Toasty Feet L’ESPERIMENTO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Temperatura di fusione di B
Advertisements

Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Il ciclo dell’acqua.
Soluzioni Un po’ di chimica …
IL SISTEMA SOLARE.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
CLIMI e BIOMI.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
QUIZ: CALORIMETRIA.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Elaborazione immagini e testi di
Struttuta interna della Terra
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
Le fasce aride.
Clima e Biomi.
Area critica dell’impianto
Gli strumenti a percussione idiofoni
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
LE FORZE ESOGENE ed endogene
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
Gli otto pianeti del sistema solare
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
La luna.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Caratteristiche e proprietà dei solidi
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
I VULCANI.
I VULCANI.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Le regioni gelide della terra
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
I semilavorati del legno
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI NANI
I pannelli semilavorati del legno
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
I pannelli semilavorati del legno
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
I liquidi e loro proprietà
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Toasty Feet L’ESPERIMENTO: Le solette termiche Toasty Feet sono composte da una superficie in gomma morbida al tatto traforata e all’interno contengono aerogel, il rivoluzionario isolante solido nano-poroso dalle eccezionali caratteristiche di resistenza. Vengono utilizzate nello Spazio e nelle più rigide condizioni climatiche del pianeta come l’Antartide, i poli e a oltre 8000 metri di altezza. Le solette proteggono dal caldo e dal freddo con un range di temperatura che va da -200°C a + 200°C. Possono essere usate in qualsiasi tipo di calzatura. L’ESPERIMENTO: Provate ad appoggiare i piedi su due blocchi di ghiaccio usando due solette: una normale e l’altra all’aerogel. Monitorate la temperatura …