Le congruenze mod m e l'insieme Zm.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILI E SCALE DI MISURA. Argomenti della lezione   Variabili   Concetto di Misura   Sistemi Relazionali Empirici   Sistemi Relazionali Numerici.
Advertisements

2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Argomenti Introduttivi di Matematica Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
I MONOMI: cosa sono? Supponiamo di avere 2 mele ; cosa significa? che abbiamo un numero (2) seguito dalla proprietà di essere mele; ecco questo e' un monomio,
POTENZE
x : variabile indipendente
I Numeri Naturali Prof.ssa A.Comis.
I Numeri.
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione di logaritmo
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
L’integrale indefinito
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Intervalli di numeri reali
Definizione e caratteristiche
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
x : variabile indipendente
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
22) Funzioni (prima parte)
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
MATEMATICA I.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Le quattro operazioni.
Ripasso… Elementi di logica
FRAZIONI CONTINUE.
L'Insieme.
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
I MONOMI.
Introduzione.
Rapporti e proporzioni
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Prof.ssa Carolina Sementa
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Algebra Booleana.
Potenze nell’insieme N
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
Le primitive di una funzione
Trasformazioni Geometriche
I RADICALI ARITMETICI.
Interpretazione Astratta
Le Macchine di Turing.
Le operazioni con le frazioni
Rette e segmenti.
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

Le congruenze mod m e l'insieme Zm.

Esistono particolari fenomeni come quelli temporali che hanno una certa ciclicità. Ad esempio: Ore del giorno; Giorni della settimana; Mesi dell’anno.

Teorema (Euclide). Siano a, m Є N, a si può esprimere come: a = mq + r; 0≤ r ≤ m-1 Esempio: Sia a = 23, m = 7 23 = mq + r = 7 ·3 + 2; 0 < 2< 6

Definizione: Si dice che due numeri naturali (o interi) a, b sono congrui modulo m e si scrive a ≡ b mod m se a = mq + r; b = mq’ + r; 0 ≤r ≤m-1 o equivalentemente se a - b = mq con a > b Possiamo in generale dire che due numeri sono congrui se, fissato m, hanno resto uguale

Osservazione: Per ciascun intero a, l’insieme Z dei numeri interi è ripartito, dalla relazione di congruenza modulo m, in classi di equivalenza.

a ≡ a (mod m) infatti a-a=m · 0 Proprietà delle congruenze Riflessiva: a ≡ a (mod m) infatti a-a=m · 0 Simmetrica: a ≡ b (mod m) b ≡ a (mod m) Infatti: se a-b= mq allora b-a=mp con p=-q Transitiva: a ≡ b (mod m) e b ≡ c (mod m) a ≡ c (mod m) Infatti: se a-b= mq e b-c= nq allora a-c=a-b+b-c=mq+nq=(m+n)q

Osservazione: Il teorema di Euclide permette di calcolare le classi di equivalenza (classi resto) fissato un intero m. Le classi resto sono esattamente m-1, ovvero: [0], [1], [2], …, [m-1].

Esempio: m=5 [0], [1], [2], [3], [4]. Ogni classe contiene oltre che se stesso tutti i numeri che diviso 5 hanno lo stesso resto Ad esempio: 5,10,15,…, stanno nella classe [0] 6,11, 16, … stanno nella classe [1]

Fissato m, possiamo “riorganizzare” l’insieme Z in classi di equivalenza passando da un insieme infinito ad un insieme formato da m-1 elementi (classi) Zm: Z → Zm La somma e moltiplicazione sono operazioni ben definite anche in Zm. Queste operazioni continuano a soddisfare le proprietà commutativa , associativa e distributiva. Gli elementi neutri per l'addizione e la moltiplicazione sono le classi [0] e [1].

Esempio: Sia m=5, Z5: [3]+[4]=[7]=[2] [3] ·[4]=[12]=[2] Fissato m, è possibile scrivere la tabella moltiplicativa e additiva degli elementi di Zm.

Legge di annullamento del prodotto: Consideriamo due numeri reali a e b, se a·b=0 allora a=0 oppure b=0. E in Zm ? Supponiamo m=6 [2] · [3]=[6]=[0] Non è detto che valga! Vale se e solo se m è primo.

Definizione: Si definisce campo un insieme non vuoto in cui sono definite due operazioni interne +, ·, che godono delle seguenti proprietà:

Definizione: Se m è primo, allora Zm è un campo, detto campo finito o campo di Galois Zp.