Donne in Neuroscienze LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE DEMENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Malattia di ALZHEIMER: IMPARIAMO A CONOSCERLA PER NON AVERNE PAURA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
XIV Gran Premio dell’Adriatico maggio 2008 San Benedetto del Tronto Associazione Atletica Torrione - SBT.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Medicina gestionale di Comunità
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano Nazionale Demenze
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Percorso cittadini disabili adulti
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Patologia Assimilabile Quale?
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
A cura di Lisetto Miralda
Presidente del Comitato AMA Associazioni Marchigiane Alzheimer
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
LA DONNA CARE-GIVER: MALATO NASCOSTO?
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Associazione italiana sclerosi multipla
L’assistenza domiciliare
Assistere, prendendosi cura
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
A mia MADRE Edmondo De Amicis.
Associazione La Tartaruga
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CON FIGLI AFFETTI DA MORBO DI HIRSCHSPRUNG
Transcript della presentazione:

Donne in Neuroscienze LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE DEMENZE LE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI : QUANDO E COME INTERVENIRE ? Antonia Quarticelli ASSOCIAZIONE IRIS INSIEME A TE ONLUS San Benedetto del Tronto Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, San Benedetto del Tronto 1/12/2017

Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017 Donne in Neuroscienze L’associazione Iris Insieme a Te è composta da 70 soci Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017

Donne in Neuroscienze Centri Diurni Associazioni Medico specialista ORDINARIO PERCORSO ASSISTENZIALE Esordio malattia Medico medicina generale Medico specialista Associazioni Centri Diurni SAD Servizio assistenza domiciliare ADI Assistenza domiciliare integrata Struttura residenziale Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017

CRITICITA' ACCETTAZIONE E RICONOSCIMENTO INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Donne in Neuroscienze CRITICITA' ACCETTAZIONE E RICONOSCIMENTO (ANCHE LEGALE), DELLA MALATTIA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Esordio malattia Medico medicina generale Medico specialista associazioni Centri Diurni SAD ADI Strutture residenziali Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017

Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017 Donne in Neuroscienze Associazione Alzheimer Marche Ancona …….. a mio avviso, le criticità sono soprattutto nelle assistenze al domicilio. In particolare la mancanza di un elenco vero ed aggiornato di assistenti (maschi e femmine), loro abilità e relativo percorso di formazione. Questi professionisti devono aiutare il familiare o l’assistente ad entrare o ritornare in sintonia con il malato. Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017

Alcune delle nostre iniziative… Donne in Neuroscienze Alcune delle nostre iniziative… Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017

Non sempre il tempo la beltà cancella Donne in Neuroscienze per concludere in ………… bellezza Non sempre il tempo la beltà cancella O la sfioran le lacrime e gli affanni; Mia madre ha sessant’anni, E più la guardo e più mi sembra bella E. De Amicis Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017

Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017 Donne in Neuroscienze Hotel Calabresi, viale Marinai d’Italia, SBT 1/12/2017