo. Le critiche al PIL come indicatore della ricchezza nazionale. Il modello basato sull’impronta ecologica.