Progetto ERASMUS + KA1 AN.DI.BAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Dirigente scolastica Lucia Antonia Pacini. Ordine del giorno 1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Relazioni Funzioni Strumentali e responsabili.
Settimana della tecnologia
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Docenti Secondaria 22 risposte.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
La Riforma: obiettivi e strumenti
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Piano Nazionale Scuola Digitale
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
La riforma del sistema scolastico I ciclo
INTERNAZIONALIZZAZIONE
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Basi di dati II , presentazione
Aspetti didattici ed organizzativi
Autovalutazione di istituto «I. C
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Basi di dati II , presentazione
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
delle tre scuole primarie
PIANO TERRA.
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Basi di dati II , presentazione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Scuola Secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Progetto ERASMUS + KA1 AN.DI.BAS Job Shadowing presso la scuola Waerdenborch (Holten & Goor, Olanda) 14-20 maggio 2017 Docenti: Mercedes Bruna Clemente (ITCG Loperfido Olivetti - Matera) Maria Grazia Di Gregorio (LS Galilei - Potenza) Maria Carmela Di Napoli (IIS Alderisio - Stigliano)

La location Paesi Bassi - provincia di Overijssel. Hotel in Deventer Sede principale della scuola Waerdenborch a Holten Sede della scuola Waerdenborch a Goor Scuola primaria Obs Stedeke di Diepenheim

La location Deventer Holten e a sorpresa ...

La scuola Scuola pubblica per l'istruzione secondaria, con VMBO (professionale), HAVO (tecnico) e VWO (liceo) 2250 alunni presenti in due sedi (1800 a Holten e 450 a Goor) Età studenti: 12-18 anni a seconda del percorso (4, 5 o 6 anni)

La scuola Orario: 8:00 - 15:30 Ora di lezione: 50 minuti Pause: 2 brevi (10 min) e una lunga (20 min) Gli alunni arrivano a scuola prevalentemente in bicicletta Gli alunni più grandi, durante la pausa lunga possono allontanarsi da scuola Nelle pause, sia i docenti che gli studenti sono liberi di recarsi negli spazi previsti Al cambio dell’ora si spostano gli alunni. Il docente è già nella sua aula per accoglierli. La scuola

I nostri riferimenti alla Waerdenborch Nico van Uitert Direttore Generale Arjan Hakkert Responsabile sede di Goor Ernst Sjaak Docente Yvonne Mulder Docente

Il Technasium Presente da un decennio il Technasium che propone la costruzione di oggetti di realtà in team di studenti seguendo step di progettazione monitorati da docenti e da tutor aziendali.

Il Technasium a lezione di disegno e progettazione, disciplina fondamentale del technasium

Gli ambienti scolastici

Gli ambienti scolastici

Le aule ...

...e gli spazi relax... ...e docenti ...per alunni...

Integrazione delle tecnologie nella didattica Ogni alunno acquista il proprio dispositivo IPAD al primo anno di scuola I libri di testo sono forniti dalla scuola, su finanziamento dello Stato (circa 300€ ad alunno) l’IPAD viene utilizzato per: materiale integrativo ai libri di testo registro elettronico (MAGISTER) sw didattico specifico

Integrazione delle tecnologie nella didattica.. a lezione di fisica

… nella valutazione ... una delle sale per gli esami nazionali

… e nella gestione organizzativa il sistema Magister consente la pianificazione dell’attività didattica con visibilità ai docenti, alunni e famiglie. un esempio tra tutti: il docente pianifica la verifica scritta di un alunno assente che troverà l’evento nella sua agenda

Scuola primaria Obs Stedeke alunni dai 4 ai 12 anni educazione all’autonomia e al rispetto degli obiettivi (personalizzati) uso delle tecnologie (coding, sw didattici)

Scuola primaria Obs Stedeke alcuni momenti della giornata scolastica

Scuola primaria Obs Stedeke min 3:00 - apprendimento personalizzato min 9:15 - la gestione dell’autonomia nel lavoro per obiettivi

l’ora dei saluti